Banner Pubblicitario
24 Ottobre 2025 / 17:30
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Sella (BVR Banca Veneto Centrale): Con Agriland abbiamo migliorato la valutazione del merito creditizio agricolo

25 Luglio 2025

Un settore strategico, tante complessità e una tecnologia che cambia le regole del gioco. Il mondo agricolo è da sempre al centro dell’attenzione di BVR Banca Veneto Centrale, come racconta il Vice Direttore Generale Tiziano Sella nella videointervista rilasciata a Bancaforte.

«Il Veneto conta circa 53mila aziende agricole, il 95% delle quali non è obbligato a redigere un bilancio ufficiale. Valutare l’affidabilità di queste realtà non è mai stato semplice», spiega Sella. Ecco perché la banca ha scelto di creare un team di specialisti dedicato al settore agrario, che negli ultimi due anni ha portato a un importante aumento delle pratiche di affidamento.

In passato, la valutazione del merito creditizio si basava su modelli costruiti internamente, spesso tramite fogli di calcolo, che ricostruivano in modo teorico la redditività dell’impresa. Ma la crescente necessità di risposte rapide ha spinto la banca a cercare uno strumento più evoluto.

La svolta è arrivata con Agrilend, la soluzione sviluppata in collaborazione con CRIF: «Uno strumento dinamico, moderno, che ha migliorato tempi e qualità dell’analisi – racconta Sella –. Oggi possiamo arrivare perfino a una delibera semplificata, perché i dati forniti sono così stabili e completi da ridurre il lavoro manuale degli analisti».

Il punto di forza? La capacità di trasformare rapidamente un file PDF in un conto economico e uno stato patrimoniale: «Questo ci permette di valutare non solo su base patrimoniale, ma di analizzare anche la sostenibilità dei flussi e del debito prospettico», spiega.

Agriland valorizza inoltre dati provenienti dal fascicolo agricolo, una fonte cruciale nel contesto veneto, che integra contributi PAC e molte informazioni tecniche. E include anche una sezione sulle garanzie pubbliche, come quelle di Ismea, fondamentali per l’accesso al credito a tassi agevolati.

«Le garanzie pubbliche sono indispensabili – sottolinea Sella – non solo perché riducono il rischio di credito e gli accantonamenti per la banca, ma perché consentono agli imprenditori agricoli di ottenere condizioni finanziarie più favorevoli. E oggi, in uno scenario economico complesso, questa leva è essenziale per lo sviluppo del settore».


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Oltre 600 esperti di sicurezza e innovazione da più di 50 Paesi si sono riuniti a Rom...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Gli italiani sono pronti a usare sempre di più i pagamenti digitali, ma è necessario ...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
I giovani rappresentano oggi uno dei motori più vivaci della domanda culturale. Lo af...
di Maddalena Libertini, Flavio Padovan  - 
La cultura parla un linguaggio nuovo, fatto di curiosità, partecipazione e voglia di ...
Come avvicinare le nuove generazioni al mondo della cultura? È la domanda al centro d...
Dal 9 ottobre 2025 il mercato dei pagamenti europei ha compiuto un passo decisivo ver...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A pochi giorni dalla decima edizione del Salone dei Pagamenti, Rita Camporeale, Senio...
Per la prima volta, l’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano port...
Alla vigilia della decima edizione del Salone dei Pagamenti, Silvia Attanasio, respon...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Chiara Mancini, Vice DG ABI, racconta le novità del Festival e le iniziative che l’As...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La sicurezza dei pagamenti digitali non è mai stata così centrale. Con l’aumento espo...
«L’innovazione oggi non è più solo una leva tecnologica, ma un motore strategico e cu...
 
1/314
HYNTELO_SDP 2025_Banner medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 17 ottobre 2025 - Attanasio (ABI e ABI Lab): Da dieci anni al Salone costruiamo insieme il futuro dei pagamenti
e poi: AI, esperienza cliente e casi d'uso nel workshop di Fabrick al Salone dei Pagamenti; La roadmap...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 13 ottobre 2025 - Chiara Mancini (ABI): è cultura! punta sul dialogo tra le generazioni
e poi: Tutti gli appuntamenti del festival è cultura! 2025; Nasce Deda Credit, per la gestione del ciclo del...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 10 ottobre 2025 - The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani
e poi: Agorà del Futuro, la piazza dell'Innovazione torna al Salone; Almaviva e Fabrick per l'app...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario