Banner Pubblicitario
29 Settembre 2025 / 19:05
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Sella (BVR Banca Veneto Centrale): Con Agriland abbiamo migliorato la valutazione del merito creditizio agricolo

25 Luglio 2025

Un settore strategico, tante complessità e una tecnologia che cambia le regole del gioco. Il mondo agricolo è da sempre al centro dell’attenzione di BVR Banca Veneto Centrale, come racconta il Vice Direttore Generale Tiziano Sella nella videointervista rilasciata a Bancaforte.

«Il Veneto conta circa 53mila aziende agricole, il 95% delle quali non è obbligato a redigere un bilancio ufficiale. Valutare l’affidabilità di queste realtà non è mai stato semplice», spiega Sella. Ecco perché la banca ha scelto di creare un team di specialisti dedicato al settore agrario, che negli ultimi due anni ha portato a un importante aumento delle pratiche di affidamento.

In passato, la valutazione del merito creditizio si basava su modelli costruiti internamente, spesso tramite fogli di calcolo, che ricostruivano in modo teorico la redditività dell’impresa. Ma la crescente necessità di risposte rapide ha spinto la banca a cercare uno strumento più evoluto.

La svolta è arrivata con Agrilend, la soluzione sviluppata in collaborazione con CRIF: «Uno strumento dinamico, moderno, che ha migliorato tempi e qualità dell’analisi – racconta Sella –. Oggi possiamo arrivare perfino a una delibera semplificata, perché i dati forniti sono così stabili e completi da ridurre il lavoro manuale degli analisti».

Il punto di forza? La capacità di trasformare rapidamente un file PDF in un conto economico e uno stato patrimoniale: «Questo ci permette di valutare non solo su base patrimoniale, ma di analizzare anche la sostenibilità dei flussi e del debito prospettico», spiega.

Agriland valorizza inoltre dati provenienti dal fascicolo agricolo, una fonte cruciale nel contesto veneto, che integra contributi PAC e molte informazioni tecniche. E include anche una sezione sulle garanzie pubbliche, come quelle di Ismea, fondamentali per l’accesso al credito a tassi agevolati.

«Le garanzie pubbliche sono indispensabili – sottolinea Sella – non solo perché riducono il rischio di credito e gli accantonamenti per la banca, ma perché consentono agli imprenditori agricoli di ottenere condizioni finanziarie più favorevoli. E oggi, in uno scenario economico complesso, questa leva è essenziale per lo sviluppo del settore».


«L’innovazione oggi non è più solo una leva tecnologica, ma un motore strategico e cu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fintech italiano è al centro dell’attenzione internazionale e rappresenta sempre p...
di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
“L’intelligenza artificiale ha una doppia faccia: può essere usata per attaccare, ma ...
Nel panorama attuale, gli scenari avversi sono diventati parte integrante della norma...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel 2023 CBI ha formalizzato il proprio impegno verso la sostenibilità sociale divent...
 
1/313
SDP 2025_LEPRE DIVENTA PARTNER_BANNER MEDIUM
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 26 settembre 2025 - AI Agents: l'Italia è pronta?
e poi: dati solidi e innovazione secondo CRIF; CBI e la cultura come strategia di impresa; Il calendario...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 24 settembre 2025 - Marco Cito: "ICE Agenzia e Salone dei Pagamenti, binomio vincente per attrarre capitali esteri verso il fintech italiano"
e poi: Unicredit accelera sui pagamenti cross-border; ATM, prelievi più sicuri con lo smartphone; Nexi cresce...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 19 settembre 2025 - Rottigni (DG ABI): La cultura è una leva per lo sviluppo sostenibile dell'Italia
e poi: L’edizione 2025-2026 di D&I in Finance; L’On-Demand Decisioning di Mastercard; Un premio ai talenti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario