Banner Pubblicitario
29 Marzo 2023 / 03:31
L'educazione finanziaria? Si fa in classe

 
ESG

L'educazione finanziaria? Si fa in classe

di Igor Lazzaroni - 23 Febbraio 2022
Una disciplina trasversale che costituisce ormai una skill necessaria per le nuove generazioni, chiamate a scelte consapevoli (e sostenibili). Il ruolo di FEduF e i programmi didattici sviluppati in tutto il Paese
Sin dai primi anni 2000 le banche italiane hanno contribuito concretamente alla diffusione delle competenze economiche di base per i cittadini, impegnandosi nella sistematica programmazione di interventi di educazione finanziaria nella piena convinzione che ciò avesse potuto agevolare la crescita di tutto il Paese. Ma oggi è necessario un salto di qualità al quale le banche italiane stanno fortemente contribuendo per riuscire a diffondere l’educazione finanziaria in strati sempre più larghi dell'opinione pubblica.
Lo sforzo maggiore è orientato verso le giovani generazioni che rappresentano il futuro sostenibile e consapevole del Paese: le giuste premesse sono state poste ma le radici devono essere stabili e per questo FEduF lavora insieme alle banche per rendere l’informazione finanziaria un fondamento basilare nello sviluppo delle capacità utili a guidare il futuro del nostro paese. E i numeri purtroppo dicono che c’è ancora molto lavoro da fare: secondo l’ultima indagine OCSE Pisa, la percentuale di studenti italiani in grado di risolvere i compiti più complessi (top performer Livello 5) è meno della metà di quella registrata a livello medio OCSE (4,5% vs 10,5%), mentre circa uno studente su cinque non possiede le competenze minime necessarie per prendere decisioni finanziarie responsabili e ben informate.
Per questa ragione e data la sua caratteristica spiccatamente interdisciplinare l’educazione finanziaria dovrebbe diventare, una materia complementare all’istruzione scolastica e accademica, per offrire alle ragazze e ai ragazzi le migliori condizioni per poter effettuare scelte consapevoli e commisurate alle proprie esigenze. Da molti anni l’industria bancaria svolge il ruolo di diffusore delle competenze economiche di base per i cittadini, impegnandosi nella sistematica programmazione di interventi di educazione finanziaria, nella piena convinzione che ciò agevoli la crescita del mercato e, di conseguenza, di tutto il Paese. FEduF oggi mette gratuitamente a disposizione delle scuole di tutto il territorio programmi didattici sull’uso consapevole del denaro grazie all’azione capillare sul territorio e alla collaborazione con le pubbliche amministrazioni locali.
L’azione di divulgazione si basa su strumenti didattici multimediali e interdisciplinari e, analogamente ad altre esperienze internazionali di successo, la FEduF ha l’obiettivo di mettere a fattor comune tutte le esperienze maturate in questo ambito e creare un polo di partecipanti per affrontare in maniera sinergica il tema condividendo idee, disegnando strategie comuni e realizzando congiuntamente progetti e strumenti didattici. A questo scopo la Fondazione progetta e realizza, grazie ad esperti e accademici, contenuti didattici per giovani, adulti, pensionati e imprese e strumenti innovativi per la diffusione dei concetti su larga scala (laboratori didattici, spettacoli teatrali, multimediali, giochi, ecc.), anche grazie a eventi sul territorio adatti alle esigenze dei destinatari.
La strada imboccata è quella della sussidiarietà orizzontale, via univoca per contribuire in modo rilevante allo sviluppo del capitale umano e al bene del Paese. Questa strada non può però prescindere dalla componente pubblica, perché l’impegno che il settore privato profonde da anni possa trovare una scala più ampia e strutturale: per questa ragione FEduF crede nella forza del partenariato e della creazione di reti che possano rendere sinergiche e più efficaci le singole azioni e collabora da sempre con le pubbliche Istituzionali e con il Comitato per l’educazione finanziaria, in un’ottica di responsabilità sociale, orientata al bene collettivo.
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

Credito e Finanza: motori di sviluppo per il Paese

L’evento promosso dall’ABI il 28 e 29 marzo mette al centro il ruolo fondamentale di banche e operatori finanziari nel finanziare lo sviluppo e...

 
Pagamenti

L’irrefrenabile sviluppo dei pagamenti digitali

Il 2022 è stato un anno di conferme e rassicurazioni per il mondo dei digital payments: il balzo del 18% del transato con pagamenti digitali,...

 
Diversity & Inclusion in Finance

Donne e denaro: il divario di genere si supera con l’indipendenza economica

Dalla ricerca di Mastercard sul rapporto delle donne italiane con il denaro emerge che la libertà economica è percepita come una priorità....
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario