Banner Pubblicitario
10 Luglio 2025 / 02:07
 
Cybersecurity: una PMI  su quattro  teme di chiudere per un attacco informatico

 
Sicurezza

Cybersecurity: una PMI su quattro teme di chiudere per un attacco informatico

di Flavio Padovan - 9 Luglio 2025
Una ricerca Mastercard evidenzia la preoccupazione degli imprenditori italiani sui temi della sicurezza cyber. Il 76% delle PMI consapevole dell'urgenza di acquisire maggiori competenze per difendere la propria attività. Cruciale la collaborazione tra banche, istituzioni e fintech. L'impegno concreto di Mastercard con l'European Cyber Resilience Centre (ECRC), operativo da un anno in Belgio, con oltre 30 team specializzati in intelligence, gestione delle crisi e supporto tecnico
Cresce la consapevolezza, ma anche la preoccupazione, tra le PMI italiane di fronte all'avanzare delle minacce cyber. Secondo una nuova ricerca Mastercard, il 28% degli imprenditori italiani teme che un attacco informatico possa costringere alla chiusura della propria attività. Un dato in linea con la media europea, ma che evidenzia una vulnerabilità ancora troppo diffusa in un tessuto economico che rappresenta il 99% delle imprese continentali.
Lo studio - condotto su oltre 1.800 imprenditori in Europa - mostra come il 24% delle PMI italiane sia già stato bersaglio di frodi digitali, con una percentuale che sale al 38% in Irlanda, 35% in Danimarca e 29% in Francia. Più della metà degli intervistati italiani (51%) ammette di non sapere come difendersi adeguatamente dagli attacchi, mentre il 76% riconosce la necessità urgente di acquisire maggiori competenze in materia di cybersicurezza.
"Con le frodi digitali in aumento, è fondamentale che gli imprenditori adottino misure proattive per proteggersi" - afferma Michele Centemero, EVP Services Europe di Mastercard. "La nostra ricerca mette in luce l'urgenza di migliorare la formazione, rafforzare le difese e promuovere la collaborazione settoriale. Le PMI sono la spina dorsale dell'economia italiana ed europea, e la loro resilienza è fondamentale per lo sviluppo delle comunità".

La paura del cybercrime frena la crescita

Il rischio informatico non è solo una minaccia operativa, ma anche un freno allo sviluppo. In Europa, il 49% degli imprenditori è riluttante a espandere il proprio business per paura delle frodi. In Italia il dato è al 46%, mentre in Slovacchia (80%), Polonia (79%) e Spagna (68%) l'insicurezza digitale è il principale ostacolo all'innovazione imprenditoriale.
Allarmanti anche i dati generazionali: il 36% degli imprenditori della Gen Z teme quotidianamente di essere vittima di crimini digitali, contro il 27% dei Millennials e il 25% dei Baby Boomers. La sicurezza cyber, dunque, si conferma un fattore chiave per il futuro delle nuove imprese.

Un anno di ECRC: Mastercard rafforza la rete europea per la cyber resilienza

In questo scenario si inserisce l'impegno crescente di Mastercard, che celebra il primo anniversario dell'European Cyber Resilience Centre (ECRC), inaugurato a maggio 2024 a Waterloo, in Belgio. Oggi l'ECRC è diventato un hub di riferimento per la difesa cibernetica dell'intero ecosistema digitale europeo, con oltre 30 team specializzati in intelligence, gestione delle crisi e supporto tecnico.
Il Centro lavora in stretta sinergia con le forze dell'ordine, le banche centrali e le autorità europee, tra cui Europol, INTERPOL, la Banca Nazionale del Belgio, FS-ISAC, NCA e NCSC del Regno Unito, promuovendo la diffusione di best practice e strumenti concreti per la prevenzione e la risposta agli attacchi informatici.
"Le minacce informatiche rappresentano una delle sfide più complesse per le PMI" - sottolinea Tulsi Narayan, EVP Commercial and New Payment Flows Europe. "Con un'impresa su quattro che teme di dover chiudere a causa di un attacco, diventa urgente dotarsi di strumenti di protezione più efficaci. Mastercard è impegnata nel fornire risorse concrete e accessibili per affrontare un panorama digitale sempre più dinamico".

Strumenti fintech per la sicurezza delle PMI

Accanto alla dimensione istituzionale, Mastercard propone soluzioni dedicate alla sicurezza informatica delle PMI, integrando tecnologia e semplicità operativa. Tra queste My Cyber Risk,  adattamento per le PMI dello strumento di valutazione RiskRecon che consente di mappare le vulnerabilità e definire priorità di intervento; ID Theft Protection, il servizio di monitoraggio e avviso contro furti d'identità digitali; Mastercard Trust Center, la piattaforma informativa che raccoglie ricerche, tool e risorse gratuite per piccoli imprenditori.Da segnalare anche il nuovo marketplace cybersecurity sviluppato in collaborazione con CyberMonks e VikingCloud, che permette di identificare e implementare facilmente soluzioni di sicurezza personalizzate in base al profilo dell'impresa.

La sfida della collaborazione: banche, fintech e formazione al centro

Nel contesto italiano, dove l'alfabetizzazione digitale è ancora un punto debole per molte micro e piccole imprese, la collaborazione tra banche, associazioni di categoria e operatori del fintech diventa strategica per rafforzare la resilienza digitale del tessuto produttivo.
Un tema centrale anche per il Salone dei Pagamenti, dove il dialogo tra innovazione tecnologica, sicurezza e fiducia dei consumatori rappresenta la chiave per uno sviluppo sostenibile del digitale.
Vai alla sezione In primo piano
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario