Banner Pubblicitario
29 Marzo 2023 / 04:35
Eventi ABI: torniamo a incontrarci!

 
Scenari

Eventi ABI: torniamo a incontrarci!

di Mattia Schieppati - 23 Febbraio 2022
Il 5 aprile, con Credito al credito, al via la stagione 2022 degli eventi promossi dall’ABI. Un progressivo ritorno alle manifestazioni in presenza, ma senza perdere la forza dell’esperienza multidimensionale del digital. Guida agli eventi e ai temi chiave dell’anno
Un ritorno alle manifestazioni in presenza, che sarà naturalmente commisurato all’andamento degli indicatori sanitari e delle disposizioni normative, ma che ha un valore molto importante: è un tassello in più che si aggiunge al senso e al desiderio diffuso di ripartenza che anima le persone e il mondo del business. È questo – dopo due anni di “relazioni digitali” - l’aspetto più significativo che caratterizza il calendario di eventi organizzati da ABIEventi per l’anno 2022, e che avranno il loro esordio il prossimo 5 aprile, con Credito al credito, il primo appuntamento che apre il “cartellone” annuale (scoprilo qui).
«Torniamo agli eventi fisici, con ospiti e pubblico in presenza, con la possibilità di incontri nelle aree espositive e negli spazi dedicati al networking. O anche solo per prendere un caffè e fare due chiacchiere tra una conferenza e l’altra: quell’informalità dei rapporti che è tremendamente mancata, e che è fondamentale, oggi, per rimettere la relazione umana alla base del fare business». Sta in queste parole di Maria Teresa Ruzzi, responsabile di ABIEventi, il senso più profondo e il filo conduttore del ricco e variegato calendario di appuntamenti che si sviluppa lungo tutto il 2022: prima ancora che momenti di approfondimento sui principali ambiti tematici relativi al mondo bancario, finanziario e assicurativo, occasione per generare confronto tra le persone, nella convinzione che «per la crescita personale e professionale, e per la crescita delle aziende e del sistema nel suo insieme, mettere a confronto diversità e unicità è un valore insostituibile, è la ricchezza che vivono e che si portano a casa tutti coloro che stanno “dentro” l’evento, ospiti, relatori, espositori, pubblico».
Nella convinzione forte che «i nostri eventi sono sempre pensati come strumenti per fare e condividere cultura su tutti i principali trend che riguardano il settore. Gli interventi e le ricerche che costituiscono i contenuti di ogni evento,  che raccogliamo e diffondiamo attraverso i nostri diversi canali, sono un valore che il settore bancario e finanziario produce e mette a disposizione di tutti, in quella logica di "economia aperta della conoscenza" e di disseminazione culturale che è uno dei portati più interessanti della trasformazione digitale in cui siamo immersi», sostiene Ruzzi.
Sotto la spinta dell’emergenza, infatti, sono state sviluppate soluzioni full digital che hanno consentito di proseguire nell’offerta di eventi e momenti di approfondimento: mettendo in campo nuove tecnologie, ma anche rafforzando gli strumenti di relazione e d engagement a distanza, per esempio, tanto per il pubblico quanto per le aziende partner, che hanno ampliato le possibilità degli eventi di essere sempre più aperti e inclusivi. «Quelli trascorsi sono stati due anni difficili per il mondo degli eventi, costretti a fare i conti con le restrizioni drastiche dell’emergenza sanitaria», spiega Ruzzi, «ma sono stati due anni che ci hanno consentito di esplorare – con successo, se guardiamo ai numeri – nuove strade di coinvolgimento e contatto con la nostra community».
Oltre al know-how orma consolidato nell’ambito degli eventi fisici, quindi, ora ABIServizi è in grado di proporre eventi “multidimensionali”, che affiancano allo svolgimento in presenza le possibilità di fruizione da remoto attraverso un articolato sistema digitale: le piattaforme per lo streaming, i canali social, la proposta giornalistica e videogiornalistica di bancaforte.it.
«Queste competenze acquisite ci consentono di abbattere i limiti fisici di partecipazione e fruizione degli eventi: oggi chiunque e da dovunque può partecipare alle giornate di convegno, registrandosi sulle nostre piattaforme. Fruizione fisica e digitale sono due opportunità complementari, che arricchiscono le possibilità degli utenti e delle aziende che vogliono partecipare».
Una novità di fruizione che va di pari passo con una ricchezza di proposta contenutistica che da sempre caratterizza l’offerta degli eventi ABI. «Il 2022 è un anno molto denso per tanti dei temi che riguardano il settore delle banche, della finanza, dei pagamenti. Pensiamo all’impatto del PNRR su tutti i temi relativi al credito e alla gestione dei capitali, alla questione sempre più decisiva della sicurezza digitale – e agli investimenti che su questo fronte si stanno facendo sia a livello di Istituzioni che a livello di imprese, oltre al peso delle tematiche ESG per il mondo della finanza e delle imprese, e che posiziona il nostro evento sulla Sostenibilità – che ha visto lo scorso anno la sua prima edizione – come momento centrale di confronto e riflessione», spiega Ruzzi.
Scopri qui il calendario completo degli eventi 2022, con tutte le date e i siti di riferimento per approfondire le tematiche chiave.
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

Credito e Finanza: motori di sviluppo per il Paese

L’evento promosso dall’ABI il 28 e 29 marzo mette al centro il ruolo fondamentale di banche e operatori finanziari nel finanziare lo sviluppo e...

 
Pagamenti

L’irrefrenabile sviluppo dei pagamenti digitali

Il 2022 è stato un anno di conferme e rassicurazioni per il mondo dei digital payments: il balzo del 18% del transato con pagamenti digitali,...

 
Diversity & Inclusion in Finance

Donne e denaro: il divario di genere si supera con l’indipendenza economica

Dalla ricerca di Mastercard sul rapporto delle donne italiane con il denaro emerge che la libertà economica è percepita come una priorità....
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario