Banner Pubblicitario
16 Novembre 2025 / 04:04
Invito a Palazzo 2022: torna l'evento che valorizza la cultura nelle banche

 
Banche e Cultura

Invito a Palazzo 2022: torna l'evento che valorizza la cultura nelle banche

di Maddalena Libertini - 14 Settembre 2022
La ventunesima edizione della manifestazione promossa da ABI con ACRI offre la scelta tra esperienza fisica e virtuale per far conoscere a un pubblico sempre più ampio capolavori artistici protetti e conservati da banche e fondazioni di origine bancaria
Una rocca medievale; uno scrigno finemente intagliato in osso, avorio e legno dell’inizio del Quattrocento; la sala decorata con stucchi rococò che è stata teatro dell’abdicazione di Carlo Alberto di Savoia; i dettagli architettonici progettati da un maestro del Novecento come Carlo Scarpa. È un ‘museo diffuso’ quello che apre le sue porte sabato primo ottobre con l’iniziativa Invito a Palazzo promossa da Abi, in collaborazione con Acri.
Per la XXI edizione si conferma, infatti, il consueto e atteso appuntamento che consente di visitare edifici e collezioni di banche e fondazioni di origine bancaria. Tra arte, architettura e storia del nostro paese, sarà possibile scoprire o rivedere questomagnifico patrimonio culturale disseminato su tutto il territorio nazionale grazie ad aperture straordinarie e visite guidate. In alcune sedi verranno organizzati per l’occasione concerti, mostre, laboratori.
Non solo: forte dell’esperienza degli ultimi anni, Invito a Palazzo proseguirà in modalità digitale nella settimana successiva fino al 9 ottobre con visite virtuali, podcast, pagine dedicate ed eventi instreaming. I contenuti multimediali che raccontano siti e opere d’arte saranno fruibili anche sul canale YouTube dedicato e sui profili Facebook, Instagram, Twitter, premiati dal gradimento del pubblico che l’anno scorso li ha raggiunti con circa 60.000 contatti. 
La capacità di rinnovarsi di Invito a Palazzo, abbinata alla sua longevità, dimostra l’importanza e la validità di questa manifestazione. 
«Le banche», dice Ildegarda Ferraro, Responsabile dell’Ufficio stampa e comunicazione dell’Abi, «sono operatori economici ed anche operatori culturali. Sul territorio e sul web sono punti di riferimento nel fare cultura. Anche quest’anno ad ottobre avremo Invito a Palazzo, l’iniziativa che vede sul territorio e su Internet la possibilità di entrare nelle sedi antiche e moderne delle banche e delle fondazioni di origine bancaria. Siamo alla XXI edizione, ventuno anni non sono pochi. Le banche e le fondazioni sul territorio tutelano, conservano, gestiscono, si fanno carico di un patrimonio di cultura che nella settimana dal 1º al 9 ottobre sarà all’attenzione di tutti». 
Il programma, in corso di finalizzazione in questi giorni, vede già l’adesione di circa sessanta banche e fondazioni ed è consultabile sul sito www.muvir.eu, il museo digitale delle banche in Italia, o alla pagina dedicata https://www.muvir.eu/opere/index.php/palazzi2022/.
La manifestazione ha l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il patrocinio della Commissione Italiana Nazionale per l’Unesco e la media partnership di Rai e TgR.
Le aperture fisiche delle sedi si svolgeranno nel rispetto di eventuali misure sanitarie.
SOLDO_SDP 2025 Banner medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Larregle (Visa): Italia laboratorio del futuro dei pagamenti

Dai wallet digitali all’intelligenza artificiale, fino ai progetti per Milano Cortina 2026. La responsabile Sud Europa di Visa racconta la nuova...

 
Imprese

Pirro (Poste Italiane): Con l’app P un salto di qualità nell’esperienza dell’utente. Anche negli uffici postali

Una strategia omnichannel con un punto di accesso immediato e semplice. Geronimo Pirro, Head of Digital Sales & Marketing di Poste Italiane, presenta...

 
Pagamenti

Salone dei Pagamenti, Bancomat lancia Eur-Bank, la stablecoin italiana di sistema che guarda all’Europa

Sostenuta da ABI e dal MEF, la nuova moneta digitale rappresenta una importante iniziativa strategica a difesa della sovranità europea nei pagamenti...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario