Banner Pubblicitario
05 Febbraio 2025 / 18:56
La profitability alla prova della realtà

 
Banca

La profitability alla prova della realtà

di Mattia Schieppati - 15 Giugno 2022
Nell’Innovation Workshop di mercoledì 16 giugno, diretta streaming ore 15 (iscriviti qui), organizzato in collaborazione con PwC, i nuovi strumenti e i nuovi approcci di misurazione dei costi e della redditività bancaria in uno scenario di mercato in profondo cambiamento. Un panel di altissima competenza e casi concreti per leggere e affrontare le nuove sfide
Rompere gli schemi? Facile a dirsi, quando si parla di futuri lontani o si resta nel mondo della teoria. Ma nella pratica quotidiana di un mondo articolato come quello delle aziende bancarie ogni innovazione deve fare i conti con un sistema di complessità importante, e l’equilibrio tra gestione dei rischi e strategie di performance rappresenta sempre una ricetta che richiede competenza e intuizione.
A maggior ragione oggi, in un contesto economico che ha profondamente modificato le priorità dei Gruppi Bancari, che di conseguenza hanno posto sempre più attenzione alla generazione di profili di redditività più sostenibili ponendosi l’obiettivo di superare le sfide strutturali quali la bassa efficienza dei costi, la limitata diversificazione dei ricavi e, in alcune giurisdizioni, gli stock elevati di legacy asset. In questo quadro, misurare correttamente l’assorbimento dei costi e la produzione dei ricavi significa migliorare il monitoraggio della performance complessiva e fornire un supporto sostanziale alle decisioni di business, rappresentando quindi un effettivo motore di produzione del vantaggio competitivo.
Ad affrontare i tanti temi – e le ricadute – di questo scenario, portando esperienze e casi concreti di approccio, sarà il ricco panel di relatori che mercoledì 16 giugno, a partire dalle 15, animerà l’Innovation Workshop di Bancaforte, organizzato in collaborazione con PwC Italia, dal titolo Market Challenge & Bank Profitability. Nuovi strumenti e approcci di misurazione dei costi e della redditività bancaria.
Un titolo che rappresenta bene la sfida che il mondo bancario si trova ad affrontare. Per affrontare questo tema dalle tante sfaccettature analitiche, e dalle altrettante ricadute pratiche, saranno coinvolti Giordano Di Veglia e Melania Franzese,rispettivamente Direttore e Adviser del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria Servizio Ispettorato Vigilanza di Banca d’Italia, Giampaolo Gabbi, Professor of Practice di Risk Management SDA Bocconi School of Management, Eleonora PesceSenior Manager, Finance Transformation PwC Italia, Anna Ruzzene, Partner, Finance Transformation PwC Italia, Gianluca Sacchi, Partner, Finance Transformation PwC Italia e Scott Wise, Director, Finance Transformation PwC US.
Un dialogo che si propone di sfidare le attuali logiche di rilevazione dei costi e misurazione dei margini per le Banche e di indagare le frontiere attualmente poco percorse, ma in grado di portare importanti benefici in diversi contesti, tutti tra loro strettamente correlati, che vanno dalla misurazione dei costi e della profitability della Banca sotto diverse chiavi dimensionali - prodotto, cliente, canale - e loro combinazioni (per misurare la capacità di un prodotto di generare ricavi attraverso diversi canali e gestire informazioni strategiche che possano orientare il processo decisionale e di business), alla definizione di nuovi metodi per approcciare i problemi e le decisioni, con nuovi e più dati che possano supportare il processodecisionale del Top Management e renderlo più consapevole, oltre che compliant a quanto suggerito dal Regolatore.
Come è ormai consuetudine, linea guida dell’Innovation Workshop sarà la concretezza delle soluzioni proposte, partendo dalle risorse tecnologiche che consentono oggi di creare sistemi di allocazione dei costi e misurazione della profitability efficaci. Ma sarà anche l’occasione per spingere lo sguardo in avanti, esplorando le frontiere di questi modelli e fino a dove si possono spingere in termini di rilevazione dei costi/ricavi e misurazione dei margini in un contesto di omnicanalità, introducendo nuove dimensioni come il customer journey.

Iscriviti qui e partecipa gratuitamente in streaming all’Innovation Workshop

ABICloud 2024 2025
ALTRI ARTICOLI

 
Sicurezza

Cybersicurezza: gli otto trend che segneranno il 2025

L’Intelligenza artificiale come nuova arma nelle mani dei cybercriminali, ma anche come strumento per costruire sistemi di difesa più resilienti....

 
Sicurezza

DORA, le sfide ancora aperte

Dal 17 gennaio è diventata effettiva l’applicazione della Digital Operational Resilience Act. Una normativa complessa e articolata che mira a...

 
Diversity & Inclusion in Finance

La domanda intergenerazionale che include tutti

Nella terza giornata dell’Osservatorio D&I, dedicata alla multi-generazionalità in azienda, Giulio Xhaet porta la riflessione sull’importanza di...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario