Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 07:49
PayDo al Salone dei Pagamenti
Notizie dalle aziende - Salone dei Pagamenti 2018

 
Pagamenti

PayDo al Salone dei Pagamenti

- 5 Novembre 2018
Il punto su Plick, il servizio di pagamento attivo da 6 mesi nell'app di Banca Mediolanum. E per quanto riguarda Fintech e pagamenti innovativi ...

Ad un anno dal lancio di Plick, come sta rispondendo il mercato? Quale tipologia di azienda ed operatori stanno chiedendo maggiormente i servizi di PayDo?

Il servizio Plick è stato lanciato relativamente da poco sul mercato, dopo un adeguato periodo pilota. Abbiamo iniziato con una prima, importante, realtà come Banca Mediolanum, da sempre attenta a cogliere le migliori opportunità offerte dall’innovazione tecnologica. Stiamo procedendo con nuove partnership; non possiamo al momento dare grosse anticipazioni, ma possiamo dire che a breve Plick sarà attivato da una prima banca estera oltre che da altre banche italiane con casi d’uso concreti nel mondo dei servizi. In linea generale, riscontriamo un fortissimo interesse da parte di tutti gli operatori di mercato che abbiamo incontrato. Oltre alle banche, Plick sta riscuotendo un notevole interesse in diversi settori, nelle utilities e nelle assicurazioni, in primis, che vedono in Plick lo strumento ideale con il quale inviare i rimborsi ai propri utenti. E stiamo riscuotendo grande attenzione anche nell’ambito della piccola e media impresa, con numerosi artigiani che hanno chiesto informazioni su Plick, perché lo considerano uno strumento utile nell’incasso o pagamento di prodotti e servizi, anche in questo caso in luogo dell’assegno e con possibilità di utilizzare il pagamento a data futura. Non dimentichiamo infine l’utilità dimostrata per i pagamenti e trasferimenti retail che confermano i casi d’uso simili all’assegno per importi e modalità ma con esperienza tutta digitale tramite la propria banca.

Come sta andando con Banca Mediolanum? Quali sono i vantaggi riscontrati maggiormente per la banca e i consumatori finali?

A 6 mesi dal lancio di Plick nell’app Mediolanum, possiamo dire che la partnership sta fornendo importanti conferme sulla bontà dell’idea iniziale, e stiamo riscontrando l’estensione dei confini di utilizzo di Plick verso casi d’uso inimmaginabili all’inizio. Ci sono clienti che hanno acquistato casa e pagato l’architetto, comprato automobili, motociclette e biciclette sia nuove che usate, clienti che ci hanno pagato le vacanze, clienti che usano Plick per fare regali e in un colpo solo hanno sostituito il telegramma (con la causale) e la busta (con il Plick), altri clienti ancora che usano Plick per comprare le camicie su misura, l’abbonamento in palestra, un frigorifero, scambiarsi i soldi di una cena. Da parte di Mediolanum i principali vantaggi riscontrati sono un posizionamento innovativo nell’ambito dei servizi digitali della banca, e la visione di Plick come ulteriore strumento di pagamento capace di sostituire l’assegno e consentire a tutti di effettuare pagamenti conoscendo solo il numero di cellulare o la mail del beneficiario; allo stesso tempo, Plick consente a Mediolanum di ripensare i processi e prodotti di incasso e pagamenti, e ricevono un ulteriore vantaggio dalla riduzione dei costi rispetto all’assegno. Come detto in precedenza, i consumatori finali usano Plick in tantissimi modi diversi, al posto dell’assegno ma anche del contante, delle carte, del bonifico etc. Hanno in mano uno strumento universale che permette di uscire di casa, come recita anche una casuale vera di un cliente, “senza portafoglio”. In questo contesto, il pagatore può pagare chiunque in Europa senza limiti, senza preoccuparsi se il beneficiario ha o meno lo stesso sistema di pagamento, anche concordando una data futura di incasso, conoscendo solo email o numero di telefono del beneficiario. A sua volta, il beneficiario riceve un pagamento irrevocabile che può incassare 24/7 senza iscriversi ad alcun circuito, e con notifiche immediate, sempre 24/7, sul corretto esito della transazione.

Quali sviluppi intravede per il fintech e il futuro dei pagamenti digitali?

E’ da tempo evidente ai diversi attori del nostro mercato che stiamo vivendo una vera e propria fase rivoluzionaria nell’ambito dei pagamenti digitali. Una rapida evoluzione che coinvolge in pieno anche il nostro Paese, nel quale assistiamo quasi ogni giorno alla nascita di nuovi progetti, collaborazioni, soluzioni e proposte articolate da parte di diverse realtà operanti nel ricco panorama del Fintech, sempre attente a cogliere qualsiasi opportunità di mercato, a volte in concorrenza con le banche, a volte con soluzioni nate per aiutare le banche e gli operatori finanziari ad offrire nuove ed utili funzioni di pagamento digitale alla propria clientela, sempre più esigente, evoluta e digitalmente connessa. Di contro, il settore bancario è ancora rallentato da alcune prassi legate a progetti normativi e di business che a volte non consentono di sperimentare realmente, ovvero avviare cantieri di innovazione e cogliere le opportunità offerte ogni giorno dalle nuove tecnologie. In questo contesto, accelerare i processi costruttivi di collaborazione tra banche e Fintech diventa un fattore chiave per spingere l’intero mercato a liberare le giuste risorse, peraltro spesso a fronte di impegni comunque contenuti per le banche, utili a creare opportunità di sviluppo concreto della propria innovazione a servizio dei clienti. Spesso l’innovazione è più semplice e a portata mano di quanto si possa immaginare grazie al Fintech.
(Contenuto a cura dell'azienda)
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Banca

Panetta (Banca d’Italia): Finanza e innovazione per il futuro dell'economia

Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto questa mattina all’Assemblea dell’ABI che si è svolta a Milano. Qui il suo...

 
Banca

Patuelli (Presidente ABI): In un’epoca di incertezze, le banche strumento fondamentale di stabilità e di sviluppo

Si è svolta oggi, presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano, l’Assemblea dell’ABI. Nel discorso di apertura dei lavori, che...

 
Scenari

Patuelli (ABI): Solidità delle banche cruciale per affrontare le incertezze internazionali e promuovere la crescita

In un contesto globale segnato da conflitti e instabilità economica, il Presidente ABI Antonio Patuelli aprendo l'Assemblea annuale ABI rilancia il...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario