Banner Pubblicitario
03 Luglio 2025 / 20:05
Credito alle famiglie: più smart e con più fiducia

 
Credito

Credito alle famiglie: più smart e con più fiducia

- 30 Marzo 2022
La giornata del 6 aprile di Credito al Credito (iscriviti qui) è completamente dedicata a esplorare esigenze e nuove soluzioni per persone e famiglie. Tra innovazione tecnologica, soluzioni ibride e un’attenzione agli investimenti green in ambito immobiliare.
Nel corso degli ultimi 6 anni la platea degli italiani con almeno un contratto di finanziamento attivo è costantemente aumentata in maniera graduale e costante, che anche nel 2021 ha fatto registrare un +44,5%. E, nonostante la bufera – sociale ed anche economica – del Covid-19, la sostenibilità finanziaria delle famiglie in questi anni è migliorata costantemente, come si evince chiaramente non solo dagli indicatori relativi alla qualità del credito (il tasso di default è progressivamente sceso rispetto all’1,8% del 2016), ma anche dalla diminuzione della rata media rimborsata ogni mese (-12,5% dal 2016) e dall’esposizione residua per estinguere i finanziamenti in corso (-6,5% vs 2016).
Sono solo due dati, ma significativi, dell’ultima Mappa del Credito realizzata e pubblicata da Crif a fine marzo, e sono importanti per comprendere lo scenario all’interno del quale si svolge, il prossimo 5 e 6 aprile (vedi qui: https://credito.abieventi.it), il confronto di Credito al Credito, l’evento promosso da ABI organizzato in collaborazione con Assofin (quest’anno in versione ibrida, in presenza e in streaming), che dedica l’intera giornata di mercoledì 6 aprile alle tematiche del credito alle famiglie, con una sessione di apertura introdotta dal Vice Direttore Generale dell’ABI, Gianfranco Torriero, e con interventi di rilievo come quello di Bruno Giannattasio, Capo del Servizio vigilanza sul comportamento degli intermediari - Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria Banca d’Italia, e in collegamento da Bruxelles quello di Luca Bertalot, Segretario Generale EMF-ECBC.
«Migliorano le aspettative dei consumatori e la voglia di mettersi alle spalle un biennio di incertezze e crescono le attese per il 2022 per il settore del Credito alle Famiglie, che ha visto con l’impatto del digitale una semplificazione dei processi per ottenere finanziamenti in tempo reale e la crescita dell’offerta di soluzioni di credito green, sempre più vicine alla sensibilità dei consumatori», osservano gli organizzatori, dando la traccia di quelli che saranno i temi-guida della giornata di approfondimento, che vedrà l’intervento dei principali operatori del settore: «Relazione, trasparenza e fiducia restano fondamentali. Temi fondamentali anche per il regolatore europeo che sta lavorando alla revisione della normativa».
Un settore, quello del credito alle famiglie, che ha rapidamente affrontato e messo a frutto le possibilità vincenti rese disponibili dall’approccio ibrido al business (La distribuzione “fisica” e “digitale”: verso un modello ibrido vincente, è il titolo di una delle sessioni del pomeriggio, che esplorerà i processi in atto di promozione e collocamento dei crediti più efficiente e orientato a soddisfare le nuove esigenze dei clienti), e che continua investire sulle soluzioni a più alto grado di innovazione. Mentre la mattina, si terrà una sessione dedicata a Intelligenza artificiale e big data per un credito “smart”, che approfondirà come l’utilizzo di Big Data, Analytics e Intelligenza Artificiale stia cambiando i processi del settore del credito, rendendo più efficace la misurazione della solvibilità di un creditore (credit scoring) e ampliando anche l’inclusione finanziaria. Al tempo stesso le innovazioni tecnologiche consentono agli intermediari finanziari di offrire risposte in tempi rapidissimi ai clienti, migliorano la user experience e aprono a nuovi modelli di business.
Giornata che si conclude con un imprescindibile analisi di come il trend globale della finanza ESG-driven riguardi in maniera diretta anche il mondo del credito (Le prospettive green del credito alle famiglie, il titolo della sessione in avvio alle ore 16): «l’evoluzione della disciplina di vigilanza e gli accordi raggiunti a livello europeo e internazionale per la lotta al “climate change” offrono l’opportunità alle banche e agli intermediari finanziari di offrire prodotti di credito “green”», spiegano da ABIEventi gli organizzatori. «Questo mercato tenderà a svilupparsi nei prossimi mesi anche alla luce della crescente consapevolezza della clientela retail sulla rilevanza degli investimenti in efficienza energetica. Infatti, la crescente sensibilità verso le tematiche di cambiamento climatico e sostenibilità ambientale ha innescato e sosterrà una forte domanda di investimento per beni “green” da parte di una clientela retail alla ricerca di immobili efficienti in termini energetici, interventi di miglioramento energetico presso la propria abitazione, veicoli con motorizzazioni a impatto ambientale basso o nullo, e così via».
Scopri qui il programma completo di Credito al Credito 2022
Iscriviti qui gratuitamente all’evento 
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

 L'evoluzione del risk management nel credito alle imprese e nei mutui

Come affrontare l’aumento dei tassi di default senza compromettere la redditività? Quale impatto ha il Property Value, il nuovo valore prudenziale...

 
Pagamenti

EuroPA ed EPI: alleanza strategica per i pagamenti digitali europei

Cooperazione tra soluzioni federate e piattaforma unificata per superare la frammentazione e rafforzare la sovranità europea nei pagamenti digitali...

 
Pagamenti

E tu sei anatra o lepre? Il Salone dei Pagamenti spinge il talento generativo

La nuova campagna di comunicazione del Salone dei Pagamenti 2025, che a ottobre porterà a Milano la sua decima edizione, punta sulle metafore del...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario