È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il risparmio verso l’economia reale. In un contesto in cui lo sviluppo è la condizione necessaria per affrontare le grandi sfide di innovazione, occupazione e sostenibilità, è fondamentale mettere a valore i 5.400 miliardi di euro detenuti dalle famiglie italiane in attività finanziarie. Lo afferma Stefano Caselli, Dean SDA Bocconi e Professore di Finanza dell'Università Bocconi, nella videointervista rilasciata Bancaforte in occasione di Credito e Finanza 2025.
Caselli analizza anche il ruolo del nuovo fondo dei fondi e della Saving Investment Union, strumenti chiave per rafforzare liquidità e attrattività del mercato italiano. Al centro del suo intervento anche la riforma del TUF, necessaria per rendere il sistema normativo più leggibile e competitivo, e la sfida culturale di una finanza che non si limiti a rispondere ai vincoli regolamentari, ma che sappia interpretare in chiave propositiva i grandi trend globali.
"Il cielo è pieno di opportunità, ma le nuvole non mancano", conclude Caselli, sottolineando l’urgenza di un’azione congiunta tra banche, mercati e policymaker per trasformare le risorse in leve di crescita duratura e sostenibile.