Banner Pubblicitario
01 Giugno 2023 / 12:28
Nemos, evoluzione verso Cloud e Microservizi

 
Imprese

Nemos, evoluzione verso Cloud e Microservizi

di Mattia Schieppati - 27 Dicembre 2021
La rapidità dei cambiamenti in atto nel settore dei pagamenti richiede soluzioni applicative snelle e reattive capaci di recepire le nuove esigenze, per fornire in maniera rapida ai partner strumenti che consentano di soddisfare le richieste di mercato
Non solo la spinta data dalla pandemia e dalla conversione forzata al digitale, ma una complessiva accelerazione rispetto a una nuova cultura di approccio a processi, prodotti, servizi, rispetto alle quali la componente tecnologica e la sua fruibilità sono sempre più centrali. Sono queste le linee di uno scenario di cambiamento che tocca tanti e diversi aspetti della realtà, compreso – in maniera determinante – il settore dei pagamenti: «è ormai chiaro come le carte non siano più solo mezzi fisici di pagamento, ma strumenti che abilitano l’utente all’erogazione di un numero sempre maggiore di servizi», osserva Claudio Vecchia, Co-founder di Nemos. «Per questo, cresce la necessità di avere a disposizione soluzioni applicative snelle e reattive nel recepire le nuove esigenze, per fornire in maniera rapida ai partner strumenti che consentano di soddisfare le richieste di mercato: si tratta di un lavoro di squadra dove il risultato e il successo deve essere di tutti i players».
Questo obiettivo si raggiunge studiando, realizzando e proponendo sistemi applicativi all’avanguardia in grado di evolvere in tempi rapidi. In questo contesto e con questi obiettivi opera da anni Nemos, che propone al mercato un sistema come CardPlus (C+), una soluzione di Card Management che è in grado di gestire una serie di servizi (anche in assenza di carta fisica).
«Competenze funzionali e utilizzo di tecnologie all’avanguardia consentono a Nemos di fornire una risposta rapida alle esigenze dei nostri partner, nel rispetto dell’affidabilità e del contenimento dei costi. In questo contesto, oggi più che mai, è necessario studiare sistemi performanti e scalabili che rispondano ad esigenze completamente nuove. L’utilizzo delle funzionalità offerte agli utenti finali non è più quantificabile e determinabile secondo i vecchi schemi; l’esplosione del modo digitale ha fatto sì che l’iterazione tra cliente e banca avvenga in maniera sempre maggiore e in momenti totalmente diversi da quanto eravamo abituati fino a qualche anno fa», spiega Vecchia.
Le nuove tecnologie ci consentono di ottenere tutto questo: tecnologia non come fine o esercizio stilistico ma, affiancata alla competenza funzionale, come mezzo per raggiungere gli obiettivi richiesti. «Per questo, Nemos ha avviato la proposizione dei propri prodotti verso soluzioni basate su architetture a Micro-Servizi che possono essere sviluppati, distribuiti, eseguiti e ridimensionati senza influenzare il funzionamento degli altri componenti», continua Vecchia: «Da sempre abbiamo investito nella ricerca e nello studio di nuove tecnologie per aumentare l’efficacia dei propri prodotti, anche in configurazione Cloud. Sempre lavorando in ottica di “prodotto”, per mettere a disposizione l’esperienza e le competenze acquisite, pur sapendo che ogni installazione è un “progetto” perché ogni soluzione è ritagliata in modalità sartoriale sui sistemi dei nostri partner».
GRUPPO MUTUI ONLINE_Credito e Finanza_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

Questione di feeling e di consapevolezza

Sistemate le questioni di privacy, ChatGPT è tornata qui da noi in Italia. E il dibattito è più ricco che mai. Da guru dell’Intelligenza...

 
Sicurezza

Sicurezza, un fattore strategico che chiede una risposta coordinata

Da un lato la crescita degli attacchi informatici a infrastrutture critiche, dall’altro gli investimenti (anche dal Pnrr) per rafforzare la...

 
Pagamenti

FSI punta 100 milioni su Bancomat per farne un campione europeo della monetica

Sottoscritto un accordo quadro che prevede l’ingresso di FSI come socio di minoranza a fronte di un investimento fino a 100 milioni da effettuare...
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2023
Banche e Sicurezza è l’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario