Banner Pubblicitario
15 Marzo 2025 / 11:03
Robo Advisory a portata di tutti
Case History

 
Fintech

Robo Advisory a portata di tutti

di Flavio, Padovan - 15 Settembre 2017
Yellow Advice di CheBanca! punta su un servizio evoluto di consulenza per la gestione dei risparmi fruibile da remoto e con diversi livelli di autonomia. Innovativa l'impostazione del sito, che prevede simulazioni, percorsi educativi, notizie. In collaborazione con Med-Use …
Una porta d'ingresso digitale al mondo del risparmio gestito e della consulenza evoluta per tutti gli investitori, non solo quelli più esperti, ma anche quelli alle prime armi e con budget limitati. È Yellow Advice , il nuovo servizio di robo advisory lanciato da CheBanca! e accessibile attraverso un portale dedicato.
Anche in questa occasione la banca del Gruppo Mediobanca dedicata al mondo del risparmio e degli investimenti che dalla sua nascita propone un'offerta caratterizzata da un alto contenuto innovativo, ha scelto un approccio “Fintech” che mira a superare i modelli tradizionali. L'idea era quella di creare un sito dove l'investitore potesse accedere facilmente, fare una simulazione definendo i propri obiettivi e il proprio profilo di rischio, trovare informazioni e analisi sempre aggiornate, muovere i primi passi nel mondo degli investimenti con percorsi di educazione finanziaria o approfondire specifici temi con contenuti avanzati. Tutto con il supporto di un consulente oppure in completa autonomia.
A raccogliere questa sfida e a trasformare in realtà l'idea di Yellow Advice è stata Med-Use , l'agenzia di comunicazione parte di Gft Group che, proprio per questo sito e per la campagna di lancio ha ricevuto il premio Iab Mixx 2017 insieme a CheBanca! e a Dlvbbdo.
“L'aspetto più complesso è stato riuscire a offrire una user experience innovativa e declinare in modo semplice e immediato un tema complesso come quello della consulenza finanziaria evoluta in modo che potesse essere affrontato in autonomia su internet anche da persone non esperte”, spiega Giovanni Scarzella, Managing Director di Med-Use.
Tre le principali esigenze di CheBanca! per Yellow Advice: semplicità di presentazione e fruizione, integrazione con i tool di simulazione, area dedicata all'educazione finanziaria e all'informazione.

Concetti chiari e accessibili

Per quanto riguarda il primo punto, chi arriva su Yellow Advice è accolto da una grafica accattivante ma semplice, con indicazioni che invitano alla fruizione delle diverse aree del sito distinte in modo chiaro secondo un percorso scopri-prova-impara . I concetti chiave sono espressi in modo sintetico, con una narrazione dinamica ed elaborazioni grafiche a supporto. Per agevolare la leggibilità e la fruibilità dei contenuti è stato inoltre fatto un lavoro di razionalizzazione delle informazioni e semplificazione delle interfacce. Transizioni ed animazioni delle interazioni migliorano l’esperienza dell’utente durante la navigazione. “Il Look & Feel è differente rispetto ad altri progetti che abbiamo realizzato per CheBanca! - sottolinea Scarzella – ed è coerente con la volontà della banca di iniziare un processo di trasformazione della propria immagine digital, riducendo la componente human touch a favore di un trattamento grafico flat”.
Per abbattere le barriere di accesso al sito e incrementare così il tasso di conversione è stata predisposta una registrazione con la social login. Anche in questo caso, particolare attenzione è stata posta alla user experience, snellendo le complessità del processo di creazione dell'account, spesso causa di abbandono da parte di un'utenza non sufficientemente motivata. È così possibile accedere a strumenti quali la simulazione degli investimenti senza la necessità di aprire un conto , proprio per avvicinare il più possibile gli investitori al servizio.

Maratoneta o paracadutista: con un quiz scopri che investitore sei

Per chi accede per la prima volta al sito e vuole iniziare una simulazione di investimento, la procedura prevede un breve test con cui, rispondendo a domande non di tecnica finanziaria, ma semplicemente su obiettivi, desideri e comportamenti personali, si individua la propria propensione al rischio. Anche in questo caso, il linguaggio è lontano da quello dei classici servizi di private banking: le categorie di investitore a cui si può appartenere sono maratoneta, pallavolista, snowboarder o paracadutista . Il passo successivo è la definizione del proprio obiettivo personale, a cui si deve dare un nome (vacanze, università dei figli, auto, casa, ecc.) e indicarne il valore insieme all'importo iniziale da investire. E qui il sistema dà una sua prima valutazione e comunica – con una schermata grafica molto efficace basata su icone – se l'obiettivo è realizzabile, con quale probabilità e qual è il rendimento medio atteso annuo e la rischiosità del portafoglio. Se si vuole procedere, si riceverà un Dossier e, una volta aperto il conto, una proposta di portafoglio modello formulata dal sistema di robo advisory sulla base delle linee guida del Comitato Investimenti. La proposta si può accettare o modificare, sempre con il supporto di un consulente o in autonomia.

Formare un investitore consapevole

Altro pilastro del sito è l'educazione finanziaria, a cui è dedicata l'area Yellow Channel. Di fatto è un vero e proprio canale editoriale a disposizione degli utenti con Breaking News a scorrimento, edicola, approfondimenti e percorsi di educazione finanziaria caratterizzati dall'etichetta YouFinance che prevedono lezioni, quiz e un glossario finanziario . Per ogni contenuto è segnalato il tipo di lettore a cui è diretto: neo investitore, investitore junior, investitore pro. “Abbiamo previsto percorsi informativi ed educational su misura per ogni categoria di utente, in modo da soddisfare tutti i target. Ovviamente – continua Scarzella - particolare attenzione è rivolta a chi si avvicina per la prima volta al mondo del risparmio gestito, per aiutarlo a diventare un investitore consapevole. Un target ampio in cui sono presenti molti entry level della finanza, richiedendo Yellow Advice un investimento minimo di 20 mila euro”.

Tecnologia al servizio della finanza

Yellow Advice è capace di interfacciarsi e integrarsi con i sistemi della banca ed altri servizi esterni. In particolare dialoga con il Crm di CheBanca!, importa contenuti in tempo reale realizzati dai partner editoriali (Morningstar e AdviceOnly), integra tools di simulazione finanziaria condivisi con l'home banking e gestisce 4 diverse applicazioni per la social login. L'intero progetto è stato sviluppato internamente da Med-Use, anche dal punto di vista tecnico.
ALTRI ARTICOLI

 
Diversity & Inclusion in Finance

Banche per l’autonomia finanziaria ed economica delle donne

ABI e Federcasse lanciano un’iniziativa di divulgazione ed educazione finanziaria nell’ambito del progetto “Una donna, un lavoro, un conto”....

 
Banche e Cultura

BCC Book Club 2025: primo appuntamento con Federica Manzon, autrice di “Alma”

BCC Arte&Cultura inaugura il suo Book Club con una diretta Instagram dedicata al romanzo vincitore del premio Campiello.
 
 

 
Diversity & Inclusion in Finance

Cathy La Torre: “Diversity? Parliamone meno, ma meglio”

L’avvocata e attivista porterà all’evento D&I in Finance, il 12 e 13 marzo, una “riflessione partecipata” per ridefinire insieme al pubblico...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario