Banner Pubblicitario
23 Settembre 2023 / 21:58
Nemos Offloading Program, per una gestione strategica del mainframe

 
Imprese

Nemos Offloading Program, per una gestione strategica del mainframe

- 27 Dicembre 2021
La soluzione proposta da Nemos sfrutta le più moderne tecnologie per disaccoppiare i processi tradizionalmente erogati dalle applicazioni “core” su mainframe, con le nuove esigenze di velocità e multicanalità
«Da anni ormai si discute di re-hosting, refactoring, in generale di migrazioni di applicazioni mainframe su ambienti distribuiti; ora non è più il momento di discutere perché quella che una volta poteva essere una opportunità, è diventata una necessità». Non usa troppi giri di parole Gianluca Sisti, Co-founder di Nemos, per sottolineare come per le aziende, in primis per quelle che operano nel settore bancario, finanziario e della monetica, una gestione più efficiente del mainframe si traduca in una riduzione dei costi operativi da un lato e del consumo di risorse dall’altro. Non solo. «Esistono problemi legati alle tecnologie legacy quali l’obsolescenza, la carenza di skill e la difficoltà di integrazione con le nuove tecnologie, ma anche problemi più strettamente legati ad aspetti di business», osserva Sisti, «come la necessità di continuare a soddisfare le esigenze dell’azienda, preservando il know-how accumulato nel parco applicativo e il livello di servizio offerto».
Oggi sono disponibili sistemi e tecnologie in grado di accedere alle risorse in maniera di gran lunga superiore rispetto al passato, superando quei gap legati alla staticità e all’obsolescenza di molte applicazioni mainframe che non consentono la scalabilità necessaria per stare al passo con l’aumento degli utenti e delle richieste. Nel contesto dei servizi “digitali” aperti alla multicanalità di accesso, gli attuali back-end, spesso frammentati, articolati e disomogenei, difficilmente sono infatti in grado di supportare con adeguati livelli di servizio i canali tradizionali di accesso ai servizi ed i nuovi canali di accesso digitale.
Certo, sostituire un mainframe è un’operazione che può rivelarsi molto insidiosa e non sempre necessaria. Ma, sottolinea Sisti, «le attuali tecnologie offrono l’opportunità, attraverso la creazione di un layer intermedio, di disaccoppiare sia le chiamate ai servizi sia l’accesso ai dati, mantenendo inalterate le applicazioni Legacy». Un modello in questo senso è il “Nemos Offloading Program”, una soluzione che sfrutta le più moderne tecnologie per disaccoppiare i processi tradizionalmente erogati dalle applicazioni “core” su Mainframe, con le nuove esigenze di velocità e multicanalità. «Change data capture, streaming, microservizi, database NoSQL, API, ecc. consentono di rispondere a queste esigenze minimizzando l’impatto sui sistemi Mainframe e conseguentemente annullando i rischi di un vero e proprio re-hosting o refactoring delle applicazioni», spiega Sisti.
Nemos Offloading Program garantisce tutto questo attraverso alcuni “semplici” razionali. Primo, i dati mainframe vengono catturati senza impatti sugli applicativi Legacy e “replicati” su un database non relazionale (NoSQL) ad alte prestazioni. In questo modo il sistema Legacy viene sgravato dall’aumento costante del numero degli accessi dai canali digitali. Il modello dati può dunque essere totalmente nuovo ed indipendente dal modello di origine; i dati sono organizzati in modo funzionale, secondo le logiche di business diventando “informazioni” (dal dato all’informazione). Inoltre, le informazioni sono esposte ai canali tramite API o recapitati tramite notifiche push (streaming). Infine, l’indipendenza dei servizi esposti e del modello dei dati, garantisce gli investimenti anche in caso di sostituzione delle applicazioni Mainframe. «La nostra esperienza applicata ai processi, unitamente all’utilizzo di tecnologie abilitanti, consente a Nemos di offrire un supporto di eccellenza nei processi di rinnovamento», conclude Sisti.
 
BANCARIA EDITRICE_CRISI DI IMPRESA 2023_Banner Leaderboard
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Il Salone? Un’Agorà del futuro

Al Salone dei Pagamenti 2023, StartupItalia insieme ad ABIEventi sarà l’anima di un “garage dell’innovazione” con startupper, storie...

 
Pagamenti

Al Salone dei Pagamenti tutte le prospettive dell’innovazione

Intelligenza Artificiale e Sostenibilità tra i temi guida. Uno spazio espositivo e eventi dedicati all'energia delle startup e del fintech....

 
Pagamenti

I tanti punti di vista sulla payvolution

Nelle creatività che accompagnano la campagna di lancio del Salone dei Pagamenti 2023, realizzata dall’agenzia Caleidos, i significati di un evento...
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancassicurazione 2023
Bancassicurazione è l'evento annuale promosso da ABI e ANIA, dedicato al mercato assicurativo
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sostenibilità, disponibilità dei dati fattore critico per la transizione 
All'edizione 2023 di ESG in Banking IBM ha presentato i risultati dello studio Il dilemma ESG. Ad...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
UniCredit premiata per la piattaforma Smart Factor
UniCredit Factoring ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria del Premio ABI Innovazione 2023 per il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Innovation Workshop powered by Bancaforte
Gli Innovation Workshop on demand
Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario