Banner Pubblicitario
27 Marzo 2023 / 14:38
Pagamenti, Madic Italia punta sull'innovazione

 
Pagamenti

Pagamenti, Madic Italia punta sull'innovazione

di Flavio Padovan - 20 Maggio 2020
L'ex Globalcom Engineering, hub per lo sviluppo dei terminali di pagamento del gruppo multinazionale francese, è pronta a lanciare la nuova architettura IoPago per accelerare l'evoluzione del settore “unattended” in Italia
È un mercato dalle grandi potenzialità quello dei sistemi di pagamento “unattended”, cioè dei self-service non presidiati. In Italia gli spazi di crescita sono ampi per il ritardo nell'evoluzione dei terminali, ancora troppo spesso legati solo all'uso di monete e banconote e non in grado di abilitare un'interazione avanzata con il cliente attraverso l'offerta di servizi e funzioni innovative. Per analizzare l'evoluzione del settore abbiamo incontrato Fabrice Chapelain, amministratore delegato di Globalcom Engineering, tra le società leader in Italia, che dalla fine del 2019 si è trasformata in Madic Italia.

Partiamo dalla vostra nuova denominazione: perché questo cambiamento?

“Con il cambio di nome - spiega Fabrice Chapelain  - abbiamo voluto comunicare meglio al mercato la nostra appartenenza a un grande gruppo internazionale, una realtà da 220 milioni di euro di fatturato e 1.300 dipendenti. Un messaggio positivo, perché essere parte di un operatore leader a livello europeo ci permette di programmare il futuro con sicurezza, avendo a disposizione le più avanzate tecnologie e la possibilità di offrire una gamma più ampia di prodotti innovativi. Ma al tempo stesso, e ci tengo a sottolinearlo, abbiamo mantenuto sostanzialmente inalterata la struttura di Globalcom Engineering e il suo management per continuare a garantire ai clienti la qualità di servizio e la vicinanza che ci hanno fatto guadagnare la loro fiducia. Un cambio di marcia nella continuità, dunque. E manterremo forte anche il nostro ancoraggio al Made in Italy”

In che modo?

“Madic ci ha riconosciuto come eccellenza e siamo diventati l'hub del gruppo per i terminali di pagamento unattended. Quindi saremo noi ad occuparci dell'ingegnerizzazione, della produzione e della riparazione dei terminali di pagamento per tutte le altre società sorelle e per i clienti”.

Quali sono le prossime novità che presenterete?

“La più importante sarà il lancio dell'architettura IoPago che sarà alla base di una nuova famiglia di soluzioni e terminali di pagamento. Un progetto strategico per il futuro, per il quale abbiamo investito molto, e che presenteremo nelle prossime settimane. Si tratta di un'architettura estremamente avanzata in grado di garantire un'evoluzione costante e un livello di sicurezza ai massimi livelli, grazie a un meccanismo di aggiornamento continuo. Inoltre, i terminali di pagamento che si avvarranno di IoPago saranno dotati di display grafici da 4.3” fino a 10” che consentono di offrire ai clienti finali servizi all'avanguardia e un'esperienza d'uso nuova, basata anche sui video. D'altronde l'innovazione è da sempre uno dei nostri punti di forza ed essere parte del gruppo Madic ci ha dato uno slancio in più per rispondere alle esigenze del mercato”.

Come vedete il mercato italiano dei sistemi di pagamento unattended nel 2020?

“In forte crescita. L'emergenza Coronavirus ha accelerato un trend di sviluppo già molto marcato per le soluzioni di pagamento self-service non presidiate. In questo comparto l'Italia è ancora molto indietro rispetto ad altri Paesi, ma proprio per questo presenta potenzialità che altri mercati non hanno. In più ha l'occasione di fare un doppio salto tecnologico, passando dalle attuali soluzioni che accettano prevalentemente solo contanti a terminali in grado di gestire non solo transazioni con carte ma anche pagamenti contactless”.

Quali sono i settori con le maggiori potenzialità?

“In primo piano ci sarà sempre il Petrol, che è già il più avanzato, ma che dovrà rapidamente adeguare i terminali ai pagamenti contactless; segue a ruota il mondo legato alle ricariche auto elettriche, dove con il gruppo abbiamo sviluppato una soluzione ad hoc. Più in generale, prevediamo ampi spazi di crescita per tutto il comparto delle biglietterie automatiche e delle vending machine, queste ultime dedicate non solo all'offerta delle classiche bevande calde, merendine e snack, ma sempre di più anche ai generi di prima necessità grazie alla diffusione dei nuovi spazi commerciali self-service nei centri urbani. Ma con Covid-19 si stanno aprendo nuovi mercati. Ad esempio stiamo seguendo un grande progetto per ospedali, case di cura e laboratori clinici che permetterà di pagare in modalità self-service esami e visite e di ritirare poi gli esiti utilizzando la tessera sanitaria per il riconoscimento. Un business case molto promettente”.
 
 
Ingenico_nuovo logo_banner medium 2022
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

Credito e Finanza: motori di sviluppo per il Paese

L’evento promosso dall’ABI il 28 e 29 marzo mette al centro il ruolo fondamentale di banche e operatori finanziari nel finanziare lo sviluppo e...

 
Pagamenti

L’irrefrenabile sviluppo dei pagamenti digitali

Il 2022 è stato un anno di conferme e rassicurazioni per il mondo dei digital payments: il balzo del 18% del transato con pagamenti digitali,...

 
Diversity & Inclusion in Finance

Donne e denaro: il divario di genere si supera con l’indipendenza economica

Dalla ricerca di Mastercard sul rapporto delle donne italiane con il denaro emerge che la libertà economica è percepita come una priorità....
Credito e Finanza 2023
Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
D&I IN FINANCE
Il nuovo evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi sui temi della diversità, dell’inclusione e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario