Banner Pubblicitario
04 Luglio 2025 / 02:11
Credito e Finanza 2025: tre strade per costruire insieme il futuro

 
Credito

Credito e Finanza 2025: tre strade per costruire insieme il futuro

A cura della redazione - 21 Marzo 2025
L'1 e il 2 aprile a Milano la terza edizione dell'evento ABI dedicato al credito a famiglie e imprese e al mercato dei capitali. Le trasformazioni in atto sullo scenario globale e le ricadute sull'economia reale al centro della due giorni di approfondimenti.
L'approccio è necessariamente quello del doppio sguardo: da un lato uno scenario internazionale più che mai denso di punti interrogativi, con nuovi equilibri gioco tra le grandi potenze economiche, dall'altro gli impatti che queste trasformazioni hanno sul tessuto imprenditoriale e sociale italiano, e dove il tema del credito e del finanziamento allo sviluppo continua a essere centrale e a richiedere una continua capacità di visione e di innovazione.
È all'interno di questo contesto complesso che si svolgerà, i prossimi 1-2 aprile a Milano, presso l'Auditorium Bezzi Banco BPM, la terza edizione di Credito e Finanza,  lcredito a famiglie e imprese e al mercato dei capitali (qui le modalità di iscrizione), inserito inserito nella Settimana europea delle PMI promossa dalla Commissione Europea e - per quanto riguarda l'ambito del Credito alle Famiglie - realizzato in collaborazione con Assofin.
Consolidando una formula di successo sperimentata nelle edizioni precedenti, Credito e Finanza si sviluppa secondo il format "più convegni in unoartendo da una riflessione strategica sul ruolo degli strumenti di credito e finanza per lo sviluppo dell'economia reale, l'evento si sviluppa in tre filoni tematici dedicati a Credito per le Imprese, Finanza per le Imprese, Credito alle Famiglie.
Tanti i temi chiave che caratterizzano l'edizione 2025, dal titolo "Costruiamo insieme il futuro", che sarà l'occasione per approfondire le novità legislative e regolamentari relative al settore ma anche il ruolo e l'impatto del credito nelle dinamiche della transizione ecologica, dalla gestione del rischio ai cambiamenti introdotti in questo mercato da digitalizzazione e innovazione tecnologica (per esempio, in ambito consumer, con la crescita delle soluzioni BNPL), fino alle riflessioni e alle strategie operative per innescare meccanismi di credito e di finanziamento per lo sviluppo delle imprese.
Il mondo del credito e della finanza è infatti a un punto di svolta. Le dinamiche demografiche, l'innovazione digitale, l'evoluzione dei processi di investimento e la nuova fase della transizione ESG richiedono un cambio di prospettiva: non più percorsi paralleli, ma un vero ecosistema integrato per sostenere imprese, famiglie e la competitività del Paese e dell'Unione Europea.
Il convegno metterà al centro questa trasformazione, affrontando le sfide della Capital Markets Union, la necessità di un nuovo equilibrio tra regolamentazione, innovazione e crescita sostenibile, i cambiamenti dei comportamenti di acquisto, l'evoluzione della domanda di famiglie e aziende, l'esigenza della crescita patrimoniale delle imprese. Un confronto tra istituzioni, banche, imprese e operatori per delineare strategie concrete e valorizzare il sistema finanziario come leva di sviluppo e stabilità.
Ad aprire i lavori, martedì 1 aprile, sarà il keynote speech di Stefano Caselli, Dean SDA Bocconi e Professore di Finanza Università Bocconi (leggi qui l'intervista realizzata da Bancaforte), cui seguiranno gli interventi introduttivi di Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale Vicario ABI, Cesare Colombi, Presidente Assofin, Andrea Pilati, Vice Capo Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria Banca d'Italia e Angelo Camilli, Vice Presidente per il Credito, la Finanza e il Fisco Confindustria.
Scopri qui il programma completo e tutti i relatori che parteciperanno a Credito e Finanza 2025.
Iscriviti qui all'evento.
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

 L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...

 
Pagamenti

EuroPA ed EPI: alleanza strategica per i pagamenti digitali europei

Cooperazione tra soluzioni federate e piattaforma unificata per superare la frammentazione e rafforzare la sovranità europea nei pagamenti digitali...

 
Pagamenti

E tu sei anatra o lepre? Il Salone dei Pagamenti spinge il talento generativo

La nuova campagna di comunicazione del Salone dei Pagamenti 2025, che a ottobre porterà a Milano la sua decima edizione, punta sulle metafore del...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario