She's Next: la sfida dell’imprenditoria femminile per Milano Cortina 2026
di Flavio Padovan
-
23 Luglio 2025
Ultimi giorni per presentare la candidatura al programma globale di Visa che supporta le imprenditrici e che quest'anno è legato ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. La deadline è il 27 luglio
Formazione, innovazione, inclusione. Ma soprattutto imprenditoria al femminile. She's Next, l'iniziativa globale di Visa che sostiene le donne alla guida di piccole imprese, propone una terza edizione tutta italiana dedicata ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, di cui Visa è Official Payment Technology Partner.
Fino al 27 luglio, imprenditrici di ogni settore - purché residenti in Italia, con un'attività fino a 10 addetti e 2 milioni di euro di fatturato - possono candidarsi su
shesnext.it per ottenere fino a 10.000 euro in beni e servizi, tutoring con esperti Visa e accesso a piattaforme per la digitalizzazione.
Focus su sport e sociale
La grande novità del 2025 è la sinergia con la Fondazione Milano Cortina 2026, che porta nella progettualità del programma uno sguardo attento allo sport e all'impatto sociale. Tre dei cinque riconoscimenti previsti andranno ad aziende che operano in questi ambiti, con l'obiettivo di valorizzare chi trasforma impresa e territorio in motori di coesione e sostenibilità.
Un'edizione, quindi, che non premia solo il merito imprenditoriale, ma anche la capacità di generare legacy. Perché Milano Cortina non è solo un evento sportivo, ma un'occasione per costruire nuove opportunità economiche, soprattutto per le piccole imprese del Nord Italia. Secondo uno studio Visa-Ipsos, il 95% delle PMI nei territori ospitanti prevede un impatto economico positivo, e il 64% si attende vantaggi diretti per il proprio business. Una spinta concreta verso la digitalizzazione: il 53% delle aziende ha già investito - o intende farlo - su infrastrutture di pagamento.
She's Next si inserisce in questo scenario per accelerare la trasformazione digitale e l'empowerment femminile, agendo su più livelli: sostegno finanziario, competenze, rete, impatto locale.
Alle cinque imprenditrici selezionate, Visa offrirà: beni e servizi fino a 10.000 euro, attività di mentoring con esperti del settore, accesso a piattaforme digitali Visa pensate per le PMI, visibilità nazionale, con premiazione al festival "Il Tempo delle Donne" del Corriere della Sera a settembre
D&I: concretezza e visione
She's Next non è solo un programma di sostegno, è una visione. Una risposta concreta al gender gap che ancora ostacola l'accesso delle donne all'imprenditoria. E anche una chiamata a fare rete: con partner come Confcommercio Terziario Donna, Fondazione Giacomo Brodolini e il Corriere della Sera, che ospiterà la premiazione all'interno del festival "Il Tempo delle Donne" a settembre.
"In Visa crediamo nel potere trasformativo delle PMI guidate da donne", ha dichiarato Stefano Stoppani, Country Manager per l'Italia. "Con She's Next vogliamo offrire strumenti concreti per cogliere le opportunità offerte dai pagamenti digitali e dal contesto unico dei Giochi Olimpici".
Parole a cui fa eco Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning and Legacy Officer di Milano Cortina 2026: "She's Next è un progetto che rafforza i valori olimpici di inclusione, partecipazione e pari opportunità. Una sfida che non riguarda solo lo sport, ma l'intero tessuto sociale e produttivo".
Oltre i Giochi, oltre il 2026
L'ambizione di She's Next va ben oltre l'appuntamento olimpico: è quella di contribuire a costruire un ecosistema imprenditoriale più equo, digitale e sostenibile, in cui le donne abbiano accesso reale alle risorse, alla formazione e ai mercati.
In un mondo che cambia, e che chiede sempre più competenze e impatto, She's Next offre una piattaforma per trasformare le idee in imprese, e le imprese in agenti di cambiamento.