Banner Pubblicitario
07 Luglio 2025 / 00:12
Credito al consumo, prosegue il trend positivo

 
Banca

Credito al consumo, prosegue il trend positivo

di Flavio, Padovan - 17 Ottobre 2017
Nel 2017 la fiducia delle famiglie mostra segnali di crescita: i finanziamenti sono ancora trainati dall'auto, ma l'innovazione di prodotto darà un forte stimolo al mondo del credito. Lo spiega Umberto Filotto, Segretario generale Assofin, che aprirà i lavori di Credito al Credito ...
Buone notizie sul fronte del credito. “Grazie anche alla ripresa di fiducia delle famiglie italiane e a un miglioramento dell'andamento dei consumi, anche nel 2017 il credito al consumo registra un andamento positivo, proseguendo il trend iniziato con l'ultimo trimestre 2014”, dichiara Umberto Filotto, Segretario generale di Assofin, che anticipa a Bancaforte le tendenze del settore a pochi giorni dal tradizionale appuntamento di Credito al Credito.
L'evento ABI, in programma il 26 e 27 ottobre a Roma, come da tradizione approfondirà tutti i principali novità e tendenze del settore del credito, sia quello alle famiglie, sia quello alle imprese. “Innovare per accelerare” è il tema portante scelto per questa VII edizione del convegno, che vedrà susseguirsi sul palco circa 60 relatori.
Tornando ai finanziamenti al consumo, Filotto sottolinea che “a trainare sono gli acquisti legati al mondo dell'auto, mentre le surroghe hanno registrato una riduzione”. C'è però molto fermento nel settore: l'innovazione batte alle porte anche dell'industria del credito e nel suo intervento a Credito al Credito Filotto analizzerà proprio i cambiamenti che caratterizzeranno l'offerta futura. “I finanziamenti diventeranno sempre più flessibili e riguarderanno non solo la proprietà, ma anche l'utilizzo del bene con la diffusione del pay per use, anticipa il Segretario generale di Assofin. Inoltre, una forte spinta al cambiamento arriva dallo sviluppo dell'e-commerce, che apre le porte a forme e modalità di erogazione dei finanziamenti legate all'uso del web”.
Nessuno sconvolgimento invece riguardo alla rete distributiva. “Gli italiani fanno ancora un ricorso relativamente limitato ai servizi digitali in materia di prestiti, preferendo rivolgersi alle agenzie tradizionali. Questo è lo stato attuale delle cose. In prospettiva il canale diretto digitale ha potenzialità molto importanti”, aggiunge Filotto.
Le banche invece possono essere ancora moderatamente tranquille sul fronte del P2P lending o del social lending. “In Italia è ancora un fenomeno molto limitato e, al momento, non rappresenta ancora una minaccia per l'industria del credito”, conclude Filotto.
Il convegno ABI sul credito alle persone e alle imprese si svolgerà a Roma il 26 e 27 ottobre. Un appuntamento importante in cui esponenti di istituzioni, banche e imprese si incontrano per condividere best practice, esperienze e fare il punto sulla fondamentale funzione del credito per lo sviluppo dell’economia. Filo conduttore dell'edizione 2017: l'innovazione di cultura, di processo, di prodotto è il fattore propulsivo per la crescita e la ripresa.
L’evento, organizzato in collaborazione con Assofin, vede la partecipazione delle principali associazioni di imprese e dei consumatori, ed è inserito nella Settimana Europea delle Pmi promossa dalla Commissione europea.
Tra i temi principali della due giorni di Roma:
  • Credito al consumo
  • Credito immobiliare
  • Credito alle imprese
  • Distribuzione del credito
  • Assicurazione del credito
  • Valutazione del merito creditizio e risk management
  • Valutazione immobiliare
  • Garanzie pubbliche e private
  • Fondi europei
  • NPLs management
  • Bancaforte, media partner di Credito al Credito e di tutti i grandi eventi ABI, seguirà i lavori del convegno con i suoi giornalisti e pubblicherà uno Speciale con approfondimenti e videointerviste esclusive ai rappresentanti istituzionali e ai protagonisti del mondo bancario e dell'industria del credito. Per essere informati in tempo reale seguiteci anche su Twitter, LinkedIn e Facebook.
    ABICloud 2025 Blu_Medium
    ALTRI ARTICOLI

     
    Fintech

    La rivoluzione silenziosa del biomanufacturing parte da Pordenone. E parla anche il linguaggio della finanza

    Dalle fermentazioni di precisione al riconoscimento del World Economic Forum, passando per il contributo all’agenda globale della sostenibilità:...

     
    Pagamenti

    Il Salone dei Pagamenti 2025: dieci anni di “talento generativo”

    Dal 29 al 31 ottobre, all’Allianz MiCo di Milano, si svolgerà la decima edizione del Salone dei Pagamenti, il principale appuntamento italiano...

     
    Sicurezza

    TANGO: ABI Lab guida la sfida europea alle frodi puntando su Federated learning e IA responsabile

    Nel progetto europeo dedicato a tecnologie digitali sicure e sostenibili, ABI Lab svolge un ruolo chiave nel pilota bancario innovativo che sperimenta...
    Supervision, Risks & Profitability 2025
    L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banche e Sicurezza 2025
    L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancaforte TV
    Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
    È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
    Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banner Pubblicitario