Banner Pubblicitario
31 Maggio 2023 / 17:27
Competitivi per la crescita
Credito al Credito 2016

 
Banca

Competitivi per la crescita

di Flavio Padovan - 16 Novembre 2016
Al via a Roma la VII edizione di Credito al Credito, la Convention annuale sul credito alle famiglie e alle imprese dell'ABI. Tra i temi in primo piano gli effetti sulle strategie delle banche del principio del “credito responsabile”, i rischi e le opportunità del mercato dei mutui, le iniziative e gli strumenti utili a favorire l’accesso al credito, gli sviluppi del Piano Juncker, le novità delle valutazioni immobiliari, la gestione e la valorizzazione dei crediti deteriorati...
Il credito continua a rappresentare un fattore centrale e decisivo per lo sviluppo e la competitività, non solo delle imprese, ma dell'intero sistema Paese. E proprio a sottolineare la rilevanza di questo settore per la crescita e il rilancio dell'economia italiana ed europea, sarà Giovanni Sabatini, Direttore Generale dell'ABI e Presidente del Comitato Esecutivo FBE, ad aprire i lavori della VII edizione di Credito al Credito, in programma il 17 e 18 novembre a Roma. L'evento, organizzato dall'Associazione Bancaria Italiana, è da anni il punto di riferimento dell'industria del credito e luogo privilegiato di riflessione e analisi sui trend evolutivi, sulle nuove normative, sulle strategie degli operatori e sui principali temi d'attualità che investono il settore.
Come è ormai tradizione, i lavori del convegno – che quest'anno ha scelto come payoff “Competitivi per la crescita” - si dividono in due grandi macro-aree: Credito alle Famiglie e Credito alle imprese (vedi il Programma delle due giornate).

Un credito sempre più “responsabile”

Del ruolo della valutazione del rischio di credito si parlerà nella plenaria introduttiva del modulo Credito alle Famiglie. Al centro la riflessione sul principio del “credito responsabile”, introdotto dalla disciplina del credito immobiliare e del credito ai consumatori, e sugli effetti che lo stesso potrà avere nelle strategie delle banche. In particolare, si punterà l’attenzione sulla rilevanza dei processi di valutazione del rischio di credito e sugli strumenti, anche assicurativi, di mitigazione di tale rischio. La Sessione sarà anche l’occasione per presentare i risultati più rilevanti della collaborazione dell’ABI con i principali stakeholder pubblici e privati per sviluppare il mercato dei finanziamenti alle famiglie in un’ottica di accesso e sostenibilità del credito. Interverranno, oltre a Sabatini, Matteo Zanetti (Confindustria), Alessandro Decio (SACE) e Chiaffredo Salomone (Assofin).
Nei Panel di approfondimento, saranno inanzitutto analizzati i rischi e le opportunità nel mercato italiano dei mutui, nonché iniziative e strumenti per favorire l’accesso al credito in uno scenario europeo che presenta ancora politiche monetarie espansive e normative sempre più stringenti. Un focus specifico verrà poi dedicato ai nuovi strumenti di credito immobiliare quali il Prestito Ipotecario Vitalizio. In primo piano anche le prospettive del mercato della Cessione del Quinto (CQS) alla luce della riforma che ABI e Assofin stanno approfondendo con le associazioni dei Consumatori e ANIA.
Attesa anche la sessione dedicate alle novità sulle valutazione immobiliare contenute nel Testo unico Bancario e nei provvedimenti attuativi con il recepimento della Direttiva Mutui.
D'attualità anche la sessione sull'evoluzione delle strategie di distribuzione del credito e di evoluzione della rete, soprattutto per gli effetti della rivoluzione digitale che sta cambiando i paradigmi anche di questo mercato.

Tra regole e opportunità

Il modulo dedicato al Credito alle imprese si apre con una sessione introduttiva che analizza l'evoluzione dell'attività creditizia nel nuovo contesto operativo e concorrenziale. In particolare saranno valutate le nuove regole in materia di rischio di credito e di redazione dei bilanci e il loro possibile impatto sulle politiche creditizie degli intermediari finanziari.
Nelle sessioni di approfondimento si verificheranno le ricadute del Piano Juncker, analizzando le iniziative già avviate nel nostro Paese. Particolare attenzione sarà dedicata alle opportunità che possono essere ancora colte e al ruolo che le banche possono svolgere a supporto della loro clientela, considerando che il rilancio degli investimenti rappresenta un tassello indispensabile della politica di ripresa dell'economia in Europa. Inoltre, saranno approfonditi i temi fondamentali relativi all'evoluzione del rapporto tra banche e clienti e della mitigazione del rischio di credito.
Come anche nella scorsa edizione, a chiudere i lavori di Credito a Credito 2016 sarà una Tavola rotonda dedicata ai crediti deteriorati e alle nuove opportunità per consolidare il recupero. La gestione e la valorizzazione delle sofferenze continua ad essere uno dei temi più di attualità del mercato. Oltre a fare il punto sul mercato italiano e sulle strategie degli operatori, saranno analizzate anche le Linee guida della BCE a pochi giorni dalla chiusura della consultazione pubblica.
Bancaforte, media partner di Credito al Credito così come di tutti i grandi eventi ABI, seguirà i lavori del convegno con i suoi giornalisti e pubblicherà uno Speciale con approfondimenti e videointerviste esclusive ai rappresentanti istituzionali e ai protagonisti del mondo bancario e delle aziende. Per essere informati in tempo reale seguiteci anche su Twitter, LinkedIn, Facebook eYouTube.
PRETA_MY BANK_EBACLEARING_Banner Medium 2023_bis
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

Questione di feeling e di consapevolezza

Sistemate le questioni di privacy, ChatGPT è tornata qui da noi in Italia. E il dibattito è più ricco che mai. Da guru dell’Intelligenza...

 
Sicurezza

Sicurezza, un fattore strategico che chiede una risposta coordinata

Da un lato la crescita degli attacchi informatici a infrastrutture critiche, dall’altro gli investimenti (anche dal Pnrr) per rafforzare la...

 
Pagamenti

FSI punta 100 milioni su Bancomat per farne un campione europeo della monetica

Sottoscritto un accordo quadro che prevede l’ingresso di FSI come socio di minoranza a fronte di un investimento fino a 100 milioni da effettuare...
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario