Banner Pubblicitario
23 Luglio 2025 / 15:55
 
Cybersecurity, nuovo programma Mastercard per supportare le startup innovative

 
Pagamenti

Cybersecurity, nuovo programma Mastercard per supportare le startup innovative

di Flavio Padovan - 23 Luglio 2025
Il nuovo programma di Security Solutions è pensato per supportare startup ad alto potenziale che stanno sviluppando tecnologie innovative nei settori della cybersicurezza, della prevenzione delle frodi, dell'identità digitale e della resilienza dei pagamenti. OneID, Scamnetic, Spec, VanishID e Shield-IoT sono le prime società selezionate
Mentre il commercio digitale cresce, anche le minacce diventano più sofisticate. Phishing, deepfake, frodi bot-based, furti d'identità e vulnerabilità IoT sono solo alcune delle sfide che le imprese - e i consumatori - si trovano ad affrontare ogni giorno. Ecco perché Mastercard ha scelto di investire ancora una volta sul fronte dell'innovazione in sicurezza.
Con il lancio del nuovo programma "Security Solutions" nell'ambito di Mastercard Start Path, l'obiettivo è chiaro: accelerare lo sviluppo di tecnologie capaci di proteggere la fiducia nell'economia digitale.
E non a caso Mastercard sarà tra i protagonisti anche al prossimo Salone dei Pagamenti 2025, dove si parlerà (e molto) di cybersicurezza, AI e fiducia digitale.

Un programma per startup, con ambizioni globali

Start Path è l'iniziativa globale di Mastercard dedicata alle startup fintech più promettenti, attiva dal 2014, con oltre 475 realtà selezionate in 60 paesi. L'edizione 2025, dedicata alla sicurezza, segna un nuovo capitolo.
Le prime cinque realtà selezionate sono:
  • OneID: identità digitale verificata senza documenti, basata sull'autenticazione bancaria
  • Scamnetic: rilevamento delle truffe AI-driven, capace di contrastare phishing e deepfake in tempo reale
  • Spec: difesa invisibile contro bot e frodi durante l'esperienza cliente online.
  • VanishID: privacy attiva e protezione dei dati personali esposti nel web pubblico
  • Shield-IoT: sicurezza scalabile per dispositivi di pagamento connessi alla rete cellulare.
Cinque startup, cinque approcci diversi a un unico obiettivo: costruire fiducia e resilienza nell'economia digitale.

Quando la sicurezza è embedded

La vera forza del programma? È pensato per aziende che integrano la sicurezza nel cuore delle loro soluzioni, non come "add-on", ma come parte fondante del prodotto. Dall'AI al SaaS, dalle reti IoT all'identità decentralizzata, ogni progetto lavora per trasformare la sicurezza da barriera a vantaggio competitivo.
"Il futuro del fintech deve mettere la sicurezza al centro", afferma Al Pascual, CEO di Scamnetic. Una visione condivisa da Mastercard, che dal 2018 ha investito oltre 10,7 miliardi di dollari in innovazione cybersecurity tra acquisizioni, partnership e tecnologie proprietarie.

Un ecosistema sempre più esposto (ma anche più preparato)

Secondo Mastercard, il costo globale della criminalità informatica supererà i 15.600 miliardi di dollari entro il 2029. In questo contesto, la sicurezza non può più essere trattata come un tema tecnico, ma come un pilastro strategico per la crescita sostenibile del digitale.
Johan Gerber, vicepresidente esecutivo e responsabile di Security Solutions in Mastercard, è netto: "La fiducia nel mondo digitale nasce e si fonda sulla sicurezza. Collaborando con startup innovative, acceleriamo la co-creazione e condividiamo conoscenze per costruire un futuro più sicuro e intelligente. È fondamentale per sostenere il commercio digitale in un mondo sempre più connesso, dove le minacce evolvono costantemente. Collaborando con startup innovative già impegnate nella protezione del nostro ecosistema, acceleriamo la co-creazione e la condivisione di conoscenze, contribuendo a costruire un futuro digitale più sicuro e intelligente".
Recentemente Mastercard ha acquisito Recorded Future, la più grande società al mondo di intelligence sulle minacce informatiche, rafforzando ulteriormente il suo impegno nell'ambito della cybersecurity.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario