Diversità come valore aziendale: certificazione di parità per Sella
di Flavio Padovan
-
29 Luglio 2025
Inclusione, governance, dati e cultura organizzativa al centro del percorso intrapreso che ha portato ad ottenere la UNI/PdR 125:2022. Landi: "La diversità è un valore che arricchisce e ci guida"
Il Gruppo Sella compie un nuovo passo concreto verso la costruzione di un ambiente di lavoro sempre più equo e inclusivo, ottenendo la Certificazione per la Parità di Genere UNI/PdR 125:2022, rilasciata da TÜV Rheinland, ente di certificazione tra i più autorevoli a livello internazionale.
Un risultato che non rappresenta solo un riconoscimento formale, ma attesta l'impegno sistematico del gruppo bancario nel valorizzare la diversità e nel promuovere condizioni lavorative rispettose delle differenze di genere, in coerenza con la strategia aziendale "Make an Impact".
Un percorso strutturato e partecipativo
Il cammino verso la certificazione, avviato nel settembre 2024, ha coinvolto attivamente dieci società italiane del gruppo. Un lavoro di squadra, articolato in incontri settimanali e in una fase iniziale di analisi approfondita del contesto organizzativo, che ha permesso a Sella di consolidare pratiche già presenti e, al tempo stesso, di identificare nuove aree di miglioramento.
La certificazione - triennale, con audit di verifica annuali - valuta le performance aziendali in sei ambiti strategici: cultura e strategia organizzativa, governance, processi HR, opportunità di crescita e inclusione, equità retributiva, e tutela della genitorialità e work-life balance.
I punti di forza riconosciuti
Secondo TÜV Rheinland, il Gruppo Sella ha dimostrato particolare solidità in diversi aspetti chiave. Tra questi spiccano:
- l'attenzione consolidata ai valori della diversità e della conciliazione dei tempi di vita e lavoro;
- la formalizzazione di pratiche virtuose già presenti nel tessuto aziendale;
- l'adozione di un approccio data-driven nell'analisi delle metriche di diversity & inclusion;
- lo sviluppo di iniziative a impatto sociale, come la recente ricerca sulla violenza economica di genere realizzata in collaborazione con l'Università Cattolica;
- un clima aziendale positivo e un forte senso di appartenenza, confermati dalle interviste svolte durante l'audit.
Un impegno che guarda al futuro
"Questa certificazione rappresenta per il nostro Gruppo un importante riconoscimento e un ulteriore stimolo a proseguire con determinazione nel nostro percorso verso un ambiente sempre più inclusivo", ha dichiarato Marco Landi, HR Director del gruppo Sella. "Il lavoro svolto in questi mesi ha permesso di far emergere e valorizzare pratiche già consolidate, individuando anche nuove aree di miglioramento. La diversità, in tutte le sue forme, è per noi un valore che arricchisce il contesto lavorativo e che ci guida nel costruire un'organizzazione in cui tutte le persone possano esprimere il proprio potenziale".
Verso una finanza sempre più inclusiva
Il risultato raggiunto da Sella si inserisce in un trend crescente di attenzione alla sostenibilità sociale nel settore finanziario italiano. La certificazione UNI/PdR 125:2022, introdotta nel 2022 nell'ambito del PNRR per promuovere la parità di genere nei luoghi di lavoro, sta diventando sempre più un riferimento per le organizzazioni che intendono trasformare la diversità in leva strategica e generare valore condiviso.
Con questo traguardo, il Gruppo Sella conferma la propria volontà di essere protagonista di un cambiamento culturale profondo, capace di tradurre valori etici in pratiche aziendali misurabili e sostenibili.