Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 07:36
La bancassicurazione? Un "partner di sicurezza" per i cittadini

 
Bancassicurazione

La bancassicurazione? Un "partner di sicurezza" per i cittadini

di Mattia Schieppati - 4 Settembre 2023
Il 26 e 27 settembre, con la decima edizione di Bancassicurazione, ABI e ANIA fanno il punto sui cambiamenti e le nuove sfide di un comparto in forte trasformazione, anche culturale. A confronto le voci delle aziende di riferimento del settore, le innovazioni  negli ambiti Danni e Vita, l'impatto delle nuove tecnologie e le buone pratiche per una customer experience sempre più performante.
Sono passati dieci anni dalla prima edizione di Bancassicurazione, l'evento annuale promosso da ABI e ANIA e dedicato al mercato assicurativo, e sono stati due lustri di rapidissima trasformazione. La bancassicurazione da prospettiva teorica è diventata condizione effettiva e nuova piattaforma di business, che ha tracciato o rafforzato un nuovo approccio al mercato e innovato i modelli di servizio. 
L’evento, che quest’anno si svolgerà a Roma il 26 e 27 settembre presso The Space Cinema Moderno (qui il programma) ha puntualmente accompagnato questa trasformazione ed è ormai un'occasione riconosciuta di confronto e di dialogo per gli operatori bancari e assicurativi, che nella due giorni di lavori analizzano - anche attraverso il racconto delle buone pratiche attuate - le possibilità di evoluzione e le nuove modalità per presidiare e sviluppare con efficacia il business nei diversi comparti del settore, Vita, Danni e Previdenza. 

La sessione di apertura

Ad aprire l’evento, martedì 26 settembre, sarà la sessione plenaria dal titolo: Assicurare l’economia della transizione. Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale Vicario ABI, Dario Focarelli, Direttore Generale ANIA, Lorenza Pagnotto, Responsabile Divisione Intermediari CONSOB e Martina Bignami, Capo del Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza IVASS si confronteranno sul ruolo centrale giocato dal canale bancassicurativo nello sviluppo della cultura assicurativa nel Paese (ovvero, l’assicurazione vista dai cittadini non più come erogatore di rimborsi ma come partner di sicurezza). La sessione farà il punto sugli scenari italiani e globali del mercato di riferimento, e approfondirà le nuove tendenze nell’ambito della gestione del risparmio e della protezione approfondendo i cambiamenti normativi che ne guidano lo sviluppo futuro.

I numeri e gli scenari attuali

Il contesto nel quale si inseriscono le riflessioni dell’evento è quello tracciato dall’ultima analisi “Trends” dell’ufficio studi ANIA (pubblicata nel luglio 2023): “Nel mese di maggio 2023 la nuova produzione vita effettuata dalle imprese italiane ed extra-UE è aumentata dell’8,5% rispetto allo stesso mese del 2022”, scrivono gli analisti. “Se entrano in questo conto anche delle imprese UE – in calo quasi di un quinto rispetto a maggio 2022 - tale variazione si assesta su un +5,4%: si tratta della prima variazione positiva in oltre un anno.  Per quanto riguarda il settore danni, alla fine di marzo 2023 i premi totali del portafoglio diretto italiano erano pari a 11,2 miliardi, in aumento di oltre il 10% rispetto alla fine del I trimestre del 2022". Con riferimento alle diverse tipologie di prodotti commercializzati, secondo quanto emerge dal paper i nuovi premi/contributi relativi a forme pensionistiche individuali sono stati pari a 104 milioni, in calo del 3,9% rispetto a maggio 2022, mentre quelli attinenti a forme di puro rischio sono ammontati a 190 milioni, più che raddoppiati rispetto all’analogo mese del 2022 (+159,8%).

I temi dell’evento

Questi i numeri che costituiscono un aggancio concreto e immediato ai diversi scenari esplorati dalle sessioni e dalle tavole rotonde di Bancassicurazione, che anche quest’anno coinvolgono i principali protagonisti del mercato, aziende, investitori, società di consulenza. Chiamati a portare il loro sguardo sui temi più significativi del presente e su quelli che maggiormente ne accompagneranno gli sviluppi nell’immediato futuro: dall’impatto del  “nuovo corso” dei mercati finanziari sul business Vita ai nuovi servizi di prevenzione e di risk advisory (a partire dall’evoluzione del concetto di rischio e dal ruolo giocato in questo dai fattori ESG), dalle innovazioni tecnologiche e il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nel mondo assicurativo ai modelli di customer experience multicanale, fino allo sviluppo di nuovi servizi in ambito salute: coperture, servizi a valore aggiunto e prevenzione per un cliente sempre più attento al proprio benessere e alla sicurezza sanitaria della propria famiglia. Una due giorni dedicata a capire come si sta evolvendo la bancassicurazione, come l’offerta si modifica con gli scenari attuali di mercato e quale ruolo gioca la distribuzione per avvicinare i cittadini agli ambiti di protezione in una consulenza che abbraccia risparmio, vita quotidiana, salute e previdenza.
Scopri qui come iscriverti subito gratuitamente a Bancassicurazione 2023
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Banca

Panetta (Banca d’Italia): Finanza e innovazione per il futuro dell'economia

Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto questa mattina all’Assemblea dell’ABI che si è svolta a Milano. Qui il suo...

 
Banca

Patuelli (Presidente ABI): In un’epoca di incertezze, le banche strumento fondamentale di stabilità e di sviluppo

Si è svolta oggi, presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano, l’Assemblea dell’ABI. Nel discorso di apertura dei lavori, che...

 
Scenari

Patuelli (ABI): Solidità delle banche cruciale per affrontare le incertezze internazionali e promuovere la crescita

In un contesto globale segnato da conflitti e instabilità economica, il Presidente ABI Antonio Patuelli aprendo l'Assemblea annuale ABI rilancia il...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario