Banner Pubblicitario
13 Giugno 2025 / 10:14
La trasformazione digitale delle banche

 
Banca

La trasformazione digitale delle banche

di Anna Omarini (Università Bocconi) - 29 Aprile 2019
I cambiamenti nelle abitudini dei consumatori, le nuove regole, l’impatto sui modelli di business, l’offerta di nuovi servizi, il fenomeno Fintech … sono temi chiave per la banca di oggi
Per molto tempo la banca è stata ricondotta a un’entità monetaria in cui prima i pagamenti e poi i depositi e il credito erano i fattori caratterizzanti l’attività, talvolta percepita e gestita come distante dall’economia reale e dalla quotidianità del singolo individuo.
Negli ultimi anni tale divario si è colmato: da una parte per le novità normative, come ad esempio l’introduzione a livello europeo della Psd2; dall'altra, per l’impatto del digitale che ha cambiato le attitudini e le abitudini di consumo degli individui. Oggi esiste pertanto una maggiore “interconnessione” tra le attività bancarie/finanziarie e la vita quotidiana del cliente che ha portato a una nuova relazione con nuove attese ed esperienze.
Ciò ha determinato anche un allargamento dei confini dell’attività bancaria, immergendola nel quotidiano e trovando nel termine banking as a service una definizione sintetica. L'offerta oggi non è più circoscritta alle sole banche (cosiddetti incumbent), ma anche alle Fintech e ad altri operatori.
I cambiamenti nell’attività bancaria a cui si assiste nello scenario attuale e ancor più in quello futuro richiedono sempre più una chiara comprensione del fenomeno sia in termini economici che strategici. Si tratta cioè di provare a discernere ciò che realmente può definirsi come innovazione distruttiva da ciò che è una trasformazione evolutiva. Entrambe, comunque, meritevoli di attenzione. Ma ancor più utile è comprendere quanti e quali dei principi di economia e gestione della banca, e conseguentemente di talune attività bancarie, vadano trattenuti e quali nuovi principi e regole di condotta, invece, debbano essere valutati e prontamente trasferiti nelle scelte competitive da perseguire nei prossimi anni.
Anna Omarini, tra i protagonisti dell'evento #ilCliente (qui lo speciale), ha approfondito i temi dell'articolo nel nuovo libro Banks and Banking: Digital Transformation and the Hype of Fintech
Come sempre, si dovrà partire dall'analisi della domanda dei servizi bancari e finanziari in generale, che spinge la produzione di nuovi prodotti e applicazioni digitali, continuamente integrati tra di loro al fine di migliorare l’esperienza d’uso del cliente. In tale contesto, il dispositivo mobile diventa per molti individui il principale canale di accesso, interazione, scambio e comunicazione.
L’evoluzione delle esperienze d’uso impone quindi nuove strategie di offerta e nuovi modelli di business sottostanti alle varie tipologie di piattaforme, che pongono sfide e opportunità a tutti gli attori del mercato: banche, regolatori, terze parti fornitrici di servizi, retailer, Fintech, ecc.
Le nuove generazioni di servizi e modelli di intermediazione caratterizzati da nuove dinamiche competitive e operative richiedono un approccio transdisciplinare.
Nei prossimi anni, chiare visioni dovranno guidare le strategie competitive verso la realizzazione di modelli di business e linee di azioni che siano tali da proiettare le banche e l’attività bancaria nel futuro. In un contesto in cui tecnologia, abitudini dei clienti e regolamentazione co-evolvono. Pertanto sia le banche sia le Fintech dovranno affrontare condizioni sempre più mutevoli e sviluppare le capacità necessarie per bilanciare gli obiettivi (e le relative mosse) di breve con scelte e strategie di lungo termine.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

AI in Finance: è tempo di un cambiamento culturale

Secondo il Gruppo Fibonacci e altermAInd è fondamentale abbracciare l’intelligenza artificiale, per guidare la trasformazione del mondo...

 
Sicurezza

Cyber intelligence e AI: al via il progetto CAIOC per la sicurezza digitale europea

È partito ufficialmente il progetto europeo CAIOC (Cyber Artificial Intelligence Operational Capability), co-finanziato dalla Commissione UE e...

 
Credito

CTC: le sfide vinte di un decennio decisamente “positivo”

L’evento annuale del Consorzio per la Tutela del Credito è stato l’occasione per condividere il successo di un decennio di continua crescita e...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario