Banner Pubblicitario
03 Luglio 2025 / 02:46
Datemi una chat e solleverò il mio mondo

 
Scenari

Datemi una chat e solleverò il mio mondo

di Ildegarda Ferraro - 26 Febbraio 2021
I messaggi rapidi escono rafforzati da questa pandemia. Le chat si susseguono nei contatti familiari e professionali. Anche in ufficio il senso della chat è costante e fa la differenza. Da “punto caffè” a collegamento veloce, efficace e informale
Prende il via con questo primo intervento la nuova rubrica «Una finestra sul portale - piccole storie da questa pandemia», a cura di Ildegarda Ferraro. Un percorso di pensieri, cronache personali, spunti di osservazione che giocano con ironia sulle nuove abitudini e quotidiane innovazioni portate nella nostra vita dall'irrompere di un ospite inatteso come il Covid-19. Buona lettura! 
«Italians are coming». Sparo il video della nostra mitica Luna Rossa in New Zealand. Ci sentiamo tutti un po’ entusiasti, come se fossimo su quella barca che vola con una sola antenna in acqua. Italiani bella gente, via il caffè ciofeca e appaiono quattro tazzine di caffè vero. E le ragazze sono abbastanza sicure che sarà più divertente di un tea party. Dicevo, faccio volantinaggio del video. Lo sparo aggiungendo «Italians, che saremmo noi» come i fratelli Caponi di Toto e Peppino. Solo per non dimenticare che c’è una linea sottile che lega gli italiani smart che conquistano il mondo a quelli un po’ scapestrati che scrivono «Saluti indistinti, i fratelli Caponi, apri una parente e dì che siamo noi i fratelli Caponi».
Faccio volantinaggio, dicevo. Sparo il video alla chat d’ufficio, ai fratelli, ad alcuni selezionati colleghi, a mio padre. Tutto con messaggio istantaneo. Non mando quasi mai video, perché sono pesanti e intasano, ma ogni tanto si fà se il gioco vale la candela. A qualche amico, a qualcuno in una chat ricca di scambi. Le risposte arrivano a tappeto. Mio padre, al solito si dà molto da fare. Sta sostanzialmente portando avanti una sua campagna simpatia con «Italians are coming». E gli funziona.
Il collega, che riesce sempre ad essere sul pezzo, un po’ sghignazza, ma mi ricorda che con il Covid probabilmente l’arrivo è stoppato per un po’. Quelli della chat quotidiana manco mi rispondono. Sono sempre sul pezzo e hanno digerito il video in tempo reale. Mia sorella e mio fratello mandano uno smile di educazione…
La verità vera è che dalle cronache di questa pandemia le chat escono vincenti, per accelerare, rallegrare e soprattutto tenersi vicini. Puoi mandare una mail e rafforzare il messaggio in chat o arricchire il lato umano con la foto di quello che hai cucinato per la domenica.
Le chat ci resteranno nel prossimo new normal. Il mondo è pieno di regole e qualcuna serve pure per le chat. 
  1. Ricordarsi che sono messaggi. Scritti o vocali restano. Abbiamo tutti ricevuto vocali che circolano
  2. Conservare limiti di tempo
  3. E di forma
  4. Non usarli come mail
  5. Non sostituirli al telefono
  6. Limitare all’indispensabile i messaggi vocali
  7. Maiuscolo e urlato solo proprio se non se ne può fare a meno perché coscientemente si vuole fare una scenata.
  8. Niente catene o altro per propagare messaggi.
  9. Mettere una foto che ci rappresenta o un’immagine del gruppo
  10. Limitarsi nei messaggi sia nel numero che nella lunghezza e rispondere
Poi arriva la vittoria di Luna rossa nella sfida con gli inglesi. E come faccio a nn mandare un video sulla chat (eccolo). E il mio mondo apprezza. 
SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

 L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...

 
Pagamenti

EuroPA ed EPI: alleanza strategica per i pagamenti digitali europei

Cooperazione tra soluzioni federate e piattaforma unificata per superare la frammentazione e rafforzare la sovranità europea nei pagamenti digitali...

 
Pagamenti

E tu sei anatra o lepre? Il Salone dei Pagamenti spinge il talento generativo

La nuova campagna di comunicazione del Salone dei Pagamenti 2025, che a ottobre porterà a Milano la sua decima edizione, punta sulle metafore del...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario