Banner Pubblicitario
15 Settembre 2025 / 05:24
Continua il forte calo delle rapine in banca

 
Sicurezza

Continua il forte calo delle rapine in banca

di Andrea, Pippan - 29 Novembre 2016
Scendono ancora di -28,4% le rapine nei primi nove mesi del 2016. La fotografia di Ossif, che alla Giornata della Sicurezza 2016 ha presentato i risultati dell’Osservatorio Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria ...
Continuano a diminuire le rapine in banca. Nei primi nove mesi del 2016, infatti, sono stati 298 i colpi compiuti allo sportello, con un calo del 28,4% rispetto ai 416 dello stesso periodo dell’anno precedente. Diminuisce anche il cosiddetto indice di rischio - cioè il numero di rapine ogni 100 sportelli - che è passato da 1,8 a 1,3. È questa la fotografia delle rapine in banca nei primi nove mesi del 2016 scattata da Ossif, il Centro di ricerca dell'ABI in materia di sicurezza, e presentata in occasione della Giornata della Sicurezza 2016 , l’evento dell'ABI che approfondisce i temi della sicurezza in banca e negli altri settori a rischio rapina.

La mappa delle rapine

Nei primi tre trimestri del 2016, le rapine sono diminuite in:
  • Basilicata (-75%, da 4 a 1),
  • Marche (-61,5%, da 13 a 5),
  • Lombardia (-57,3%, da 59 a 52),
  • Umbria (-57,1%, da 7 a 3),
  • Puglia (-50%, da 22 a 11),
  • Abruzzo (-44,4%, da 9 a 5),
  • Lazio (-42,9%, da 56 a 32),
  • Veneto (-41%, da 24 a 14).
  • Toscana (- 31,7%, da 41 a 28),
  • Emilia Romagna (-26,5%, da 49 a 36),
  • Campania (-25,9%, da 27 a 20),
  • Sicilia (-24,6%, da 61 a 46),
  • Calabria ( -16,7%, da 6 a 5).
  • Nessun colpo in banca in Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta. Invariate le rapine in Liguria (solo 9). Aumenti si sono invece verificati in: Molise (2 rapine da 0) e Piemonte (29 rapine da 24).

    Diminuiscono le rapine anche negli altri settori

    Nel corso del convegno sono stati presentati anche i risultati del settimo Rapporto Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria, realizzato da Ossif in collaborazione con il Ministero dell’Interno e con il contributo di FIT (Federazione Italiana Tabaccai), Federfarma, Federdistribuzione, Confcommercio, Assovalori, Unione Petrolifera, Anie Sicurezza e Poste Italiane. Dallo studio – che analizza le rapine compiute nel 2015 in banche, uffici postali, tabaccherie, farmacie, esercizi commerciali, locali, esercizi pubblici, imprese della grande distribuzione e distributori di carburanti, mettendo a confronto i diversi settori - emerge che le rapine denunciate in Italia nel corso del 2015 sono state 34.957, con un calo del 10,9% rispetto al 2014 e del 20,1% rispetto al 2013 . Il dato conferma una riduzione dei reati per tutte le categorie analizzate. In particolare, il calo più evidente è registrato per le rapine ai distributori di carburante (-23,4%) e le rapine in tabaccheria (-15,3%).
    Il Rapporto Ossif sottolinea che il trend positivo che ha caratterizzato il fenomeno negli ultimi anni è anche il frutto del lavoro congiunto di banche e Forze dell’Ordine.
    SDP 2025_PESCE ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
    ALTRI ARTICOLI

     
    Pagamenti

    Pagamenti digitali, frodi in calo ma sempre più sofisticate

    Il Rapporto Bankitalia fotografa un fenomeno contenuto nei numeri ma in evoluzione rapida. In aumento le truffe basate sulla "manipolazione del...

     
    Pagamenti

    Al Salone dei Pagamenti l’innovazione non ha confini

    Un Salone che non si limita a osservare il futuro: lo genera. La decima edizione del Salone accelera sull’internazionalizzazione offrendo una...

     
    Pagamenti

    NOBID, l’identità digitale europea prende forma e passa anche per i pagamenti

    Il Large-Scale Pilot europeo dedicato ai pagamenti digitali basati su eIDAS2 sta sperimentando funzionalità interoperabili, sicure e...
    Supervision, Risks & Profitability 2025
    L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banche e Sicurezza 2025
    L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancaforte TV
    Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
    La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
    Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banner Pubblicitario