Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 03:54
Un ecosistema per il commercio globale

 
Imprese

Un ecosistema per il commercio globale

- 29 Ottobre 2021
La piattaforma WTE - World Trade Ecosystem di Enterprise come strumento per allargare i confini dell’Open Banking a un Open Ecosystem, e mettere in connessione tutti gli stakeholder della filiera del trade internazionale
Il paradigma dell’Open Banking, oltrepassando l’ambito dell’industry bancaria all’interno del quale è nato e ha mosso i suoi primi passi, può essere esteso ai diversi verticali dell’industria del commercio internazionale e, in modo complementare, essere sinergico alle necessità di tracciatura e autenticazione degli operatori della logistica, delle autorità territoriali e transfrontaliere, delle entità di regolamentazione (per esempio nel settore del cargo loading & tracing e per il contrasto alla contraffazione).
È da questa premessa che nasce l’idea di Enterprise di sviluppare un ecosistema digitale, che si caratterizza come piattaforma logistico-finanziaria, per la capacità di affiancare agli strumenti di pagamento e finanziamento un set addizionale di function points, dedicato a mettere in connessione tutti gli stakeholder della filiera del commercio globale. Un sistema di tipo “Single Window”, dunque, che permette di centralizzare e digitalizzare in un dossier elettronico tutti i documenti e i servizi correlati a un’operazione d’importazione o esportazione, garantendone l’accesso e l’integrazione a tutte le entità intitolate.
La Piattaforma WTE – World Trade Ecosystem sviluppata da Enterprise offre, infatti, un’accessibilità web e mobile, ma anche uno strato d’integrazione via API, che ne permette la facile interconnessione con  diversi sistemi legacy (ERP, port community systems, core banking, portali degli spedizionieri e dei broker assicurativi). Così WTE crea un network che collega le corporate, che sono gli end users naturali, alle banche, ai porti e alle dogane, agli operatori logistici, agli Enti d’ispezione e di certificazione, fino ai provider di sistemi di screening della compliance: tutti questi stakeholder interagiscono su un piano di totale interoperabilità e sono sincronizzati in tempo reale sugli stessi dati, con coni di visibilità declinati sull’effettivo utilizzo che sono chiamati a farne.
L’autenticazione di tutte le parti connesse è garantita da algoritmi di strong customer authentication, così  come l’autenticità delle istruzioni e dei documenti scambiati è suffragata da timestamp digitali e da altri elementi di encrypting (dynamic linking), che ne assicurano anche l’immutabilità lungo tutto il lifecycle della transazione (con logica assimilabile a quella dei puntatori ai blocchi in una rete DLT).
La digitalizzazione dei processi e dei flussi di lavoro cartacei è un urgenza non più procrastinabile, sia sotto il profilo environmental che business, e ne è stato un triste volano la recente pandemia mondiale. Infatti, nell’ultimo anno e mezzo, seppure in determinate aree geografiche, abbiamo assistito al superamento di uno dei più grandi problemi ancora oggi irrisolti a livello di sistema: la trasferibilità elettronica dei documenti rappresentativi della merce – le Polizze di carico marittime – che sono spesso il fulcro delle operazioni “documentarie”, che nel commercio internazionale rivestono ancora la maggiore incidenza. Questa può essere definita la sfida dell’ultimo miglio, che è ancora da vincere anche se un po’ di luce in fondo al tunnel inizia ad intravedersi.
La tecnologia può assicurare autenticazione, certezza e tracciabilità. I vantaggi per le aziende consistono nella razionalizzazione e nell’automazione di onerosi processi – dal data miningautomatico alla compliance, dall’applicazione di prassi internazionali al rispetto delle norme e usi uniformi – cercando di risolvere aprioristicamente possibili eccezioni che emergerebbero a valle del processo di customer orgination.
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Banca

Panetta (Banca d’Italia): Finanza e innovazione per il futuro dell'economia

Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto questa mattina all’Assemblea dell’ABI che si è svolta a Milano. Qui il suo...

 
Banca

Patuelli (Presidente ABI): In un’epoca di incertezze, le banche strumento fondamentale di stabilità e di sviluppo

Si è svolta oggi, presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano, l’Assemblea dell’ABI. Nel discorso di apertura dei lavori, che...

 
Scenari

Patuelli (ABI): Solidità delle banche cruciale per affrontare le incertezze internazionali e promuovere la crescita

In un contesto globale segnato da conflitti e instabilità economica, il Presidente ABI Antonio Patuelli aprendo l'Assemblea annuale ABI rilancia il...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario