Nuove soluzioni di pagamento per la Funivia dell’Etna
di Flavio Padovan
-
23 Luglio 2025
Banco BPM e Numia sono stati scelti per dotare di tecnologie e sistemi evoluti di incasso elettronico e-commerce il sito di Funivia dell'Etna, destinazione naturalistica più visitata della Regione Sicilia, caratterizzata da alta affluenza e forte stagionalità, garantendo servizi all'avanguardia ai turisti
È stato siglato un nuovo accordo commerciale che porta la digitalizzazione dei pagamenti sul sito di Funivia dell'Etna, uno dei luoghi simbolo del turismo naturalistico in Sicilia. I protagonisti di questa operazione sono Banco BPM, Numia e Funivia dell'Etna, società del Gruppo Russo Morosoli che gestisce gli impianti sul versante sud del vulcano attivo più alto d'Europa.
L'accordo prevede l'adozione dei sistemi di pagamento e-commerce e POS evoluti di Numia, che integrano soluzioni fisiche e digitali per una customer journey fluida e sicura, sia sul sito www.funiviaetna.com sia presso le biglietterie fisiche.
"Siamo davvero orgogliosi di aver concluso questo importante accordo insieme al nostro partner Numia. Banco BPM è da sempre al fianco del territorio e oggi, grazie alla nostra presenza capillare in Sicilia e all'innovazione che ci consente Numia, possiamo offrire soluzioni ad altissimo valore aggiunto", ha dichiarato Luca Mazzini, Responsabile Direzione Territoriale Centro-Sud di Banco BPM.
Un progetto integrato tra territorio, turismo e fintech
Il progetto si inserisce in un contesto di crescente domanda di servizi digitali anche in ambiti come il turismo esperienziale e naturalistico. Funivia dell'Etna, che ogni anno accoglie migliaia di visitatori da tutto il mondo, potrà così gestire in modo più efficiente i flussi di incasso grazie alla tecnologia PayWay, ai POS intelligenti e ai gateway e-commerce Numia.
"Siamo convinti di aver affidato la gestione dei sistemi di pagamento a partner che rappresentano un'eccellenza. La nostra passione per l'Etna, coniugata alle escursioni e all'attività della Funivia, sarà certamente custodita ed esaltata anche sul piano digitale" - ha sottolineato Francesco Russo Morosoli, patron di Funivia dell'Etna.
L'accordo nasce anche dal forte radicamento locale di Banco BPM, presente in Sicilia con 50 filiali e 4 Centri Imprese, e dalla spinta all'innovazione portata da Numia, realtà interamente italiana con 8 milioni di carte, 400.000 POS e una piattaforma che copre l'intera filiera della monetica, dal servizio clienti alla gestione tecnica.
Numia: turismo, innovazione e omnicanalità
Per Numia, l'intesa con Funivia dell'Etna è più di un accordo commerciale. È la conferma di un modello che unisce presenza fisica e canali digitali, offrendo alle aziende del territorio soluzioni di pagamento evolute, con elevati standard di sicurezza e flessibilità.
"Siamo orgogliosi di affiancare una realtà così iconica per il turismo siciliano. È un passo importante per la diffusione di piattaforme di pagamento moderne anche in contesti ad alta affluenza e forte stagionalità. Ringraziamo Banco BPM per il lavoro sinergico sul territorio", ha commentato Fabio Pugini, CEO e Direttore Generale di Numia.
Il progetto conferma inoltre la visione industriale alla base della nascita di Numia: dare vita a un operatore nazionale della monetica, in grado di competere sul piano dell'innovazione tecnologica, dei servizi a valore aggiunto e dell'integrazione omnicanale.
Al Salone dei Pagamenti 2025: focus su esperienze reali e use case concreti
Numia sarà tra i protagonisti del Salone dei Pagamenti 2025, il più importante evento italiano sui pagamenti digitali. La collaborazione con Funivia dell'Etna rappresenta uno degli esempi più interessanti di trasformazione digitale a servizio del turismo, con un'infrastruttura di pagamento capace di accompagnare il viaggiatore lungo tutto il percorso: dalla prenotazione online all'emissione del biglietto in biglietteria, fino alla risalita sull'Etna. Al Salone dei Pagamenti 2025 questa visione sarà al centro del racconto: non solo nuove soluzioni, ma un nuovo modo di connettere esperienze e territori attraverso i pagamenti digitali.
Crediti: foto dal sito https://www.funiviaetna.com