Banner Pubblicitario
04 Giugno 2023 / 10:43
Sicurezza, un fattore strategico che chiede una risposta coordinata

 
Sicurezza

Sicurezza, un fattore strategico che chiede una risposta coordinata

di Mattia Schieppati - 5 Maggio 2023
Da un lato la crescita degli attacchi informatici a infrastrutture critiche, dall’altro gli investimenti (anche dal Pnrr) per rafforzare la resilienza dei sistemi tecnologici, in particolare nell’ambito bancario e finanziario. L’edizione 2023 di Banche e Sicurezza, il 16 e 17 maggio a Milano, catalizza l’attenzione su un tema determinante per cittadini, imprese, istituzioni
I dati dell’ultimo rapporto annuale del Clusit evidenziano che nel 2022 gli attacchi informatici considerati gravi (ovvero che hanno colpito strutture nevralgiche del Paese) sono stati 188, un +169% rispetto all’anno precedente. Di questi, il 7,6% è andato a segno (contro il 3,4% del 2021). Il settore più attaccato è stato quello governativo, con il 20% degli eventi subiti, seguito a brevissima distanza dal comparto delle industrie strategiche (19%). In Italia così come nelle statistiche a livello globale i più numerosi risultano gli attacchi per mezzo di malware (53% del totale); attacchi che hanno impatti “gravi” o “gravissimi” nel 95% dei casi.
Numeri che traducono in effetti visibili il combinato di una cybercriminalità sempre più evoluta e di una “guerra parallela” che trasferisce nell’ambito informatico il conflitto in corso in Ucraina. Ed è con questo scenario che, i prossimi 16 e 17 maggio, si confronteranno dal vivo a Milano presso l’Auditorium Bezzi Banco BPM esperti, aziende e Istituzioni protagoniste di Banche e Sicurezza 2023, l'evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF, dedicato alla sicurezza fisica e digitale nel mondo bancario (iscriviti subito, gratuitamente, qui).

La risposta alle minacce

Un evento che giunge al traguardo dei vent’anni, e che rappresenta quindi – per know-how acquisito e per il livello di relatori coinvolti ad ogni edizione – un luogo privilegiato per mettere a sistema da un lato numeri e scenari relativi ai temi della sicurezza fisica e digitale, in particolare in ambito finanziario, ma dall’altro per conoscere tecnologie, strumenti e buone pratiche per prevenire e contrastare questi fenomeni. Se i cybercriminali hanno alzato il livello della minaccia, banche, aziende e il Paese nel suo complesso non è certo rimasto a guardare: è in atto un radicale processo di trasformazione digitale che ha nella messa in sicurezza delle infrastrutture informatiche un suo punto qualificante, con il ruolo propulsivo rivestito in questo senso anche dalle risorse del PNNR, e si sono ormai innescate strategie di prevenzionedifesa, resilienza e di collaborazione allargata per il contrasto delle azioni criminali tra istituzioni, aziende e forze dell’ordine.

I temi dell’evento

Tanti, come da tradizione, i temi che animeranno le due giornate dell’evento (vedi qui il programma e i relatori): si parlerà della maggiore esposizione agli attacchi delle infrastrutture tecnologiche di banche e istituzioni finanziarie, dovuta anche al crescente ricorso allo smart working, alle frodi e furti di identità, senza dimenticare il supporto degli advanced analytics e dell’intelligenza artificiale, nella cybersecurity e nella sicurezza fisica e gli investimenti a tutela della supply chain, per assicurarsi contro il cyber risk e su awarness di dipendenti e clienti. Una riflessione particolare riguarderà naturalmente le novità regolamentari (dal nuovo Regolamento DORA alle nuove Direttive NIS II), e al loro impatto rispetto alla definizione di processi e standard di sicurezza per le banche e operatori finanziari.
Non mancano ovviamente spazi e tavoli di confronti sul tema, comunque presente e determinante, della “sicurezza fisica”, un ambito che ha ormai a sua volta una relazione sempre più stretta con gli sviluppi delle nuove tecnologie: dai sistemi di advanced analytics e di intelligenza artificiale nel migliorare processi decisionali e gestione operativa della sicurezza, all’impiego dei big data per cogliere ed evidenziare i "segnali deboli" che emergono nelle organizzazioni e dare così la possibilità di anticipare gli incidenti distruttivi.

I protagonisti della Sessione di apertura

Elevato lo standing dei relatori, a partire dalla Sessione Plenaria di Apertura, martedì 16 maggio, dal titolo “Le nuove sfide per la cybersecurity per l’Italia e l’Europa”: interverranno il Prefetto Bruno Frattasi, Direttore Generale Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Petra Chiste, Responsabile della Sicurezza Volksbank, Claudio Impenna, Capo del Servizio Supervisione Mercati e sistema dei pagamenti Banca d’Italia e Romani Stasi, Direttore Operativo CERTFin.
QUID INFORMATICA _Banner Medium 2023
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

Questione di feeling e di consapevolezza

Sistemate le questioni di privacy, ChatGPT è tornata qui da noi in Italia. E il dibattito è più ricco che mai. Da guru dell’Intelligenza...

 
Pagamenti

FSI punta 100 milioni su Bancomat per farne un campione europeo della monetica

Sottoscritto un accordo quadro che prevede l’ingresso di FSI come socio di minoranza a fronte di un investimento fino a 100 milioni da effettuare...

 
Scenari

Il punto su ChatGpt senza ChatGpt

Mai stata tanto centrale. Tra preoccupati catastrofisti che invocano di bloccarla davvero almeno temporaneamente e gli illuminati filosofi che...
ESG in Banking 2023
ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2023
Banche e Sicurezza è l’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario