Banner Pubblicitario
16 Ottobre 2025 / 11:12
Tutti i numeri del Salone dei Pagamenti 2021

 
Pagamenti

Tutti i numeri del Salone dei Pagamenti 2021

di Mattia Schieppati - 9 Novembre 2021
Gli insights confermano la capacità dell’evento di essere punto di riferimento per una community estesa, anche nel suo format multipiattaforma. Che va al di là degli addetti ai lavori, come conferma l’altissima “presenza” di studenti delle scuole superiori
In una fase di passaggio tra l’emergenza sanitaria che ha congelato il fisico in favore del digitale, e un progressivo ritorno alla normalità, il Salone dei Pagamenti 2021 partiva scontando un rischio: quello di trovarsi a metà del guado. La realtà dei numeri, oltre al “calore” dimostrato dalle interazioni sviluppate durante i 3 giorni dell’evento, dimostrano invece il contrario. Per il secondo anno in versione digitale-multicanale (su piattaforma interattiva dedicata e diretta televisiva, grazie alla partnership con ClassCNBC), il Salone si conferma infatti un evento ormai di riferimento e riconosciuto nel settore bancario, finanziario e degli operatori dei pagamenti, ma dimostra di essere attrattivo e coinvolgente anche per tanti diversi mondi “altri”, che anno dopo anno rendono la manifestazione sempre più inclusiva: dalle fintech alle aziende tecnologiche, dal retail alla mobilità, fino ai giovani e giovanissimi, con una platea di studenti che – grazie al grande lavoro svolto in collaborazione con FEduF, cresce e rafforza la voglia di futuro che il Salone esprime.
Un evento inoltre che, grazie alla sua smaterializzazione, ha ampliato la sua area geografica di riferimento. Da Milano, storica sede della manifestazione pre-Covid, all’Italia intera, anzi al mondo, come indica la tracciatura di utenti che si sono connessi da diversi Paesi.
Ecco, in sintesi, i numeri che tracciano l’identikit della manifestazione 2021.

Il contesto

3 giorni di evento digitale (43 di attività complessiva della piattaforma dedicata)
60 sessioni
oltre 200 relatori
4.301 Utenti unici registrati (30.252 accessi al sito)
1.269 studenti partecipanti
60 Sessioni in streaming
2.460 Utenti aperti al networking
45 Aziende sponsor

La geografia dei partecipanti

18 Le nazioni geo localizzate per utenti collegati
 

Gli studenti coinvolti

36 scuole raggiunte
69 classi secondarie di secondo grado
1.269 studenti partecipanti
circa 200 gli studenti della facoltà di Economia dell’Università del Salento che hanno seguito gli appuntamenti del 3 e del 4 novembre
 
Appuntamento al prossimo anno, dunque, con la settima edizione del Salone dei Pagamenti, il 23, 24 e 25 novembre, che sta già scaldando i motori. Stay tuned!
 
DOJO_SDP 2025_Banner medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

The Vault Live: la finanza che parla la lingua dei giovani

Si chiama The Vault Live ed è il progetto più innovativo dell’edizione 2025 del Salone dei Pagamenti. Podcast live, Stand-up speech e workshop in...

 
Pagamenti

L’Agorà del Futuro? Una piazza viva per la community dell’innovazione

Per il terzo anno, il Salone dei Pagamenti accoglierà in uno spazio e con un programma dedicato persone, startup, PMI innovative, fintech, spinoff,...

 
Scenari

Agenti AI, fiducia e creatività, il nuovo marketing alle prese coi giovanissimi

Dalla paghetta dimezzata tra i ragazzi italiani rispetto al 2000 al confronto con i coetanei coreani già attivi tra conti e criptovalute,...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario