Banner Pubblicitario
02 Luglio 2025 / 01:32
Un’advisory a 360 gradi per gli edifici aziendali

 
Imprese

Un’advisory a 360 gradi per gli edifici aziendali

di Mattia Schieppati - 15 Dicembre 2021
La riorganizzazione degli spazi di lavoro post-Covid e la valutazione dell’impatto ambientale degli immobili sono due focus del Team Advisory di RE Valuta
Tra i vari cambiamenti innescati e accelerati dalla pandemia di Covid-19, forse uno dei più significativi è quello che riguarda la riorganizzazione – culturale e operativa – dell’approccio al lavoro. Dopo una prima fase di smart working legato all’emergenza lockdown, le imprese di tutte le dimensioni, in ogni parte del mondo, hanno iniziato a ragionare su come strutturare modelli di approccio nuovi al lavoro d’ufficio, all’insegna della flessibilità. Il che ha comportato anche un ripensamento dei luoghi di lavoro: «L’aumento del lavoro a distanza, il distanziamento fisico e il rallentamento dei tassi di urbanizzazione sono alcune delle motivazioni che hanno spinto a questa riflessione, spiega Alessandro Palma, Head of Real Estate Advisory di RE Valuta, società del Gruppo Tinexta. «Proprio considerando questo mutamento di scenario, il nostro Team Advisory è stata chiamata da banche e gestori per consulenza sia nella ricerca e acquisizione di immobili sia nella negoziazione e rinegoziazione dei contratti di locazione, elaborando una strategia di dismissione che valuti il mercato, riduca i costi e assicuri le proprietà le migliori condizioni possibili».
Anche in questo frangente, a fare la differenza è la capacità di RE Valuta di analizzare i diversi driver di un’operazione immobiliare e valutare le differenti opzioni di acquisizione, gestione o dismissione alla luce dei risultati attesi di un Cliente sempre più spesso alle prese con un mutato contesto normativo, sociale e economico.  La pandemia ha premiato le organizzazioni più agili nel cambiare rotta visto quanto è stretto il legame tra emergenza sanitaria e occupazioni di edifici, con annesse esigenze di efficientamento non solo degli spazi ma anche e soprattutto dell’energia consumata.  
«Crediamo che un team di professionisti che operi sempre al fianco del cliente, con una consulenza advisory che non ragiona per compartimenti stagni sia il modello necessario in questo momento. Spaziare dalla tenant representation per rinegoziare i contratti di locazione alle due diligence su capacità di trasformazione con efficientamento energetico permette ai nostri clienti di estrarre il maggior valore possibile dal proprio perimetro immobiliare», spiega Palma, stressando quanto la sostenibilità sia entrata a pieno titolo nelle strategie real estate. «RE Valuta analizza infatti una serie di opportunità per identificare immobili che possono beneficiare di un intervento edilizio che migliori il profilo ESG dell’immobile, ed esegue la due diligence sul progetto mettendo sotto analisi la presenza/assenza di tutti i requisiti tecnici necessari a definire “green” un edificio», conclude Palma, «Nei prossimi 20 anni vedremo una crescita esponenziale degli investimenti in efficientamento energetico, per opportunità e per imposizione: RE Valuta darà supporto a banche e investitori per navigare entrambe».
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

 L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...

 
Pagamenti

EuroPA ed EPI: alleanza strategica per i pagamenti digitali europei

Cooperazione tra soluzioni federate e piattaforma unificata per superare la frammentazione e rafforzare la sovranità europea nei pagamenti digitali...

 
Pagamenti

E tu sei anatra o lepre? Il Salone dei Pagamenti spinge il talento generativo

La nuova campagna di comunicazione del Salone dei Pagamenti 2025, che a ottobre porterà a Milano la sua decima edizione, punta sulle metafore del...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario