Banner Pubblicitario
29 Settembre 2025 / 19:05
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Frattasi (ACN): “AI e supercalcolo alleati strategici per la cyber difesa nazionale”

01 Agosto 2025

“L’intelligenza artificiale ha una doppia faccia: può essere usata per attaccare, ma anche per difendere”. Così Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), sintetizza la posta in gioco nell’adozione delle tecnologie AI in ambito sicurezza, intervistato da Bancaforte durante Banche e Sicurezza 2025.

"Abbiamo già visto deepfake indistinguibili dalla realtà e persino truffe condotte utilizzando voci sintetiche di ministri", racconta Frattasi, riferendosi a un recente episodio in cui una voce artificiale ha ingannato la vittima convincendola a eseguire un bonifico. Ma gli usi positivi, sottolinea, sono numerosi e cruciali: "L’intelligenza artificiale può supportare l’uomo, alleggerire compiti ripetitivi e, nel nostro caso, rafforzare la capacità di difesa cibernetica".

È in quest’ottica che ACN ha avviato una strategia che unisce big data, intelligenza artificiale e supercalcolo. "Attraverso i dati raccolti dai SOC federati, saremo in grado – grazie alla nuova macchina di supercalcolo che sarà operativa tra poche settimane a Napoli – di condurre analisi predittive sugli attacchi informatici", spiega Frattasi. "Potremo anticipare l’attaccante, contenendo l’impatto o, in alcuni casi, prevenendolo del tutto".

In questo quadro, il nuovo regime normativo europeo gioca un ruolo fondamentale. "NIS2 e DORA non sono strumenti in conflitto, ma due volti della stessa strategia. DORA è una lex specialis che approfondisce esigenze specifiche nel mondo finanziario, ma entrambe contribuiscono a costruire una protezione coesa delle infrastrutture critiche".

Cruciale è la visione sistemica: "Gli incidenti rilevanti segnalati a Banca d’Italia o Consob devono essere notificati anche all’ACN, per non perdere la visione d’insieme della salute digitale del Paese".

Altro snodo strategico è la supply chain. "Un solo anello debole può compromettere l’intera catena. Ecco perché NIS2 e DORA impongono requisiti rigorosi anche ai fornitori, ridefinendo la responsabilità cyber come responsabilità condivisa".

Ma la vera sfida è culturale: "La sicurezza non è più solo del CISO, deve coinvolgere il board e il top management. Questo richiede un cambio di mentalità, che va nella direzione di una vera e propria responsabilità sociale dell’impresa". Una visione chiara: cyber security come dovere collettivo, radicato nei processi, nella cultura aziendale e nel senso di responsabilità verso il Paese.


«L’innovazione oggi non è più solo una leva tecnologica, ma un motore strategico e cu...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il fintech italiano è al centro dell’attenzione internazionale e rappresenta sempre p...
di Flavio Padovan  - 
Dai pagamenti con le vene della mano al trasporto pubblico “hands-free”, dalle Passke...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
A Supervision, Risks & Profitability 2025, Augeos ha portato l’evoluzione della propr...
Il rischio geopolitico è oggi una delle minacce più rilevanti per il settore bancario...
In uno scenario di crescente instabilità e interconnessione dei rischi, la tecnologia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Bancaria Editrice ha pubblicato la nuova edizione della Guida alla disciplina dell’An...
Dopo il successo nel mondo dei pagamenti digitali, TAS porta lo stesso approccio modu...
Dopo oltre 20 anni di applicazione, è tempo di rivedere i modelli A-IRB (Advanced Int...
Nel panorama attuale, gli scenari avversi sono diventati parte integrante della norma...
Un settore strategico, tante complessità e una tecnologia che cambia le regole del gi...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel 2023 CBI ha formalizzato il proprio impegno verso la sostenibilità sociale divent...
 
1/313
ABICloud 2025 Blu_Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 26 settembre 2025 - AI Agents: l'Italia è pronta?
e poi: dati solidi e innovazione secondo CRIF; CBI e la cultura come strategia di impresa; Il calendario...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 24 settembre 2025 - Marco Cito: "ICE Agenzia e Salone dei Pagamenti, binomio vincente per attrarre capitali esteri verso il fintech italiano"
e poi: Unicredit accelera sui pagamenti cross-border; ATM, prelievi più sicuri con lo smartphone; Nexi cresce...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 19 settembre 2025 - Rottigni (DG ABI): La cultura è una leva per lo sviluppo sostenibile dell'Italia
e poi: L’edizione 2025-2026 di D&I in Finance; L’On-Demand Decisioning di Mastercard; Un premio ai talenti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario