Banner Pubblicitario
14 Luglio 2025 / 20:36
Pagamenti digitali: chi guida il cambiamento?

 
Scenari

Pagamenti digitali: chi guida il cambiamento?

di Monia Ferrari - 9 Novembre 2020
Nel World Payments Report 2020 di Capgemini l’analisi della trasformazione in atto nel settore dei digital payments. Le nuove abitudini dei consumatori, la spinta delle tecnologie, le nuove sfide strategiche per le aziende
Il settore dei pagamenti si trova in un momento di forte cambiamento dovuto a molteplici fattori. Come evidenzia il World Payments Report 2020 di Capgemini, già prima dell’inizio della pandemia i volumi dei pagamenti avevano raggiunto nuovi massimi storici: le transazioni globali non-cash sono aumentate del 14% nel periodo 2018-2019, raggiungendo i 708,5 miliardi di transazioni. Un incremento trainato dall’aumento nell’utilizzo degli smartphone, dal boom dell’e-commerce, dall’adozione dei digital wallet e dalle innovazioni nei pagamenti mobile e tramite QR code, in particolare in Cina, India e altri paesi del sudest asiatico. L’attuale contesto dominato dal COVID 19 ha ulteriormente favorito i pagamenti non-cash, ma a causa del rallentamento nell’economia globale si prevede una riduzione complessiva del transato, anche non cash. In questo contesto, i sistemi di pagamento alternativi, però, potrebbero favorire la crescita delle transazioni non-cash.
Con un mercato in continuo cambiamento e affetto da una pandemia che ha modificato dal profondo il contesto in cui si opera e il comportamento dei consumatori, le società del settore devono affrontare un rischio crescente in termini di business e operations, e adattarsi alle evoluzioni nella regolamentazione. Una situazione che impone un utilizzo attivo della tecnologia per ridurre l’esposizione a tali rischi. Ma per tenere il passo della trasformazione in atto, non sarà sufficiente lo sviluppo attraverso le sole capacità interne. Nel percorso che vedrà le organizzazioni di settore fronteggiare l’incertezza dovuta alla pandemia, la collaborazione con altri player dell’ecosistema allargato è fondamentale per rispondere ai rischi esistenti e futuri, ampliare la propria offerta di servizi e cogliere nuove opportunità di business.
 
Monia Ferrari è Financial Services Director di Capgemini in Italia
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Banca

Panetta (Banca d’Italia): Finanza e innovazione per il futuro dell'economia

Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto questa mattina all’Assemblea dell’ABI che si è svolta a Milano. Qui il suo...

 
Scenari

Panetta (Banca d’Italia): Tecnologia decisiva per la trasformazione bancaria e l'accessibilità dei servizi finanziari

Nell'intervento all'Assemblea ABI 2025, il Governatore si è soffermato anche sulla rivoluzione tecnologica che sta vivendo il mondo bancario e, in...

 
Scenari

Patuelli (ABI): Solidità delle banche cruciale per affrontare le incertezze internazionali e promuovere la crescita

In un contesto globale segnato da conflitti e instabilità economica, il Presidente ABI Antonio Patuelli aprendo l'Assemblea annuale ABI rilancia il...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario