Banner Pubblicitario
09 Maggio 2025 / 06:13
L’educazione finanziaria? Può essere un gioco da ragazzi

 
Pagamenti

L’educazione finanziaria? Può essere un gioco da ragazzi

A cura della redazione - 20 Novembre 2024
Si intitola "Learn to P(l)ay! La sfida del gaming e dei pagamenti digitali" la sessione plenaria speciale, promossa al Salone dei Pagamenti giovedì 28 da FEduF in collaborazione con Nexi, Visa, Experian e MicroLab, dedicata ai ragazzi (ma non solo). Tra gli ospiti, i campioni Gregorio Paltrinieri e Davide Morana, atleti del Team Visa, Antonella Arpa - Himorta, content creator, host e cosplayer, e il gamer poliedrico Moonryde.
Saper gestire il denaro con responsabilità e in sicurezza non è un gioco, ce lo ripetono da quando siamo bambini, e lo ripetiamo ai nostri figli ogni volta che consegnamo l’ambita paghetta settimanale. E se invece lo fosse?
È evidente come, anche nel campo dell’educazione finanziaria, la velocità della trasformazione che stiamo attraversando richiede una nuova visione sul mondo, e anche su temi così delicati e sensibili. I bambini e ragazzi di oggi vivono in maniera naturale il passaggio tra mondo fisico e mondi digitali, seguono logiche e passioni che cambiano con una velocità mai vista, e spesso sfuggono alle consuete categorie di relazione e di giudizio del mondo adulto.
Che rapporto hanno i ragazzi con il denaro oggi? E quali sono gli strumenti, i linguaggi, i mondi e i volti nuovi attraverso i quali si può fare educazione anche in questo ambito? Parte da queste domande la sessione plenaria straordinaria che FEduF, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, e ABIServizi, in collaborazione con Nexi, Visa, Experian e MicroLab porteranno giovedì 28 novembre dalle 10 alle 12.30 al Salone dei Pagamenti 2024.
Titolo: Learn to P(l)ay! La sfida del gaming e dei pagamenti digitali. Un’appuntamento dedicato ai ragazzi delle scuole, ma che ha tanto da raccontare e da far scoprire anche a tutte le persone che amano imparare qualcosa di nuovo divertendosi, al di là dell’età. Si parlerà in maniera interattiva e coinvolgente di gaming, denaro e scelte responsabili, per scoprire come il denaro entra nella vita dei giovani e di microtransazioni digitali, diffusissime nella maggior parte dei giochi più in voga tra i ragazzi: quei piccoli acquisti che è possibile fare per ottenere oggetti speciali, vantaggi o valuta virtuale.
Il parterre dei relatori è eccezionale: moderati da Giampaolo Colletti, Direttore di StartupItalia, ci saranno i campioni sportivi Gregorio Paltrinieri e Davide Morana, atleti del Team Visa, Antonella Arpa - Himorta, content creator, host e cosplayer, e il gamer poliedrico Moonryde.
Per tanti giovani e giovanissimi il denaro è uno scopo di vita, per altri è solo uno strumento e altri ancora ne avvertono la mancanza. Il denaro si trasforma nel termometro dei propri stati sia social sia reali: sono triste e arrabbiato se ho pochi soldi e non compro, sono felice e soddisfatto se ho tanto denaro e posso acquistare tutto quello che voglio.
L'obiettivo di questa sessione plenaria, coerente con le nuove linee guida del MIM sull'educazione finanziaria a scuola, è far scoprire ai giovani come il denaro può influenzare la loro vita, i loro sogni e aspettative e perché bisogna avere rispetto per i soldi, ma soprattutto per sé stessi.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Bce: ABI Lab è nella piattaforma per l’euro digitale

Sarà utilizzata per simulare l'ecosistema e analizzare funzionalità, servizi e casi d'uso dei pagamenti. Per il Direttore Generale dell'ABI, Marco...

 
Imprese

Tanzi (Quid Informatica): Pronti ad accompagnare il mondo del credito nelle sfide cloud e SaaS

La recente integrazione nel gruppo Fibonacci ha rafforzato la tech company come punto di riferimento tecnologico per il consumer finance in Italia,...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario