Banner Pubblicitario
31 Maggio 2023 / 09:52
Request to Pay, una rivoluzione pronta a partire

 
Pagamenti

Request to Pay, una rivoluzione pronta a partire

- 8 Febbraio 2021
L’avvio operativo dello Schema RTP, fissato a giugno, richiede a banche e prestatori di servizi di pagamento di definire tempestivamente una strategia e un percorso per affrontare le novità e indirizzare gli investimenti. Se ne parlerà il 16 febbraio dalle 10.00 alle 12.00 nel webinar organizzato da PPI a cui parteciperà anche Thomas Egner, segretario generale EBA
RTP è l'anello mancante nel processo di pagamento che avvicinerà ancora di più beneficiario e pagatore, semplificando il processo di pagamento e rendendolo efficace e trasparente in tutti le componenti della filiera. RTP è inoltre un ulteriore tassello nel processo quinquennale di modernizzazione e specializzazione del sistema di pagamenti Europeo voluto dalla politica comunitaria e intrapreso dalle autorità di mercato in materia. L’avvio operativo previsto per giugno 2021 e la disponibilità incrementale delle soluzioni richiederanno preparazione e competenze anche da parte di banche e prestatori di servizi di pagamento che dovranno confrontarsi, integrarsi e gestire i volumi significativi che saranno generati anche da tutti i nuovi fornitori di servizi RTP.
Il SEPA Request to Pay Scheme (SRTP) consiste in una serie di regole, pratiche e standard che consentono a qualsiasi fornitore di servizi SEPA RTP, anche non finanziario, di poter partecipare e gestire il nuovo servizio.
Il 16 febbraio PPI organizza un evento online gratuito in cui si parlerà dello schema SEPA Request to Pay, delle sue implicazioni e delle opportunità che ne deriveranno nel panorama dei pagamenti. Parteciperanno Thomas Egner, Segretario Generale di EBA, Christian Schaefer, Head of Payment Products & Solutions Deutsche Bank, Josè Vincente, Deputy Manager – Payment  Unit Banco Comercial Portoguese, Massimo Battistella, Chairman EACT Payments Commission, Alberto Scaduto, Responsabile Incassi e Pagamenti di PostePay, Hubertus von Poser, Member of the Management Board PPI.
PPI è una società europea di alta consulenza e di prodotto, leader nel settore dei pagamenti da circa quarant’anni, che dispone sia delle competenze sia delle soluzioni che un settore, effervescente ed in continua evoluzione come quello dei pagamenti, richiede in maniera tanto articolata quanto rapida ed efficace.
Grazie alle proprie competenze PPI, presente il Italia con il brand smart4p, supporta EBA nel disciplinare e nel divulgare tematiche come il Request-to-Pay, anche tramite una indagine promossa e gestita a livello europeo che ha coinvolto banche, payment institutions, fornitori di servizi di pagamento e grandi aziende.
L’indagine rientra tra le varie iniziative che vedranno PPI protagonista in un 2021 che rappresenterà una nuova alba del mondo dei pagamenti sotto molti aspetti: tutti gli operatori dovranno effettuare i necessari investimenti correlandoli alle aspettative di crescita dei volumi delle transazioni di pagamento elettroniche e monitorando con attenzione l’arrivo di nuovi operatori proprio in virtù, per esempio, dell’avvio dello schema SEPA Request to Pay Scheme (SRTP) aperto a tutti, non solo alle banche ed alle istituzioni finanziarie in genere. Le aspettative di crescita dei volumi e l’alto interesse riscontrato dalle aziende europee, premieranno in tal senso coloro che investiranno adeguatamente in termini di processi e soluzioni aventi le necessarie doti di scalabilità ed ergonomia funzionale.   
In questa fase storica, anche per via della pandemia che sta influenzando le scelte e gli investimenti in tutti i settori, nel settore dei pagamenti assistiamo a chi, proattivamente, ha già avviato gruppi di lavoro coinvolgendo le varie componenti aziendali quali, ad esempio, il marketing, la compliance, il legale, l’ICT, per cogliere le opportunità che si presenteranno, a chi, invece, propende per un approccio conservativo in attesa delle scelte degli operatori di riferimento ed a chi, infine, cerca di orientarsi correttamente nell’affrontare, anche tramite esternalizzazione completa, l’evoluzione tecnologica e normativa in atto.
Qualunque sia l’approccio, si tratta di un percorso che prevede diverse novità e quindi la necessità di indirizzare gli investimenti in maniera efficace ed efficiente, definendo fin da subito approcci tattici e strategie a medio-lungo termine.
L’appuntamento per saperne di più è per il 16 febbraio 2021, dalle 10:00 alle 12:00. Per registrarvi all’evento gratuito in web streaming cliccate qui. Per ulteriori informazioni [email protected]
BANCARIA EDITRICE_CRISI DI IMPRESA 2023_Banner Leaderboard
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

Questione di feeling e di consapevolezza

Sistemate le questioni di privacy, ChatGPT è tornata qui da noi in Italia. E il dibattito è più ricco che mai. Da guru dell’Intelligenza...

 
Sicurezza

Sicurezza, un fattore strategico che chiede una risposta coordinata

Da un lato la crescita degli attacchi informatici a infrastrutture critiche, dall’altro gli investimenti (anche dal Pnrr) per rafforzare la...

 
Pagamenti

FSI punta 100 milioni su Bancomat per farne un campione europeo della monetica

Sottoscritto un accordo quadro che prevede l’ingresso di FSI come socio di minoranza a fronte di un investimento fino a 100 milioni da effettuare...
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario