Banner Pubblicitario
31 Luglio 2025 / 16:59
 
Poste Italiane corre sull’innovazione: ricavi e utile record nel primo semestre 2025

 
Pagamenti

Poste Italiane corre sull’innovazione: ricavi e utile record nel primo semestre 2025

di Flavio Padovan - 30 Luglio 2025
Postepay guida la crescita con pagamenti digitali, energia e Telco integrati nella SuperApp che ha più di 8 milioni di utenti. In arrivo nuove sinergie con TIM e focus sull'intelligenza artificiale. Rinnovata la collaborazione con la Polizia Postale per contrastare le minacce cyber
Nel primo semestre 2025, Poste Italiane ha centrato risultati record, confermandosi come uno dei principali motori di trasformazione digitale del Paese. Ricavi consolidati per 6,5 miliardi di euro (+4,8% anno su anno), utile netto salito a 1,2 miliardi (+14%) e un EBIT adjusted che tocca 1,7 miliardi (+11,5%). Si tratta delle migliori performance semestrali dalla quotazione in Borsa del Gruppo, avvenuta nel 2015. Un risultato trainato dalla diversificazione del business e dalla forte integrazione tra fisico e digitale, in cui l'ecosistema Postepay gioca un ruolo strategico.

Un modello integrato che crea valore

La solidità del modello di Poste Italiane si basa sulla sinergia tra i diversi comparti: servizi postali e logistici, servizi finanziari e assicurativi, risparmio postale e pagamenti digitali. Alla base di questa crescita c'è una strategia di lungo periodo basata sull'innovazione inclusiva, la capillarità territoriale e l'efficienza operativa.
Nel settore pacchi, i volumi crescono dell'11,3% nel semestre (159 milioni di unità) e del 13,9% nel solo secondo trimestre, mentre nel comparto assicurativo i premi lordi superano gli 11,6 miliardi (+24,2%). I servizi finanziari beneficiano di un margine d'interesse trimestrale da record, pari a 671 milioni, mentre il patrimonio complessivo dei clienti - le cosiddette Attività Finanziarie Investite - raggiunge i 600 miliardi di euro.
Ma è l'area dei servizi Postepay, in particolare, a segnare una delle traiettorie più promettenti, grazie all'integrazione sempre più evoluta tra pagamenti, telecomunicazioni ed energia.

Postepay: motore di innovazione e crescita

I ricavi dei Servizi Postepay hanno raggiunto quota 802 milioni di euro nel primo semestre (+5,4%), confermando la crescita robusta del comparto. Il risultato operativo adjusted si attesta a 276 milioni (+10,9%), mentre l'utile netto è pari a 209 milioni (+9,5%). In particolare, i ricavi dei pagamenti - il cuore del business - sono cresciuti del 5,3% nel secondo trimestre, arrivando a 296 milioni, grazie a un aumento dell'11% nel transato e del 15% nel numero totale di transazioni.
Un segnale forte, che indica la maturità del mercato italiano verso l'adozione di strumenti digitali e il ruolo guida di PostePay nell'evoluzione verso una cashless society. A questo si aggiunge un e-wallet in costante crescita, che ha raggiunto 14,1 milioni di utenti (+12,1%).
Non si tratta più solo di carte prepagate o app di pagamento, ma di un vero e proprio ecosistema. Postepay oggi integra anche servizi Telco (con una base clienti stabile di quasi 5 milioni di linee), un'offerta energetica in forte espansione (874.000 contratti attivi, +58,6%) e, soprattutto, la SuperApp di Poste Italiane, che rappresenta il nuovo paradigma dell'esperienza digitale per cittadini e imprese.

SuperApp Poste: l'inclusione digitale in un'unica piattaforma

Nel 2025 la SuperApp di Poste è diventata il punto di accesso unico per milioni di italiani. A oggi è utilizzata da oltre 8 milioni di clienti ed è l'app gratuita più scaricata in Italia. Frutto della convergenza tra le precedenti app BancoPosta e Postepay, la nuova applicazione unificata promette di semplificare la vita a famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni.
L'interfaccia è personalizzata grazie all'intelligenza artificiale, che consente di offrire contenuti, funzionalità e notifiche su misura per ogni utente. Il progetto prevede di gestire oltre 6 milioni di visite giornaliere e integra servizi finanziari, postali, assicurativi, di pagamento, telefonia, energia e accesso alla PA grazie al Progetto Polis.
Tra le novità spicca la funzione "Dona ora", che consente microdonazioni direttamente in app, promuovendo un modello di finanza sostenibile e partecipata. L'obiettivo strategico è favorire una relazione continua e omnicanale con il cliente, aumentando la frequenza d'uso e la fidelizzazione.

Sicurezza digitale e collaborazione con la Polizia Postale

La crescita dei servizi digitali va di pari passo con il rafforzamento delle infrastrutture di sicurezza. Nel primo semestre 2025 è stata rinnovata la convenzione tra Poste Italiane e la Polizia di Stato per la sicurezza cibernetica dei servizi pubblici e delle infrastrutture digitali. L'accordo prevede non solo attività di monitoraggio e contrasto ai cyber attacchi, ma anche programmi di formazione specifici per i dipendenti e campagne di sensibilizzazione rivolte ai clienti.
Un presidio indispensabile, considerando la centralità della rete Poste per i servizi digitali del Paese: basti pensare che gli uffici trasformati in "Casa dei Servizi Digitali" sono ormai oltre 3.900, con 2.720 sedi attive per il rilascio del passaporto e oltre 98.000 pratiche PA gestite nel primo semestre.
Il rafforzamento della sicurezza digitale si estende anche all'infrastruttura IT con l'implementazione della rete SD-WAN, che migliora la resilienza e la gestione dinamica del traffico dati tra le sedi, contribuendo alla continuità operativa e alla protezione delle informazioni.

Intelligenza artificiale ed etica dell'innovazione

Nel 2025, Poste Italiane ha accelerato l'adozione dell'intelligenza artificiale in tutta la sua filiera: dall'analisi predittiva alla personalizzazione dei servizi, dall'automazione dei processi interni fino all'assistenza clienti. A presidiare lo sviluppo responsabile dell'AI è stato istituito un modello di governance basato sul Manifesto Etico adottato a fine 2024, che definisce le regole per un utilizzo sicuro, inclusivo ed efficace delle nuove tecnologie.
L'uso dell'AI è cruciale anche per rilevare comportamenti sospetti nei pagamenti, proteggere le transazioni e prevenire le frodi, soprattutto in un contesto in cui il volume dei pagamenti digitali è in costante crescita (+8,7% il transato issuing, +11% nell'e-commerce).

Le prossime sfide: energia, telco e sinergie con TIM

L'evoluzione di Postepay guarda al futuro con una visione di convergenza. Oltre ai servizi finanziari e di pagamento, il focus è sulla crescita nei settori dell'energia - con l'obiettivo di superare il milione di contratti luce e gas - e delle telecomunicazioni. Dopo l'acquisizione del 24,81% del capitale di Telecom Italia, è stato avviato il processo per la migrazione dei servizi Postepay sull'infrastruttura TIM a partire dal 2026.
Ma non si tratta solo di tecnologia: è l'esperienza cliente il vero terreno di gioco. Con soluzioni integrate per consumer e microimprese - come le offerte combinate fibra-energia o fibra-acquiring - Poste punta a creare un ecosistema completo, capace di coprire tutti i bisogni di una clientela sempre più digitale, ma anche esigente in termini di semplicità, trasparenza e sicurezza.
Una piattaforma evoluta che non solo segue, ma anticipa le esigenze di un'Italia che cambia.
Vai alla sezione In primo piano
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario