Banner Pubblicitario
28 Maggio 2023 / 15:45
Il back office sarà digitale

 
Banca

Il back office sarà digitale

di Andrea, Laurenti (PwC). - 17 Novembre 2017
Da funzione operativa a centro di competenza. Anche nel post-trading l’intelligenza artificiale può aiutare a delegare alle macchine alcuni processi e a liberare risorse nelle attività a valore aggiunto. Come nel presidio dei rischi, nella due diligence, nella reportistica. Ne parla Andrea Laurenti di PwC ...
Le funzioni di Back Office delle organizzazioni bancarie e le aree Operations dei securities servicer sono da anni oggetto di programmi di efficientamento, che puntano sull’esternalizzazione e sulla semplificazione dei processi.
La pressione per la riduzione dei costi in queste strutture è tale che può apparire poco realistico la possibilità di trasformarle in aree a valore aggiunto. Tuttavia il mutato contesto di mercato e le esigenze degli stessi intermediari spingono per un profondo cambiamento del ruolo delle strutture di back office, un cambiamento che per alcuni player è già iniziato.

Il contributo della tecnologia

Da oltre 10 anni i principali Gruppi bancari internazionali – e più di recente quelli italiani – hanno avviato un profondo processo di rinnovamento e efficientamento delle aree organizzative di post trade. I player internazionali in particolare puntano sulla creazione di hub europei supportati da centri offshore (India, Est-Asia) o near-shore (Polonia, Est-Europa). Il ricorso all’offshoring è però vantaggioso solo quanto è possibile esternalizzare volumi operativi molto significativi, raggiungibili da pochi gruppi italiani, e numerose esperienze internazionali stanno mostrando che all’apparente efficienza di costo non sempre è associata una reale efficacia operativa, il che limita i risparmi effettivamente ottenibili.
Sta pertanto crescendo il ricorso a nuove tecnologie scalabili di Robotic Process Automation o Rpa, che possono essere utilizzate per automatizzare numerosi processi manuali e sono adattabili anche a volumi operativi ridotti, e di Artificial Intelligence, quest’ultime applicabili anche processi avanzati di data analytics a supporto dei processi decisionali.
Il ricorso alla robotica ha minori impatti organizzativi e permette di liberare ulteriori risorse, affrancandole da attività routinarie e permettendo di focalizzarle su processi a maggior valore aggiunto.

Da centro operativo a centro di eccellenza

Liberate dalle attività a minor valore aggiunto, le funzioni di Middle e Back Office possono essere impiegate per supportare gli intermediari in numerosi processi chiave. Gli esempi tratti dalle migliori prassi di mercato non mancano, e tra questi si possono elencare:
  • in ambito client e business support: onboarding dei clienti, sviluppo di Kpi segnaletici per la clientela, supporto alle due diligence su controparti;
  • per il presidio dei rischi: controlli di Kyc/Aml, controlli di 1° livello in ambiti critici individuati dalle funzioni di Operational Risk e Compliance;
  • a supporto dei processi decisionali e finanziari: reporting evoluto a supporto del management e del financial risk, valutazione di derivati ed asset illiquidi;
  • per il controllo operativo: monitoraggio dei ciclo di vita dei fornitori, due diligence su provider.
  • Si deve tuttavia considerare che per poter avviare un processo di trasformazione delle aree Operations in veri centri di eccellenza non è sufficiente affrancarle da attività a basso valore, ma serve investire nelle skill delle risorse, attraverso la formazione e valorizzazione dei talenti e prevedendo anche l’inserimento dall’esterno di figure chiave.
    Parte dei risparmi ottenuti dai processi di efficientamento devono pertanto essere mantenuti nelle aree in cui sono stati realizzati, sotto forma di investimenti per la crescita.
    Andrea Laurenti è Director nella practice Financial Services Consulting di PwC.
    Il Forum si svolgerà venerdì 24 novembre 2017, all'interno del Salone dei Pagamenti presso il MiCo di Milano. Qui il programma completo.
    Tra i principali temi di questa quarta edizione:
  • T2S: il punto di vista delle istituzioni, le ultime notizie dal mondo della piattaforma T2S e il Target Instant Payment Settlement (Tips)
  • Consultazione della Commissione Europea sul post-trading nell’ambito della Capital Markets Union
  • Quadro normativo e alcune novità regolamentari sul Post-Trading (Csdr, Emir, Ccp Rr, Shrd e altri dossier)
  • Novità e impatti di Mifid 2 sul Post-Trading
  • Proposta di revisione di Emir (reporting, clearing, governance delle Ccp) e Recovery & Resolution delle Ccp
  • Possibili impatti delle trasformazioni politiche in atto sul Post-Trading europeo
  • Applicazione della Distributed Ledger Tecnology (blockchain) al mondo del Post-Trading
  • Triparty repo e il sistema di gestione del collaterale a livello di eurosistema
  • QUID INFORMATICA _Banner Medium 2023
    ALTRI ARTICOLI

     
    Scenari

    Questione di feeling e di consapevolezza

    Sistemate le questioni di privacy, ChatGPT è tornata qui da noi in Italia. E il dibattito è più ricco che mai. Da guru dell’Intelligenza...

     
    Sicurezza

    Sicurezza, un fattore strategico che chiede una risposta coordinata

    Da un lato la crescita degli attacchi informatici a infrastrutture critiche, dall’altro gli investimenti (anche dal Pnrr) per rafforzare la...

     
    Pagamenti

    FSI punta 100 milioni su Bancomat per farne un campione europeo della monetica

    Sottoscritto un accordo quadro che prevede l’ingresso di FSI come socio di minoranza a fronte di un investimento fino a 100 milioni da effettuare...
    Credito e Finanza 2023
    Credito e Finanza - Finanziare lo sviluppo e mobilizzare il risparmio per il futuro del Paese è nuovo evento...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    ESG in Banking 2023
    ESG in Banking è l’evento, promosso da ABI, sulle tematiche legate ai criteri Environmental, Social and...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancaforte TV
    BPER Banca: M&A e tecnologia, sfide per le Risorse Umane
    Un dipendente su due è in BPER Banca da meno di due anni. Un rinnovamento della popolazione aziendale,...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banco BPM: risultati in anticipo sugli obiettivi di D&I
    Per Banco BPM costruire la cultura della D&I vuol dire immaginare un nuovo modo di lavorare insieme basato...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Innovation Workshop powered by Bancaforte
    Gli Innovation Workshop on demand
    Guarda gratuitamente tutti gli appuntamenti organizzati con i nostri Partner 
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Scopri gli Innovation Workshop powered by Bancaforte
    Una qualificata opportunità di dialogo e relazione con i professionisti del mondo bancario, finanziario e...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banner Pubblicitario