Banner Pubblicitario
02 Luglio 2025 / 06:08
Il bisogno di protezione spinge la Bancassicurazione

 
Banca

Il bisogno di protezione spinge la Bancassicurazione

- 15 Settembre 2021
Una nuova consapevolezza sulla necessità di tutela rispetto all’imprevisto da un lato, dall’altro l’opportunità di tradurre in valore la liquidità generata dal “congelamento” imposto dal Covid-19. L’edizione 2021 dell’evento promosso da ABI e ANIA (scoprilo qui) guarda alle sfide di una ripartenza che può far tesoro di uno scenario profondamente mutato.
Sostenere e proteggere. I due verbi che scandiscono il titolo della sessione di apertura dell’edizione 2021 di Bancassicurazione, l'appuntamento istituzionale annuale promosso da ABI e ANIA e dedicato al mercato assicurativo (il 28 e 29 settembre, in formato full digital, scopri qui l’evento), rappresentano le coordinate lungo le quali si sono mosse e si stanno muovendo  banche ed assicurazioni in questi mesi complessi, svolgendo un ruolo fondamentale di sostegno e protezione a fianco dei cittadini. Dall’altro, sono gli appigli verso i quali tendono ad aggrapparsi più o meno consciamente i pensieri e le preoccupazioni delle persone, che dopo il rivolgimento portato dal ciclone pandemia sentono come primaria l’esigenza di protezione e la sicurezza di un sostegno rispetto agli imprevisti e a un generale contesto di incertezza.

La sfida della “ripartenza”

Un’edizione, quella di quest’anno, che arriva quindi in un momento cruciale: una “ripartenza” sociale ed economica che promette di essere impetuosa, ma che deve fare i conti con i cambiamenti e le evoluzioni importanti che la cesura del Covid ha portato. In primis, nelle abitudini degli utenti, nelle nuove scale di priorità, nel diverso modo di relazionarsi con le aziende, in una consapevolezza probabilmente più matura dei veri valori da preservare e da, appunto, proteggere. E poi lo stesso contesto chiama a uno sguardo nuovo: nel 2020 la raccolta assicurativa totale ha superato i 130 miliardi di euro, dove la quota preponderante riguarda i premi vita (poco più di 100 miliardi) e il ramo danni oltre 30 miliardi. Ma, soprattutto, conta il dato dell’accumulo di liquidità sui conti correnti degli italiani, individui e imprese, che ha toccato cifre da record.
Si tratta di un nucleo molto denso di riflessioni e di dati che hanno un evidente impatto sul business assicurativo e sull’approccio che banche e assicurazioni possono portare. Riflessioni che, declinandosi nelle diverse sessioni verticali che popolano la due giorni dell’evento, fanno di Bancassicurazione 2021 il luogo privilegiato per condividere le sfide che attendono le aziende.
Il tono e i temi che caratterizzano questa edizione si impongono fin dalla sessione di apertura, dal titolo – l’abbiamo già accennato – “Sostenere e proteggere per favorire la ripartenza”. Tra i temi al centro del dibattito, che vedrà gli interventi di Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale ABI, Dario Focarelli, Direttore Generale ANIA, Tiziana Togna, Vice Direttore Generale CONSOB, Martina Bignami, Capo del Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza IVASS, gli insegnamenti della pandemia e la promozione di una cultura di protezione e prevenzione, le priorità del cliente post-Covid in termini di protezione e welfare, la diffusione dell’educazione assicurativa e finanziaria per proteggere il futuro, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il ruolo di banche, assicurazioni e istituzioni nel progettare e costruire un modello di ripartenza sostenibile.
Nella seconda parte della plenaria di apertura, dal titolo "Bancassicurazione: un nuovo modello di sviluppo sostenibile", su questi diversi aspetti si aprirà il dibattito tra alcune delle voci più rappresentative del business bancassicurativo, aziende che rappresentano il motore della trasformazione in atto e porteranno una testimonianza diretta di una teoria che si fa, ogni giorno, pratica.

Tre ambiti tematici

Temi che poi troveranno declinazioni specifiche, e ulteriori arricchimenti portati anche dalle case history dei relatori – rappresentanti di banche e assicurazioni, ma anche esponenti del mondo della ricerca e della consulenza – durante le sessioni tematiche della due giorni (clicca qui per conoscere il programma completo e i relatori che interverranno).
Tre gli ambiti tematici che fanno da filo conduttore: Vita e risparmio, Salute e protezione, Distribuzione. All’interno di queste tre macroaree, il dibattito consentirà di analizzare l’evoluzione dei bisogni e dei comportamenti dei clienti, i nuovi obiettivi di asset allocation delle famiglie, l’importanza dei prodotti ibridi, il tema centrale dell’utilizzo dei dati per proporre prodotti e soluzioni sempre più personalizzati e capaci di accompagnare tutta la traiettoria di vita dei clienti, ma anche la stessa ibridazione dei canali e degli strumenti di relazione, tra fisico e digitale, con i nuovi orizzonti che lo sviluppo dell’insurtech sta aprendo e consolidando.

Iscriviti subito gratuitamente a Bancassicurazione 2021, clicca qui 

GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

 L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...

 
Pagamenti

EuroPA ed EPI: alleanza strategica per i pagamenti digitali europei

Cooperazione tra soluzioni federate e piattaforma unificata per superare la frammentazione e rafforzare la sovranità europea nei pagamenti digitali...

 
Pagamenti

E tu sei anatra o lepre? Il Salone dei Pagamenti spinge il talento generativo

La nuova campagna di comunicazione del Salone dei Pagamenti 2025, che a ottobre porterà a Milano la sua decima edizione, punta sulle metafore del...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario