Banner Pubblicitario
02 Dicembre 2023 / 21:17
Per non girare lo sguardo

 
Scenari

Per non girare lo sguardo

di Ildegarda Ferraro - 1 Dicembre 2021
La giornata contro la violenza sulle donne ha visto un fiorire di iniziative. Un momento di sensibilizzazione su di un tema importante. Le banche e le Organizzazioni sindacali in Italia hanno prorogato il Protocollo d’intesa a sostegno delle vittime di violenza. Giorni di attenzione per non dimenticare verso la Giornata dei diritti umani del 10 dicembre
«Ti va di scrivere qualcosa sulla giornata contro la violenza sulle donne?» Rispondo di getto: «Ma no dai, non ho tempo, non ce la faccio». In realtà è che proprio non mi va di farlo, perché diciamocelo scrivere è anche terapeutico e se invece che sostenerti ti devasti scrivendo di violenza bruta non ti fai proprio un regalo. Però mi sono arrivate parecchie richieste. E ci ripenso. La ragione del perché torno sui miei passi è “per non voltare lo sguardo”. In fondo ognuno di noi può e deve fare qualcosa: intervenire, sostenere, dare l’esempio, educare, rafforzare… insomma, tutto il possibile. E quindi anche scrivere un piccolo pezzo che non ti va, perché no.
Niente a paragone degli impegni messi in campo in questi giorni. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi che dice: «La tutela delle donne è una priorità assoluta» (qui). I dati della Direzione centrale anticrimine con 89 vittime al giorno e il calvario di tutto quello che ne consegue tracciano il quadro (leggi qui). Azioni congiunte delle Ministre Gelimi, Bonetti, Lamorgese, Cartabia, Carfagna per dare risposte concrete (l’intervista Ministra Gelmini). Iniziative ovunque, scarpe rosse, panchine rosse, Palazzo Chigi illuminato di rosso (guarda qui), programmi tv, “Non una di meno” nelle piazze di molte città (qui per esempio). E poi ci sono le azioni per i figli, che certo pagano un prezzo enorme. E quelle per cercare di inserire in un circuito possibile gli autori delle violenze (leggi qui).
Il 25 novembre, data deputata contro la violenza sulle donne, si ricorda il brutale assassinio delle sorelle Mirabal nel 1960 (leggi qui), ma forse ogni volta che accade qualcosa è il giorno giusto perché ognuno faccia qualcosa o non si dimentichi di farlo domani. La data segna anche i 16 giorni di attivismo che precedono la Giornata mondiale dei diritti umani del 10 dicembre. Insomma, una specie di anteprima, per non dimenticare e non sottovalutare.
Le banche in Italia mettono a disposizione loro iniziative. L’Abi e le Organizzazioni sindacali del settore hanno prorogato al 2023 il Protocollo d’intesa per andare incontro alle esigenze delle donne vittime di violenza di genere (leggi qui). Gli aderenti al protocollo (qui) si impegnano a sospendere il pagamento della quota capitale dei mutui ipotecari e dei prestiti con l’allungamento del piano di ammortamento per un periodo fino a 18 mesi nei confronti di donne vittime di violenza e inserite in percorsi di protezione. «Si tratta di un’ulteriore testimonianza della sensibilità delle Parti sociali su questo delicato argomento», ha sottolineato Giovanni Sabatini, Direttore Generale di ABI: «parte di un percorso condiviso che ha anche visto nel 2017 la definizione dell’accordo sindacale sul congedo a favore delle vittime di violenza di genere e nel 2019 la Dichiarazione congiunta in materia di contrasto alle molestie e violenze di genere sui luoghi di lavoro». Un contributo alla diffusione di una cultura di contrasto ad aspetti così drammatici.
Ognuno può sempre fare qualcosa. Anche il singolo senza iniziative specifiche da mettere a disposizione può esserci in qualche modo. Io tanto per cominciare non giro lo sguardo e ci sono.
DINIT_Banner medium_SDP 2023
ALTRI ARTICOLI

 
Fintech

Manca (Visa): Le Fintech, un patrimonio che ci fa crescere

In occasione dell’evento conclusivo del Visa Innovation Program Europe Italy Edition, una riflessione a tutto tondo sul ruolo e sul valore che...

 
Pagamenti

Patuelli: “I pagamenti digitali sono uno strumento di libertà”

Dall’Euro digitale alle potenzialità dell’intelligenza artificiale, i grandi temi che stanno accelerando il cambiamento dell’industria dei...

 
Pagamenti

Moroni (Visa): Guardiamo alle imprese della Gen Z

Per il Salone dei Pagamenti, una riflessione a tutto tondo su come un “abilitatore globale per i pagamenti” opera già oggi guardando alle attese...
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Patuelli (ABI): Euro digitale prospettiva inevitabile
"L'euro digitale è una prospettiva inevitabile e una buona opportunità e viene fatta crescere con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario