Banner Pubblicitario
03 Luglio 2025 / 23:44
Diversità e inclusione: Osservatorio ABI al via, con un tocco d’artista

 
Diversity & Inclusion in Finance

Diversità e inclusione: Osservatorio ABI al via, con un tocco d’artista

di Elisa Corbellini - 25 Settembre 2024
Ha preso il via il 23 settembre, con la prima delle tre giornate del percorso, l’Osservatorio D&I in Finance. Artisti, attori, testimonianze di chi ha vissuto esperienze di inclusione e buone pratiche aziendali per far crescere la cultura della diversità.
Nel film L’attimo fuggente uno dei momenti più toccanti è quello in cui il professor Keating invita i suoi studenti a salire in piedi sulla cattedra e propone loro di osservare quello che sono abituati a vedere normalmente, con un’esortazione: “Dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso.”
È questo lo spirito con cui è stata pensata la prima delle tre giornate dell’edizione 2024/2025 dell’Osservatorio D&I in Finance, il percorso promosso dall’ABI e organizzato da ABIEventi insieme alle banche del gruppo di lavoro ABI “Carta delle donne”, per approfondire le correlazioni tra la cultura della diversità e dell’accessibilità e le leve strategiche e di business di banche e imprese finanziarie: tre appuntamenti realizzati in presenza, a Milano (il 23 settembre, il 29 ottobre e il 29 gennaio) che attraverso modalità di coinvolgimento innovative, il confronto con buone pratiche attuate da aziende di diversi settori e le “incursioni” di voci e testimonianze di artisti, scrittori, attori teatrali, guideranno i partecipanti a riflettere, a confrontarsi in maniera interattiva e a maturare punti di vista e strategie innovative su temi di stretta attualità come il cambiamento e la leadership, diversità e inclusione come come vantaggio competitivo, l’intergenerazionalità.

La prima giornata dell'Osservatorio

La prima giornata del percorso (23 settembre), che si è svolta presso lo spazio-teatro della Fabbrica di Lampadine, a Milano, ha avuto come tema “Vincere al sfida del cambiamento”, con un focus su cambiamento e leadership. L’esperienza è iniziata, ancora prima dell’avvio dei lavori in plenaria, nel foyer della location dove i partecipanti vivranno un’immersione nelle creazioni dell’artista torinese Luca De March che, attraverso le sue opere ironiche, ha offerto spunti di riflessione su acuni temi di attualità e le loro contraddizioni.La formula scelta per la giornata di lavori non è stata quella di una tradizionale convention, ma ha previsto un susseguirsi di momenti di diversa natura, che hanno consentito di mantenere vivo l’interesse e rendere leggera e fluida la fruizione dei contenuti.
Anche attraverso interventi leggeri e divertenti si è valutata  l’importanza della fiducia e dell’affidarsi nell’approccio all’inclusione attraverso la visione e il commento di alcuni spezzoni di Kung Fu Panda, per arrivare all’esperienza diretta di chi, attraverso empowerment, sport e counseling è riuscita a superare grandi problemi personali, passando per esperienze aziendali come quella di Edenred, leader nel mondo welfare aziendale, e del Gruppo Feltrinelli, che promuove la cultura e la conoscenza, con la diffusione di idee che favoriscano lo sviluppo individuale e collettivo ispirandosi ai valori della libertà di pensiero, del pluralismo e della democrazia.
I momenti di narrazione hanno assunto diverse forme, dallo storytelling di Stefano Ferri, scrittore, che ha parlato del suo essere crossdresser come punto di arrivo della rivoluzione dei costumi che ha interessato la società negli ultimi secoli, al racconto in scena, che ha offerto la possibilità di toccare il tema della disabilità grazie a uno spezzone dello spettacolo portato in scena da Matteo Bonanni e ha presentato la storia dell’imprenditore Andrea Stella che, costretto su carrozzina dai tempi della laurea, ha reso la navigazione in catamarano accessibile a tutti.
Per agevolare la riflessione e consolidare i temi affrontati nel corso della giornata è stata prevista un’esperienza in cui le persone, in modo creativo, artistico e coinvolgente, hanno reinterpretato a loro modo gli aspetti più significativi, offrendone una lettura personale.
Una giornata di esperienze e stimoli che ha consentito di “sfruttare” al meglio la location della Fabbrica di Lampadine, spazio milanese nel quale il mondo dell’impresa e quello dell’arte convivono e si nutrono a vicenda, offrendo alle aziende la possibilità di conoscere punti di vista originali di chi ha la capacità di percepire i cambiamenti in arrivo e dall’altra parte agli artisti di avere nuovi stimoli per la propria ricerca creativa.
L’evento è stato moderato da Giampaolo Rossi, esperto di comunicazione che ha la capacità di utilizzare un linguaggio semplice per accompagnare riflessioni su temi profondi con una modalità leggera e divertente, affiché l’esperienza del 23 settembre non sia stata solo… un attimo fuggente.
 L’Osservatorio D&I in Finance in sintesi
La seconda edizione dell’Osservatorio D&I in Finance prevede tre giornate di attività in presenza, a Milano (23 settembre, 29 ottobre e 29 gennaio 2025). La prima e la terza giornata si svolgeranno nello spazio della Fabbrica di Lampadine, luogo nato per ospitare performance artistiche e teatrali, mentre la seconda giornata si svolgerà presso lo SpazioPola.
Tema-filo conduttore dell’edizione 2024/2025 è quello della correlazione tra la cultura della diversità e dell’accessibilità come leve strategiche e di business, per una crescita e un benessere diffuso sia nelle aziende sia nel territorio.
Tre ambiti di analisi e approfondimento, distribuiti nelle tre giornate: il cambiamento e la leadership, con la prima giornata dal titolo Vincere la sfida del cambiamento; la diversità e inclusione come come vantaggio competitivo, tema del secondo incontro, dal titolo Tutti uguali, ognuno diverso; e infine il tema dell’intergenerazionalità, con la terza giornata su Generazioni in azione: unire le forze per un futuro inclusivo.
Info pratiche
Quando. 23 Settembre, 29 Ottobre, 29 Gennaio 2025
Dove. A Milano, presso la Fabbrica di Lampadine (giornate del 23 settembre e 29 gennaio, via Pescantina, 8) e presso SpazioPola (giornata del 29 ottobre, via Pola, 9),
Per informazioni su iscrizioni e modalità di partecipazione: [email protected]
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

 L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...

 
Pagamenti

EuroPA ed EPI: alleanza strategica per i pagamenti digitali europei

Cooperazione tra soluzioni federate e piattaforma unificata per superare la frammentazione e rafforzare la sovranità europea nei pagamenti digitali...

 
Pagamenti

E tu sei anatra o lepre? Il Salone dei Pagamenti spinge il talento generativo

La nuova campagna di comunicazione del Salone dei Pagamenti 2025, che a ottobre porterà a Milano la sua decima edizione, punta sulle metafore del...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario