Banner Pubblicitario
21 Novembre 2025 / 03:47
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Gasparo (ING Italia): il rischio geopolitico è ormai un “new norm” per le banche

01 Agosto 2025

Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario europeo. A confermarlo è Valentina Gasparo, Chief Risk Officer di ING Italia, intervistata da Bancaforte in occasione di Supervision, Risks & Profitability 2025, l’evento promosso dall’ABI dedicato a vigilanza, rischi e redditività.

«ING è presente in 40 Paesi: potete immaginare quanto il rischio geopolitico sia critico nel nostro framework. Lo abbiamo integrato nella nostra valutazione già dal 2012, ma negli ultimi tre anni è salito al secondo posto tra i rischi più rilevanti, superato solo dalla cybersecurity», spiega Gasparo. Un cambiamento di priorità che riflette la crescente instabilità globale e le sue ricadute su capitale, redditività e operatività bancaria.

L’approccio di ING è expert-based, fondato su un’analisi qualitativa e quantitativa condotta da un team interno che elabora cinque macro-scenari geopolitici, valutati in base a probabilità e impatto potenziale. Ma l’identificazione del rischio è solo il primo passo. «L’importante è capire cosa ne facciamo di questi scenari: vanno integrati nei processi di capitale interno (ICAP), nei meccanismi di accantonamento al fondo rischi e nella pianificazione strategica», aggiunge Gasparo.

Una delle sfide principali è infatti tradurre i rischi geopolitici in impatti concreti su quelli non finanziari. Cresce così l’attenzione su aspetti come la presenza fisica e legale nei territori a rischio, la struttura organizzativa (branch vs legal entity) e il derisking selettivo, che in alcune banche riguarda non solo l’area geografica, ma anche la destinazione dei fondi di trade finance, indipendentemente dalla sede formale del cliente.

La riflessione è condivisa anche dalla Banca Centrale Europea, che ha elevato il rischio geopolitico a priorità di vigilanza e sta approfondendo le strategie di risoluzione più efficaci, dal multiple point of entry al single point of entry. «È ormai chiaro – conclude Gasparo – che il rischio geopolitico è diventato un new norm. Le sue implicazioni sui rischi non finanziari sono critiche e vanno gestite con approcci evoluti e consapevoli».

 
Guarda lo Speciale Supervision, Risk & Profitability 2025

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, BFF ha condiviso la sua esperienza di banca di secondo ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Mirante (HKTDC): Dal Salone dei Pagamenti a Hong Kong, nuove opportunità di business ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
UniCredit sta riscrivendo l’esperienza dei pagamenti internazionali, afferma Pasquale...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Buy Now Pay Later continua a crescere e a trasformare il credito al consumo. Lo co...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Anno di accelerazioni decisive per Bancomat. Il Salone dei Pagamenti 2025 è stato il ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, Fabrick annuncia uno dei progetti più strategici della ...
L’intelligenza artificiale è stata tra i protagonisti del Salone dei Pagamenti 2025, ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025, isybank non si è limitata a portare le sue innovazioni:...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Al Salone dei Pagamenti 2025 ha debuttato The Vault, il nuovo progetto di ABIServizi ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’interoperabilità dei pagamenti è la chiave per costruire un vero mercato unico euro...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Ingenico, tra i protagonisti storici del Salone dei Pagamenti, anche quest'anno ha co...
 
1/345
SDP 2025_PRIMATON banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 7 novembre 2025 - Trequattrini (Banca d'Italia): Innovare è un percorso da fare insieme
e poi: Attanasio (Innovazione ABI) su euro digitale e educazione all'innovazione; ABIFormazione per i...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario