Premio ABI per Innovazione 2025: tutti i vincitori
di Flavio Padovan
-
28 Marzo 2025
La Giuria ha assegnato i riconoscimenti a 8 progetti presentati da banche che si sono distinti per l'innovatività. Tre le menzioni speciali.
Si è svolta a Milano, all'interno del tradizionale appuntamento del Forum ABI Lab, la cerimonia di consegna dei riconoscimenti dell'edizione 2025 del Premio ABI per l'Innovazione nei servizi bancari.
La selezione, effettuata dal Comitato Tecnico Scientifico di esperti e dalla Giuria di rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale e accademico, ha giudicato meritevoli del riconoscimento otto progetti per le categorie previste quest'anno dal Regolamento. Di seguito tutti i vincitori e le motivazioni:
Categoria "Canali di relazione con la clientela"
"Digitalizzazione Disconoscimenti" presentato da Intesa Sanpaolo
La giuria ha decretato vincitore il Progetto per aver affrontato in modo innovativo e proattivo le sfide legate alla gestione delle frodi nei sistemi di pagamento, dimostrando un impegno significativo nel ripensare l'intero processo legato alla gestione delle richieste didisconoscimento delle operazioni rendendolo accessibile tramite App e flessibile per i clienti, migliorandone notevolmente l'interazione. Inoltre, la creazione di un database unico ha permesso una gestione più efficiente e integrata delle informazioni.
Categoria Operatività e i processi interni
Ex equo a:
"Early Warning Monitoring" presentato da Banca Popolare di Sondrio
La giuria ha decretato vincitore il Progetto per aver implementato un sistema di Early Warning Monitoring basato su metodologie di Machine Learning e tecniche di Explainable AI,che rappresentano un passo avanti importante nella gestione del rischio creditizio. La capacità di individuare tempestivamente segnali di allarme consente di intervenire in modo proattivo,migliorando la qualità del credito, anche attraverso un'ampia copertura di indicatori predittivi e un approccio innovativo al calcolo del rating.
"Crypto Sentinel" presentato da Credito Emiliano
La giuria ha decretato vincitore il Progetto per aver implementato un sistema di Early Warning Monitoring basato su metodologie di Machine Learning e tecniche di Explainable AI, che rappresentano un passo avanti importante nella gestione del rischio creditizio. La capacità di individuare tempestivamente segnali di allarme consente di intervenire in modo proattivo, migliorando la qualità del credito, anche attraverso un'ampia copertura di indicatori predittivi e un approccio innovativo al calcolo del rating.
Categoria Sviluppo dell'ecosistema e del territorio
"DealSync: un ecosistema digitale per democratizzare l'accesso all'Investment Banking per le Piccole e Medie Imprese" presentato da UniCredit
La giuria ha decretato vincitore il Progetto per aver analizzato in modo innovativo e inclusivo le sfide cruciali che le PMI si trovano ad affrontare come la continuità manageriale e l'accesso limitato ai capitali. L'ecosistema digitale, utilizzando l'intelligenza artificiale per raccogliere e analizzare informazioni in modo anonimo e confidenziale, identifica le controparti ideali e crea connessioni tra PMI, professionisti e investitori a livello nazionale e internazionale contribuendo così a garantire un futuro più sostenibile e prospero.
Categoria Sostenibilità
"Programma Low Carbon & Sustainability per Small e Mid-caps: la nascita del BNL BNPP Green Desk" presentato da BNL BNP Paribas
La giuria ha decretato vincitore il Progetto per il suo approccio proattivo e strategico nella promozione della transizione energetica e lo sviluppo sostenibile delle piccole imprese attivando un nuovo modello organizzativo ed una offerta green dedicata. L'istituzione di un Green Desk e la creazione di un ecosistema di partnership con provider specialistici consente di accompagnare i clienti lungo l'intero percorso di transizione energetica, garantendo un supporto personalizzato, completo e integrato.
Categoria Comunicazione
"Scatti e Ritratti" presentato da Banca Popolare di Puglia e Basilicata
La giuria ha decretato il vincitore per aver trasformato un progetto fotografico in una vera e propria iniziativa di connessione e valorizzazione delle persone, contribuendo a rafforzare legami, identità e valori condivisi. L'iniziativa mette al centro i talenti interni e le passioni dei dipendenti della banca, trasformandoli in un racconto visivo condiviso con l'intera comunità. Ogni scatto e ritratto nasce da un percorso fatto di conversazioni autentiche, momenti di ascolto e condivisione, per cogliere la vera essenza di chi ne è protagonista.
Categoria Cyber Security
"Cyber Security: una filiera virtuosa a supporto delle imprese" presentato da BPER Banca
La giuria ha decretato vincitore il Progetto per l'impegno nell'inserire la cybersecurity come fattore strategico per lo sviluppo delle PMI italiane, migliorando la loro capacità di proteggersi da attacchi informatici e accrescendo la consapevolezza e la resilienza digitale del paese. L'aver introdotto, con un approccio innovativo e strategico, una filiera virtuosa attraverso partnership qualificate favorendo l'integrazione di competenze e strumenti avanzati, rende le aziende più robuste e meno vulnerabili agli attacchi informatici.
Categoria Diffusione della cultura aziendale e lo sviluppo delle competenze
"Makers" presentato da Gruppo Sella
La giuria ha decretato vincitore il Progetto per aver realizzato una iniziativa che consente di valorizzare il talento e la creatività dei dipendenti dando loro una voce attiva nell'evoluzione dell'organizzazione. La creazione di una community permanente, che si basa su un'unica piattaforma digitale, consente di identificare e realizzare proposte innovative per i clienti e per l'organizzazione stessa trasformando ogni collega in un "Maker", ovvero un attore attivo nel processo di cambiamento e sviluppo dell'azienda.
Menzioni Speciali
La Giuria ha inoltre assegnato la Menzione Speciale ai progetti:
"AI per la PA" presentato da Cassa Depositi e Prestiti
La menzione speciale riconosce l'innovazione tecnologica e l'efficienza che il progetto ha portato nell'operatività dell'istituto, migliorando il processo di finanziamento alla Pubblica Amministrazione grazie all'introduzione dell'Intelligenza Artificiale, riducendo i rischi e ottimizzando le risorse, con un forte impatto positivo sulla qualità del servizio e sul rapido accesso al credito per gli enti locali.
"Officine Credem: Il Posto Dove Si Respira Innovazione" presentato da Credito Emiliano
La giuria ha conferito la menzione speciale a Officine Credem per aver creato non solo un edificio, ma un centro vivace di innovazione e collaborazione, capace di stimolare e valorizzare le idee, il networking e la connessione tra le persone, il territorio e le aziende. Il progetto rappresenta un esempio di come la riqualificazione urbana possa integrarsi con la creatività e la sostenibilità, generando un impatto positivo sul contesto socioeconomico locale.
"Prestito di Soccorso" presentato da Banca Mediolanum
La menzione è stata assegnata per l'impegno di Banca Mediolanum nel promuovere una responsabilità sociale d'impresa concreta ed efficace, attraverso un'iniziativa che non solo combatte l'usura, ma favorisce anche l'inclusione finanziaria delle persone più vulnerabili, sostenendo il loro percorso di recupero e miglioramento delle condizioni economiche. Il progetto rappresenta un esempio di come il settore bancario possa contribuire in modo positivo e tangibile al benessere sociale ed economico della comunità.