Banner Pubblicitario
14 Luglio 2025 / 20:31
T2S, il traguardo è vicino
Post-Trading & T2S Forum 2016

 
Banca

T2S, il traguardo è vicino

di Flavio Padovan - 6 Dicembre 2016
Mancano solo due “wave” di migrazione per completare il nuovo sistema europeo di regolamento delle transazioni in titoli. Ma già ora la piattaforma TARGET2-Securities gestisce il 45% del volume totale del mercato e comincia a far vedere le sue potenzialità. Il 12 dicembre a Milano un’intera giornata sarà dedicata a questo importante progetto e all’industria del Post-Trading per capire come sta evolvendo il settore, per fare il punto sulle sfide ancora da affrontare e confrontarsi su come trasformarle in concrete opportunità di business. Ne parla David Sabatini dell’ABI
Ha ormai superato la fase critica la migrazione a TARGET2-Securities (T2S), il nuovo sistema europeo per il regolamento delle transazioni in titoli. Si è infatti conclusa a settembre la terza “wave” di adesione e i depositari centrali e gli operatori di Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Danimarca sono ora sulla nuova piattaforma, pur con un piccolo slittamento rispetto alla tabella di marcia originaria.
“Stiamo procedendo regolarmente secondo la nuova pianificazione e T2S sta già gestendo il 45% del volume totale di transazioni atteso alla fine della migrazione, prevista a settembre del prossimo anno”, annuncia David Sabatini, Responsabile Ufficio Finanza dell'ABI, che abbiamo incontrato per avere qualche anticipazione sull’andamento del progetto e sugli altri temi in evidenza a “Post-Trading & T2S Forum 2016”. L’evento, che si terrà il prossimo 12 dicembre presso la sede ABI di Milano, rappresenta un momento di incontro importante per l’industria italiana del settore a un anno dal successo ottenuto portando a termine, per prima in Europa, il passaggio al nuovo sistema di regolamento. Un successo che però ora si deve trasformare in concreta opportunità di business. “T2S nasce per offrire un sistema di regolamento centralizzato, senza confini e a costi ridotti per i depositari centrali (CSD) che vi hanno aderito e i loro utenti, con vantaggi per banche e clienti in termini di efficienza e di competitività.
La comunità italiana ha vinto una grande sfida riuscendo a completare per prima questa complessa migrazione, offrendo così una prova di grande coesione e maturità. Siamo a metà del guado e il Forum sarà l’occasione per capire insieme i primi vantaggi che gli operatori sono riusciti ad ottenere da T2S e quali sono le iniziative da mettere in campo per supportarne lo sviluppo, in particolare in vista della conclusione della migrazione e della completa operatività della piattaforma in tutti i Paesi coinvolti”, spiega Sabatini. Attualmente hanno già iniziato ad operare su TARGET2-Securities Italia, Grecia e Malta (wave 1), Romania, Svizzera e Portogallo (wave 2), e dal 6 settembre anche Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo e Danimarca. Nelle prossime finestre di adesione programmate dall’Eurosistema sarà la volta di Germania, Austria, Slovacchia, Slovenia e Ungheria (wave 4, prevista per il 6 febbraio 2017) e, infine, Spagna, Finlandia, Estonia, Lettonia e Lituania (wave 5, che completerà il processo il 18 settembre 2017).

Le altre sfide del Post-Trading

Al convegno organizzato da ABIEventi non si parlerà solo di TARGET2-Securities ma saranno affrontate tutte le più importanti iniziative correnti nel campo del Post-Trading, analizzando anche le potenzialità per questo settore rivenienti da alcune nuove tecnologie. Tra i temi in primo piano c’è sicuramente quello del superamento delle cosiddette “barriere Giovannini”, cioè di quegli ostacoli alla piena integrazione europea del Post-Trading identificati nel 2001 e nel 2003 da un gruppo di esperti di mercati finanziari presieduto dall’italiano Alberto Giovannini. Si tratta di barriere alla liquidazione e al regolamento transfrontaliero nei Paesi dell’Unione Europea determinate da pratiche di mercato, requisiti di carattere regolamentare e procedure fiscali locali. “La Commissione europea – sottolinea Sabatini - ha istituito l’European Post-Trade Forum (EPTF) per dare nuovo impulso all’integrazione del comparto del Post-Trading, considerato centrale per lo sviluppo della Capital Markets Union. Integrazione che passa anche dalla rimozione delle barriere Giovannini. Affronteremo questo tema sia nella sessione d’apertura sia nella seconda plenaria con l’intervento di rappresentanti dell’European Banking Federation che ci aggiorneranno sui progressi compiuti e sulle iniziative avviate”. Di particolare interesse nell’agenda dei lavori del convegno anche l’approfondimento sulle ricadute della tecnologia blockchain, e più in generale della Distributed Ledger Technology (DLT), sui sistemi finanziari e sul settore del Post-Trading. Una rivoluzione annunciata a cui è necessario prepararsi (vedi anche la videointervista a Giulio Murri di ABI Lab realizzata per il Post-Trading & T2S Forum). Infine, la sessione di chiusura dedicata alla gestione del collaterale. Proseguendo un’analisi già iniziata nella scorsa edizione del Forum, il programma prevede un focus su questo tema quanto mai d’attualità e di rilevanza per le banche. Tra i vari aspetti, si analizzeranno in particolare gli effetti e i benefici dalla nuova piattaforma per il regolamento titoli sulla gestione della liquidità, sia con riferimento all’attuale stato di avanzamento dell’adozione di T2S in Europa sia in prospettiva, quando la piattaforma sarà completamente a regime.
Bancaforte, media partner di Post-Trading & T2S Forum, così come di tutti i grandi eventi ABI, seguirà i lavori del convegno con i suoi giornalisti e pubblicherà uno Speciale con approfondimenti e videointerviste esclusive ai rappresentanti istituzionali e ai protagonisti del mondo bancario e delle aziende. Per essere informati in tempo reale seguiteci anche su Twitter, LinkedIn, Facebook e YouTube.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Banca

Panetta (Banca d’Italia): Finanza e innovazione per il futuro dell'economia

Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto questa mattina all’Assemblea dell’ABI che si è svolta a Milano. Qui il suo...

 
Scenari

Panetta (Banca d’Italia): Tecnologia decisiva per la trasformazione bancaria e l'accessibilità dei servizi finanziari

Nell'intervento all'Assemblea ABI 2025, il Governatore si è soffermato anche sulla rivoluzione tecnologica che sta vivendo il mondo bancario e, in...

 
Scenari

Patuelli (ABI): Solidità delle banche cruciale per affrontare le incertezze internazionali e promuovere la crescita

In un contesto globale segnato da conflitti e instabilità economica, il Presidente ABI Antonio Patuelli aprendo l'Assemblea annuale ABI rilancia il...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario