Banner Pubblicitario
31 Marzo 2023 / 22:24
Come migliorare le decisioni

 
Fintech

Come migliorare le decisioni

di A cura di Emerasoft - 7 Luglio 2016
I sistemi di Business Rules Management permettono l’automatizzazione delle decisioni operative ricorrenti. Una soluzione che può far ridurre i costi dei processi aziendali …
Il settore finanziario è caratterizzato da circa 300 processi di business, in cui si contano 900 tipologie di attività per il settore finanziario e fino a 1.600 per il settore bancario. In entrambi i casi il 70% delle attività implicano la presa di decisioni, che si traducono in migliaia di decisioni al giorno, prese da parte di quasi tutti i dipartimenti.
Dovremmo accettare questa richiesta di prestito? Quale prodotto di investimento dovremmo proporre? Possiamo verificare l’identità del cliente? Qual è il livello di rischio di questo cliente? Quanto il cambiamento di indirizzo impatta la polizza del cliente? La gestione efficiente di un così alto numero di decisioni è un fattore determinante per qualunque organizzazione e quindi anche per le banche.
Oggi è possibile automatizzare alcune decisioni operative attraverso la programmazione di regole di business all’interno delle applicazioni operative, metodo capace di ridurre il costo per transazione, a discapito però dell’agilità e della trasparenza delle logiche che stanno alla base delle decisioni prese adottando questo approccio. Modificare le regole di business così implementate richiede lunghi cicli di sviluppo che mal si addicono all’integrazione delle novità legislative o di policy.
L’approccio aziendale riguardante la modalità in cui le decisioni vengono elaborate è capace di impattare sulle performance di diverse aree quali la velocità di acquisizione di nuovi clienti, il time-to-market di nuovi prodotti e servizi, le tempistiche di elaborazione delle quotazioni e i tempi relativi ai processi di prestito.

La soluzione BRMS

È possibile ridurre i costi diretti e indiretti dei processi decisionali attraverso innovativi sistemi di Business Rules Management (BRMS) e l’automatizzazione di decisioni operative ricorrenti. A seguito dell’identificazione delle decisioni all’interno dei processi, si passa all’automatizzazione delle regole alla base di tali decisioni e alla loro implementazione come servizi standards-based che vengono sfruttati da tutte le applicazioni aziendali in uso.

I vantaggi

  • Ridurre i costi rimuovendo gli step manuali non necessari all’interno dei processi caratterizzati da decisioni ricorrenti
  • Migliorare i tempi di risposta dei processi che implicano calcoli, approvazioni e modifiche di dati.
  • Migliorare la coerenza delle decisioni all’interno di grandi quantità di transazioni.
  • Ridurre la mole di lavoro a carico dell’IT mantenendo le logiche di decisione al di fuori del codice dei processi e delle applicazioni.
  • Le regole automatizzabili attraverso strumenti di BRMS possono riguardare la gestione dei crediti, le attività di front office, la determinazione del rischio e le attività fondamentali, diventando uno strumento utile in diversi ambiti quali marketing, business strategy e customer satisfaction.
    Si possono infatti automatizzare decisioni relative all’idoneità dei prodotti finanziari per cliente, il calcolo delle rate e delle commissioni, le strategie di riscossione basate sulla disponibilità del cliente, la gestione delle richieste da parte dei clienti, la documentazione da fornire per l’avvio di ciascuna pratica, la proposizione dei prodotti finanziari alla giusta tipologia di clienti, ratifiche e percorsi approvativi, analisi delle transazioni dei clienti utili ad assicurare conformità alle norme antiriciclaggio e all’identificazione di eventuali frodi.
    Per saperne di più sul BRMS e sui suoi benefici scarica il whitepaper “Come garantire un rapido cambiamento garantendo flessibilità e controllo”.
    Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
    ALTRI ARTICOLI

     
    Scenari

    ChatGpt si fa in 4: ancora più creativa e potente

    Arriva la nuova versione dell’intelligenza artificiale che ha stupito il mondo per la sua capacità di dialogare in linguaggio naturale, rispondere...

     
    Credito

    Credito e Finanza: motori di sviluppo per il Paese

    L’evento promosso dall’ABI il 28 e 29 marzo mette al centro il ruolo fondamentale di banche e operatori finanziari nel finanziare lo sviluppo e...

     
    Pagamenti

    L’irrefrenabile sviluppo dei pagamenti digitali

    Il 2022 è stato un anno di conferme e rassicurazioni per il mondo dei digital payments: il balzo del 18% del transato con pagamenti digitali,...
    Credito e Finanza 2023
    Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    D&I IN FINANCE
    Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancaforte TV
    BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
    Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
    Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Innovation Workshop powered by Bancaforte
    Gli Innovation Workshop on demand
    Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
    Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banner Pubblicitario