Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 05:35
 
Panetta (Banca d’Italia): Innovazione e integrazione finanziaria europea per affrontare l'incertezza globale

 
Scenari

Panetta (Banca d’Italia): Innovazione e integrazione finanziaria europea per affrontare l'incertezza globale

di Flavio Padovan - 11 Luglio 2025
Un dollaro meno egemone apre opportunità alla Ue. Ma - avvisa il Governatore nel suo intervento all'Assemblea ABI 2025 - la risposta europea deve essere pronta e lungimirante e portare a un'accelerazione del progetto dell'Unione del mercato dei capitali (UMC) che può generare investimenti aggiuntivi per 150 miliardi di euro l'anno, incrementando il PIL europeo fino all'1,5%
L'attuale fase di incertezza internazionale, segnata dal progressivo indebolimento del dollaro e dalle tensioni geopolitiche, rappresenta una sfida ma anche un'opportunità per l'Europa. Questo il messaggio centrale del Governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta, intervenuto oggi all'Assemblea annuale dell'ABI a Milano.
Panetta ha evidenziato che il ruolo centrale del dollaro sta mostrando segni di crisi, alimentati dalla sostenibilità precaria dei conti pubblici statunitensi e dalla crescente percezione del rischio valutario, con gli investitori internazionali sempre più orientati verso coperture finanziarie alternative. Sebbene ciò abbia già innescato primi movimenti di diversificazione verso attività denominate in euro, rimane il limite strutturale di un mercato finanziario europeo ancora frammentato e incapace di attrarre capitali su larga scala.
Per Panetta, la risposta europea deve essere decisa e lungimirante: serve un'accelerazione decisa del progetto dell'Unione del mercato dei capitali (UMC). Un mercato unico integrato e completo, fondato su un titolo comune privo di rischio, potrebbe infatti non solo ridurre il costo del finanziamento delle imprese europee, ma generare investimenti aggiuntivi per 150 miliardi di euro l'anno, incrementando il PIL europeo fino all'1,5%.
Sul fronte bancario, Panetta ha sottolineato la cruciale importanza degli investimenti tecnologici, sempre più strategici per garantire efficienza operativa, sicurezza informatica e miglior servizio alla clientela (vedi qui l'approfondimento su questo tema: https://t.ly/PLan0)
Le banche italiane hanno significativamente aumentato la spesa in tecnologie innovative negli ultimi anni (circa +2%  in rapporto ai costi), e ancora più rapido è stato l'incremento della spesa nei progetti a maggior contenuto innovativo. Un aumento di risorse e investimenti che si tradotto in risultati concreti, con benefici evidenti nella riduzione dei costi e nell'incremento dell'accessibilità ai servizi finanziari. Tuttavia, restano sfide aperte, come la necessità di evitare esclusioni per le fasce di popolazione meno digitalizzate.
Infine, il Governatore ha ribadito l'importanza di una politica monetaria flessibile e pragmatica, capace di adattarsi rapidamente a un quadro economico internazionale instabile. L'inflazione nell'area euro, attualmente tornata vicino al 2%, rimane soggetta a molteplici rischi derivanti soprattutto da tensioni geopolitiche e commerciali.
"In un mondo che cambia rapidamente - ha concluso Panetta - l'Europa possiede tutte le risorse per svolgere un ruolo da protagonista, ma deve agire con determinazione, visione e spirito di coesione".
 
 
Crediti: Immagine tratta dal sito https://www.bancaditalia.it/
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario