Banner Pubblicitario
06 Luglio 2025 / 00:00
FSI punta 100 milioni su Bancomat per farne un campione europeo della monetica

 
Pagamenti

FSI punta 100 milioni su Bancomat per farne un campione europeo della monetica

di Flavio Padovan - 26 Aprile 2023
Sottoscritto un accordo quadro che prevede l’ingresso di FSI come socio di minoranza a fronte di un investimento fino a 100 milioni da effettuare tramite un aumento di capitale riservato. Risorse da utilizzare per far diventare il Circuito nazionale un protagonista della monetica a livello europeo. L’operazione prevede l’adozione di una governance funzionale allo sviluppo del nuovo Piano industriale già concordato da Bancomat, FSI e le banche azioniste
È ufficiale: FSI entra nel capitale di Bancomat. E lo fa all’interno di un accordo quadro che prevede un investimento fino a 100 milioni di euro tramite un aumento di capitale riservato. Una partnership strategica che ha come obiettivo, spiegano le due società in una nota congiunta, far diventare Bancomat "un grande operatore europeo della monetica focalizzato su innovazione, qualità e servizio al cliente, e un abilitatore tecnologico al servizio delle esigenze dei clienti”.
Dopo mesi di trattative, Alessandro Zollo è dunque riuscito a stringere un’alleanza con il Fondo Strategico Italiano guidato da Maurizio Tamagnini, aprendo di fatto a Bancomat nuovi ambiziosi orizzonti di sviluppo.
FSI è infatti un partner in grado di sostenere un grande progetto di crescita, disponendo di oltre 2 miliardi di euro di capitale raccolto dai maggiori investitori istituzionali italiani, stranieri e sovranazionali.
L’operazione prevede l’ingresso di FSI nel capitale di Bancomat con una quota di minoranza e “l’adozione di una governance funzionale a rafforzare il posizionamento competitivo” della società come azienda di mercato dinamica e orientata al cliente e all’innovazione tecnologica.
Il nuovo Piano Industriale, le cui linee guida sono state già concordate tra Bancomat, FSI e le principali #banche azioniste e clienti, prevede il rafforzamento dell’offerta di prodotti, una nuova piattaforma tecnologica in grado di offrire maggiore flessibilità e velocità nello sviluppo di servizi ai clienti, l’ampliamento della gamma di servizi, anche in segmenti adiacenti e sinergici. E “mirate acquisizioni di aziende con competenze specifiche”.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Il Salone dei Pagamenti 2025: dieci anni di “talento generativo”

Dal 29 al 31 ottobre, all’Allianz MiCo di Milano, si svolgerà la decima edizione del Salone dei Pagamenti, il principale appuntamento italiano...

 
Sicurezza

TANGO: ABI Lab guida la sfida europea alle frodi puntando su Federated learning e IA responsabile

Nel progetto europeo dedicato a tecnologie digitali sicure e sostenibili, ABI Lab svolge un ruolo chiave nel pilota bancario innovativo che sperimenta...

 
Credito

 L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario