Banner Pubblicitario
12 Luglio 2025 / 16:33
Fintech goes to Italy

 
Fintech

Fintech goes to Italy

di Mattia, Schieppati - 2 Agosto 2018
Tra le novità 2018, il Salone dei Pagamenti chiama a raccolta dal 7 al 9 novembre l’ecosistema delle start-up che operano nei servizi finanziari e nel mondo payment. Dando vita, insieme a Fintech District, a un “incubatore temporaneo” in un apposito spazio di aggregazione, dove favorire il networking e produrre innovazione ...
Sarà una sorta di “incubatore temporaneo”. Con uno spazio fisico dedicato, la Fintech Glass Room, che ospiterà un serrato programma di Pitch Sessions delle start-up e di networking meeting, e dove più in generale per tre giorni – dal 7 al 9 novembre – il mondo del Fintech italiano avrà una casa in cui incontrarsi, confrontarsi, discutere, interagire con quello dei servizi finanziari, ma anche con operatori e “colleghi” provenienti da altri Paesi. Il tutto, of course, in lingua inglese, veicolo di confronto e di business per qualsiasi start-up che guardi – fatto indispensabile - allo scenario internazionale (non fosse altro che per accedere a un mercato di venture capital che in Italia ancora fatica a macinare numeri significativi).
“Fintech goes to Italy” è uno dei progetti più interessanti e innovativi del prossimo Salone dei Pagamenti 2018, un’idea che consentirà di sviluppare un punto di aggregazione per tutta quella galassia di realtà che stanno rivoluzionando l’approccio digital al mondo della banca e dei pagamenti, e troveranno al Salone una possibilità di confronto anche “fisico”. Con l’obiettivo di rafforzare quel tessuto connettivo tra le start-up innovative, che può aiutare a produrre ulteriore innovazione.
Il progetto è stato ideato e sviluppato da ABIEventi in collaborazione con Fintech District, la community aperta lanciata a Milano lo scorso anno (ne abbiamo parlato qui) che fin dalla sua fondazione si è posta come punto di riferimento per il Fintech italiano, un gateway tra start-up e mercato, generando valore aggiunto attraverso la promozione di collaborazioni, networking e open innovation, l’aggregazione dei principali operatori Fintech italiani e dei più importanti partner legati al know-how imprenditoriale e professionale, fornitori di tecnologia e investitori. I tre giorni del Salone costituiranno una “messa in pratica” concreta di questa mission “visionaria” che già costituisce una case history di riferimento nel panorama italiano (sono oltre 60 le start-up che operano in Fintech District).
Grazie al contributo di thought leader, imprenditori e manager del mondo finanziario internazionale e nazionale, infatti, Fintech goes to Italy sarà l’occasione per discutere le prospettive di crescita dell’ecosistema Fintech, insieme ai protagonisti di questo processo. Affrontando quelli che sono oggi i temi strategici e sempre più cruciali del mondo Fintech: dalla necessità di poter agire, appunto, all’interno di un ecosistema e non in ordine sparso, all’accesso ai capitali, dall’integrazione e dal dialogo tra Fintech e Incumbent, fino alle vie per favorire e accompagnare l’internazionalizzazione.
Per le aziende presenti al Salone, ma anche per i visitatori non “specializzati”, sarà l’occasione per conoscere le principali Fintech attive in Italia e le più interessanti iniziative degli operatori stranieri che guardano con interesse al mercato italiano. Ma, soprattutto, con Fintech goes to Italy, il Salone dei Pagamenti si conferma una realtà viva, un contenitore di idee in movimento: davvero “Il futuro passa da qui”, come efficacemente sottolinea il titolo dell’edizione 2018.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

Panetta (Banca d’Italia): Tecnologia decisiva per la trasformazione bancaria e l'accessibilità dei servizi finanziari

Nell'intervento all'Assemblea ABI 2025, il Governatore si è soffermato anche sulla rivoluzione tecnologica che sta vivendo il mondo bancario e, in...

 
Scenari

Patuelli (ABI): Solidità delle banche cruciale per affrontare le incertezze internazionali e promuovere la crescita

In un contesto globale segnato da conflitti e instabilità economica, il Presidente ABI Antonio Patuelli aprendo l'Assemblea annuale ABI rilancia il...

 
Banca

Panetta (Banca d’Italia): Finanza e innovazione per il futuro dell'economia

Il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto questa mattina all’Assemblea dell’ABI che si è svolta a Milano. Qui il suo...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario