Banner Pubblicitario
23 Maggio 2025 / 19:23
Banche e Sicurezza 2025: tutti i temi dell’evento

 
Sicurezza

Banche e Sicurezza 2025: tutti i temi dell’evento

di Mattia Schieppati - 23 Maggio 2025
Resilienza, condivisione e AI. Ma anche quantum computing e le sfide tecnologiche della cybersicurezza, oltre agli investimenti e le strategie per rendere sempre più resiliente la sicurezza fisica. Il 27 e 28 maggio l'evento promosso dall'ABI mette a confronto i protagonisti, le esperienze e le soluzioni che stanno trasformando lo scenario (iscriviti qui).
 
L'ambivalenza dell'Intelligenza artificiale, potentissimo alleato dei nuovi e avanzati sistemi di cybersicurezza, ma anche strumento nelle mani della cybercriminalità per soluzioni di attacco e di frode sempre più avanzate. Strategie collaborative diventate rapidamente solide ed efficaci a livello transnazionale (a partire dai soggetti europei) per definire e rendere immediatamente operativi standard di resilienza e di gestione del rischio comuni. Ma anche una platea sempre più ricca di soluzioni che rendono il mercato della sicurezza digitale e fisica una vera e propria fucina di innovazione, nella quale anche l'Italia si sta ritagliando un ruolo da protagonista.
Sono come sempre tanti, e estremamente aperti, i temi legati al mondo della sicurezza che trovano nell'evento Banche e Sicurezza, promosso dall'ABI in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF, il momento privilegiato di incontro e di confronto: due giornate, il 27 e 28 maggio, a Milano, all'Auditorium Bezzi - Banco BPM, che chiama a raccolta banche, aziende del tech, startup, Istituzioni italiane ed europee per affrontare, insieme, il macrotema guida di questa edizione: "Resilienza, Condivisione, AI: le parole della cybersecurity di oggi e domani" (qui il sito dedicato).
Ad aprire i lavori, martedì 27, la Plenaria di Apertura, che inquadrerà a tutto tondo i temi, le sfide e le prospettive che segnano oggi l'ambito della sicurezza: le minacce informatiche come rischio sistemico per il settore finanziario europeo alla luce dello scenario geopolitico internazionale, le opportunità e rischi, a livello strategico e operativo, dello sviluppo e della diffusione dell'intelligenza artificiale nella cybersecurity, quanto e come il regolamento DORA sta impattando sul settore (e come lo farà nei prossimi mesi e anni, lo stato dell'arte di NIS 2 e CER, con le ricadute sulla governance e sui processi aziendali delle banche, dei fornitori coinvolti, e come si integrano con le altre normative che governano pagamenti digitali, intelligenza artificiale, identità digitale, privacy. Il tutto nel quadro della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026, che indica la rotta della trasformazione digitale anche sul fronte della cybersecurity. Protagoniste, naturalmente, le banche, che con la loro capacità di investimento sono sia le beneficiarie di ecosistemi di sicurezza sempre più evoluti, sia i motori dell'innovazione che spinge in aavanti il settore tecnologico.
La mattinata sarà arricchita da una intervista a due voci - titolo: "Sicurezza sistemica, responsabilità e AI: la parola alle istituzioni" - con due protagonisti d'eccezione, Bruno Frattasi, Direttore generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, e Luca Tagliaretti, Direttore generale dell'ECCC, l'European Cybersecurity Competence Center, l'organismo diventato in meno di un anno il fulcro della strategia europea per la protezione digitale (qui l'intervista rilasciata da Tagliaretti a Bancaforte).
Accanto ai tanti temi relativi alla cybersicurezza e alle tecnologie digitali (come, per esempio, le nuove frontiere aperte dall'imminente sbarco del quantum computing e di sistemi "quantum safe"), l'evento sarà anche un momento importante per il confronto sui temi della sicurezza fisica, che continua a essere un fonte di importanti investimenti per le banche con ottimi risultati, stando ai trend che indica Ossif, il Centro di Ricerca dell'ABI sulla Sicurezza Anticrimine, che come sempre porterà le proprie analisi e competenze a supporto delle discussioni di Banche e Sicurezza 2025 (vedi qui le anticipazioni nell'intervista a Marco Iaconis, coordinatore di Ossif).
Da segnalare, nella giornata di mercoledì 28, la ricca tavola rotonda che, lasciate per un attimo sullo sfondo le innovazioni tecnologiche, mette a tema la sicurezza come "fatto culturale" (La cultura della sicurezza? Una priorità per tutti). Al centro della discussione, la centralità degli investimenti nelle competenze e nella diffusione delle conoscenze, per rafforzare i ruoli esistenti e per formare nuove figure professionali ma anche per trasferire questa cultura della sicurezza  anche nel Sistema Paese, in una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato. 
A concludere i lavori, alle 12.45 di mercoledì 28 maggio, sarà l'intervento di chiusura di Marco Elio Rottigni, Direttore generale dell'ABI, che avrà il compito di fare sintesi rispetto alle novità e ai temi emersi nel corso dei lavori, e lanciare lo sguardo in avanti, verso le nuove sfide che attendono tutta la community di Banche e Sicurezza.
 

Il 27 e 28 maggio a Milano la 22° edizione di Banche e Sicurezza

 
Si terrà a Milano (Auditorium Bezzi - Banco BPM) il 27 e 28 maggio la 22esima edizione di Banche e Sicurezza, l'evento annuale promosso da ABIe organizzato da ABIEventiin collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF, con il patrocinio dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, per conoscere ed esplorare le frontiere della sicurezza fisica e digitale nel settore finanziario.Nel corso delle due giornate autorevoli esponenti delle istituzioni, del mondo bancario, della consulenza e dell'industria si incontreranno e si confronteranno per approfondire e individuare i punti di attenzione, le strategie e le tecnologie più avanzate in un percorso di rafforzamento della sicurezza e della resilienza dell'intero sistema economico, nazionale ed europeo. Partecipare a Banche e Sicurezza significa incontrare i maggiori esperti e professionisti del settore per approfondire i principali temi della sicurezza, nazionale ed europea.
Scopri qui il programma dell'eventoIscriviti qui - la partecipazione è gratuita per gli Associati ABI, ABI Lab, CERTFin e OSSIF
 
LONGWAVE_Banche e Sicurezza 2025_Banner medium
ALTRI ARTICOLI

 
Sicurezza

Europa, sfida cyber e AI: l’Italia guida il coordinamento sui rischi tecnologici bancari

Gianluca Tiani, appena designato Presidente dell’ExCo Tech Risk Strategic Group della Federazione Bancaria Europea, punta su collaborazione, cyber...

 
Sicurezza

Iaconis (OSSIF): La sicurezza fisica? Si fa con dati, collaborazione, formazione e investimenti

Rapine in forte calo e accordi di collaborazione sempre più solidi per lavorare sulla prevenzione e sui processi investigativi. A pochi giorni...

 
Sicurezza

Tagliaretti (ECCC): “Cyber difesa europea più forte con AI, quantum e collaborazione pubblico-privato”

L’ECCC, il Centro Europeo di Competenza per la Cybersecurity, è diventato in meno di un anno il fulcro della strategia europea per la protezione...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario