Banner Pubblicitario
04 Dicembre 2023 / 06:43
Non solo permacrisi. Il vento sta cambiando

 
Scenari

Non solo permacrisi. Il vento sta cambiando

di Ildegarda Ferraro - 24 Gennaio 2023
Se la parola del 2022 è stata permacrisi è abbastanza difficile che questo 2023 sia l’anno della permachance. Ma mai dire mai, non avvilirsi e mollare. Molte ipotesi fanno immaginare che il vento cambi, le opportunità possono esserci e sono nelle nostre mani. Tocca trovarle e non lasciarsele scappare. Seguendo i consigli di Einstein. E se chiedessimo anche a Napoleone? 
“Inflazione Usa in frenata al 6,5%. Positive le Borse Ue. Btp sotto il 4%”. Apertura di prima pagina del Sole 24 Ore del 13 gennaio. Non voglio dire che sia il migliore dei mondi possibili, ma certo l’idea che il vento stia cambiando comincia a circolare. Magari non totalmente e completamente, ma qualche avvisaglia di sereno sembra leggersi.
Spero che ritorni presto l’era del cinghiale bianco (vedi qui la simbologia) il brano di Franco Battiato. E anche quella della permachance. Che alla permacrisi succeda la permachance è certo un’iperbole, ma forse qualche possibilità è nelle cose.
Certo la parola del 2022 è permacrisi. È certificato (si veda qui). Tutto quanto fa permacrisi, è agli atti: una pandemia dura con una coda che sembra non finire mai, la guerra in Europa, l’inflazione, l’era dell’incertezza. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Ne parlano tutti e le analisi sono costanti a tutti i livelli.
Ma Albert Einstein diche che nel mezzo di ogni difficoltà si trova l’opportunità. Se le opportunità si nascondono, tocca stanarle (vedi qui). L’altra faccia della permacrisi potrebbe quindi anche essere la permachance. Forse non sarà per il 2023 ma certo ci si può lavorare.
In questo momento in Silicon Valley non tutto va per il meglio, ma anche lì qualcosa accadrà. Possiamo contare su sostegni impensabili prima. E con l’intelligenza artificiale possiamo anche chiedere a Napoleone (vedi qui e qui). E non mi riferisco a lui stesso ma a quanto possiamo rimediare con tutte le diavolerie possibili, come per esempio l’Intelligenza artificiale… Ne parlano un po’ tutti. Io ho cercato di agganciarmi a ChatGpt (OpenAI vedi anche qui) per farmi dare istruzioni. Niente da fare, troppo trafficata non riesco ad entrare. Ma riproverò certamente ancora. Può essere una chance da non sottovalutare.
BANCARIA EDITRICE_CRISI DI IMPRESA 2023_Banner Leaderboard
ALTRI ARTICOLI

 
Fintech

Manca (Visa): Le Fintech, un patrimonio che ci fa crescere

In occasione dell’evento conclusivo del Visa Innovation Program Europe Italy Edition, una riflessione a tutto tondo sul ruolo e sul valore che...

 
Pagamenti

Patuelli: “I pagamenti digitali sono uno strumento di libertà”

Dall’Euro digitale alle potenzialità dell’intelligenza artificiale, i grandi temi che stanno accelerando il cambiamento dell’industria dei...

 
Pagamenti

Moroni (Visa): Guardiamo alle imprese della Gen Z

Per il Salone dei Pagamenti, una riflessione a tutto tondo su come un “abilitatore globale per i pagamenti” opera già oggi guardando alle attese...
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Patuelli (ABI): Euro digitale prospettiva inevitabile
"L'euro digitale è una prospettiva inevitabile e una buona opportunità e viene fatta crescere con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario