Banner Pubblicitario
05 Febbraio 2025 / 14:42
Questione di metodo

 
Diversity & Inclusion in Finance

Questione di metodo

di Ildegarda Ferraro - 18 Novembre 2022
Trasparenza, informazioni verificate, dati, responsabilità, attenzione all’ascolto. E ancora niente formule magiche, fare insieme, non perdere di vista la relazione e credere nella forza della mediazione della stampa. Paola Ansuini, che per i venti mesi del governo del Presidente del Consiglio Mario Draghi è stata Responsabile comunicazione e rapporti con i media della Presidenza, ha raccontato la sua esperienza al seminario “La Comunicazione in banca tra nuovi spazi e nuovi tempi” di Abi Formazione. E lavorare stanca ma può dare energia
«Credo sia una questione di metodo. Che deriva probabilmente dall’esperienza precedente. E non si tratta di una bacchetta magica, ma di semplici tasselli che definiscono un quadro». Paola Ansuini, portavoce del Presidente del Consiglio Mario Draghi, ad esperienza appena conclusa racconta ai colleghi che si occupando di comunicazione nelle banche la sua versione. Siamo al seminario di Abi Formazione “La Comunicazione in banca tra nuovi spazi e nuovi tempi”. E ci si aspetterebbe formule magiche, alchimie segrete, invece è tutto molto più semplice. «Ci siamo sempre basati su informazioni certificate e verificate, sulla trasparenza, su dati. Non abbiamo mai abbandonato lo spirito di responsabilità e l’attenzione costante all’ascolto. E abbiamo anche sempre cercato di rendere possibile una sana dinamica per permettere a tutti di mettersi in pari con chi stava facendo meglio, semplicemente mettendo a disposizione le informazioni disponibili». E il pensiero va ai dati delle singole regioni nella battaglia contro il Covid. Insomma, pare la soluzione sia una questione di metodo, che è anche un po’ una questione di feeling. 
Ascoltare paga
«Ascoltare è uno stato d’animo», dice Ansuini, «raccontare un progetto ambizioso vuol anche dire trovare il modo per capire come viene accolto. Avviare una presentazione significa anche conoscere che cosa ne pensa chi partecipa». La conclusione è che le cose si fanno insieme.
«Non ho formule magiche», chiarisce Ansuini, «Sondaggi e analisi servono? Certo, servono, ma non ne farei una gabbia, non mi terrei ancorata a matrici e sistemi complessi. Non perderei di vista la missione sociale che ha la comunicazione, non metterei in secondo piano la relazione con gli altri».
Crisi e successi
E poi il punto su crisi e successi, che sono parte della vita di tutti, e che visti dal centro possono avere un altro sapore. «Anche senza scomodare complessi manuali», dice Ansuini, «le crisi si possono affrontare meglio se si racconta che cosa si sta facendo per affrontarle, facendosene carico. Ovviamente contano dati oggettivi, trovando conforto in elementi certi e analisi scientifiche». «I successi poi innescano una iniezione di fiducia che fa da volano. E si sente che fanno bene». E certamente lavorare stanca, ma quanta energia dal vedere crescere un progetto.
Linguaggio
La forza di una lingua semplice può fare la differenza. Il linguaggio giusto è una chiave per divulgare. «Riuscire a comunicare con un linguaggio comprensibile temi complicati e ostici», aggiunge, «vuol dire raggiungere l’obiettivo di essere ascoltati. È importante magari dire di meno, scegliere ciò che è importante e su quello puntare». Che poi significa avere una lista di priorità.
La forza dei media
E infine contare sulla stampa, senza affidarsi solo a dirette autoprodotte. «Senza giornalisti», dice Ansuini, «vince l’autoreferenzialità, una sequenza di monologhi. È importante che ci sia chi colga il senso della notizia e possa scrutinare lo stato delle cose». Questione di metodo e anche di feeling appunto.
ABICloud 2024 2025
ALTRI ARTICOLI

 
Sicurezza

Cybersicurezza: gli otto trend che segneranno il 2025

L’Intelligenza artificiale come nuova arma nelle mani dei cybercriminali, ma anche come strumento per costruire sistemi di difesa più resilienti....

 
Sicurezza

DORA, le sfide ancora aperte

Dal 17 gennaio è diventata effettiva l’applicazione della Digital Operational Resilience Act. Una normativa complessa e articolata che mira a...

 
Diversity & Inclusion in Finance

La domanda intergenerazionale che include tutti

Nella terza giornata dell’Osservatorio D&I, dedicata alla multi-generazionalità in azienda, Giulio Xhaet porta la riflessione sull’importanza di...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario