Banner Pubblicitario
03 Luglio 2025 / 11:05
La nuova casa di Deloitte nel centro di Roma

 
Imprese

La nuova casa di Deloitte nel centro di Roma

di Maddalena Libertini - 19 Gennaio 2024
Deloitte ha inaugurato la nuova sede romana che centralizza tutti gli uffici presenti in città che supportano più di 750 clienti nel territorio. Il palazzo storico in via Veneto è stato ristrutturato aggiornandolo con una triplice certificazione ESG.
È imponente la facciata su strada dell’edificio progettato da Carlo Broggi nel 1927 per l’INA, poi passato all’IRI e a Fintecna, e dal 16 gennaio riaperto come nuovo quartier generale capitolino di Deloitte Italia, dopo un accurato intervento di restauro e riqualificazione. Un investimento importante su un complesso architettonico di 16000 mq e sei piani, sormontati da una terrazza con vista sulla città, pensato per riunire dopo vent’anni le quattro divisioni romane e ospitare i 2600 dipendenti, destinati a crescere di altre 1000 unità nei prossimi due anni.
«Siamo orgogliosi di inaugurare oggi un nuovo capitolo per Deloitte a Roma. Il numero delle persone di Deloitte che lavorano nella capitale è quasi raddoppiato negli ultimi cinque anni e la scelta di trasferire la nostra sede in via Vittorio Veneto riflette la centralità di Roma nella strategia di crescita del network in Italia», ha dichiarato Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Central Mediterranean, durante l’evento di inaugurazione alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, di monsignor Rino Fisichella, del ministro Raffaele Fitto, e del presidente del CONI, Giovanni Malagò.
Ospiti che testimoniano la sinergia con le istituzioni nazionali e cittadine attiva su più fronti: Deloitte Italia, ha ricordato Pompei, si propone fare da raccordo tra imprese, università e ricerca e amministrazioni pubbliche per i progetti del PNNR; sta collaborando con Confindustria in vista del prossimo G7 e con la Fondazione Milano Cortina per i Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026; infine, per tornare a Roma, è advisor strategico del Giubileo 2025. Senza dimenticare la contiguità fisica con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ospitato nell’adiacente palazzo costruito da Marcello Piacentini e Giuseppe Vaccaro. La speranza è che il nuovo arrivo di Deloitte contribuisca anche al rilancio di una strada come via Veneto che tanto ha rappresentato in passato per l’immaginario della città ma che negli ultimi decenni ha perso rilevanza urbanistica.
Fabio Pompei, CEO Deloitte, e il Sindaco Gualtieri inaugurano la nuova sede
 
Rispetto al vicino palazzo di Piacentini e Vaccaro, realizzato immediatamente dopo, tra il 1929 e il 1932, e che conserva ancora alcuni arredi originali e decorazioni di artisti come Sironi, Prampolini e Depero, ben poco era rimasto all’interno di quello di Broggi. Non solo per questo, la sede è stata progettata secondo criteri e modalità di lavoro contemporanei. Vanta, infatti, i più elevati standard di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e promozione del benessere e della salute sul posto di lavoro riconosciuti da una triplice certificazione (LEED, BREEAM e WELL). La configurazione degli spazi interni è stata improntata alla logica del “lavoro ibrido” con 750 postazioni e 70 sale meeting che possono essere prenotate liberamente, alternando spazi aperti e condivisi ad ambienti più riservati, e mescolando le persone senza suddividerle per funzioni operative per favorire la creatività, la collaborazione e l’inclusione.
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

 L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...

 
Pagamenti

EuroPA ed EPI: alleanza strategica per i pagamenti digitali europei

Cooperazione tra soluzioni federate e piattaforma unificata per superare la frammentazione e rafforzare la sovranità europea nei pagamenti digitali...

 
Pagamenti

E tu sei anatra o lepre? Il Salone dei Pagamenti spinge il talento generativo

La nuova campagna di comunicazione del Salone dei Pagamenti 2025, che a ottobre porterà a Milano la sua decima edizione, punta sulle metafore del...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario