Banner Pubblicitario
13 Giugno 2025 / 09:12
Bancassicurazione Protezione, i motivi della crescita

 
Banca

Bancassicurazione Protezione, i motivi della crescita

di Franco Baronio (Partner Bain) - 9 Aprile 2019
Un comparto che rappresenta in Italia una significativa opportunità di generazione di valore. Tra i fattori che spingono il trend positivo: competenze e formazione del personale, piattaforme di prodotto, profilazione del cliente e offerta di un ecosistema di servizi. La visione secondo Bain di un tema che sarà oggetto di dibattito a #ilCliente nella sessione mattutina del 16 aprile “Semplicemente Protezione” …
La lunga storia della Bancassicurazione Protezione in Italia ha (finalmente) imboccato una strada di interessante crescita. Le decisioni assunte dalle più importanti banche nazionali hanno ora sgombrato il campo da ogni dubbio: la Protezione rappresenta una significativa opportunità di crescita e di generazione di valore.
I dati di mercato parlano chiaro: il ramo Bancassurance Danni in Italia (per semplicità di rappresentazione guardiamo alla protezione analizzando il comparto danni) cresce a doppia cifra e ha superato in termini di quota di mercato i canali diretti.
Se ci focalizziamo sugli operatori che hanno esplicitamente puntato su questo comparto, la crescita è esplosiva: stiamo parlando di uno sviluppo intorno al 30% per realtà come Intesa Sanpaolo, UniCredit, Crédit Agricole Italia, Banco Bpm, solo per fare alcuni esempi.
Questo risultato è ancora più convincente se si considera che il mercato nel suo complesso non cresce, con la componente motor in continua diminuzione e quella non auto che aumenta in media dell’1%.
Le ragioni che hanno consentito l’emersione di questo trend sono diverse:
1. si incominciano a raccogliere i frutti degli investimenti fatti sul fronte della formazione del personale e delle piattaforme di prodotto;
2. il comportamento e le attese del cliente. Per quest’ultimo non è più così innaturale parlare con lo stesso interlocutore di gestione del patrimonio e gestione della protezione delle persone e delle cose care. C’è una piena accettazione da parte del cliente di una proposta assicurativa che viene dal canale bancario;
3. last but not least, la strutturale compressione delle componenti tradizionali di business hanno stimolato una maggiore energia nel ricercare nuove fonti di reddito.
Le banche stanno valorizzando anche un altro fattore competitivo: la frequenza di contatto con il cliente e la consolidata capacità di profilarlo rispetto al proprio profilo di rischio.
La piena digitalizzazione del rapporto pre e post vendita della relazione con la clientela potrà, già nel breve periodo, consentire un’ulteriore accelerazione dello sviluppo della Bancassurance.
In questo la normativa giocherà un ruolo chiave: infatti gli interventi in Italia dell’agosto 2018, in attuazione della direttiva Idd, hanno introdotto un elemento potenzialmente dirompente per il mercato assicurativo: l’obbligo da parte delle compagnie di consentire al cliente il rinnovo delle polizze attraverso piattaforme di home insurance a partire dal maggio dell’anno prossimo. Di fronte a questo obbligo gli operatori hanno la possibilità di scegliere tra un “semplice allineamento” ai requisiti normativi ovvero cogliere questa opportunità per costruire una customer experience realmente differenziante e fortemente integrata con una serie promettente di ecosistemi di servizi. Per gli operatori capaci di cogliere questa opportunità i risultati di certo non mancheranno.

La bancassicurazine a #ilCliente 2019

Questi temi saranno oggetto di analisi a #ilCliente nella sessione mattutina del 16 aprile “Semplicemente protezione” (ore 9.00). Esperti bancari, assicurativi, di società di consulenza si confronteranno sugli aspetti chiave della Bancassicurazione Protezione: leve strategiche, innovazione di servizi, offerta per le Pmi, integrazione di prodotti finanziari e assicurativi, ecc. Qui il programma completo della sessione.
#ilCliente si svolgerà il 15, 16 e 17 aprile a Milano per analizzare vision e modelli che guidano il rapporto con la clientela nell’epoca della disruption digitale. Facendo dell’etica della sostenibilità un valore condiviso del fare impresa.
In tre giornate di incontri, confronti, workshop e networking, #ilCliente è l’occasione per conoscere i modelli, le tecnologie, le soluzioni, le idee per rendere più semplice, immediata, coinvolgente la Customer Experience.
VIAVI Solutions_Banner Banche e Sicurezza 2025_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Credito

AI in Finance: è tempo di un cambiamento culturale

Secondo il Gruppo Fibonacci e altermAInd è fondamentale abbracciare l’intelligenza artificiale, per guidare la trasformazione del mondo...

 
Sicurezza

Cyber intelligence e AI: al via il progetto CAIOC per la sicurezza digitale europea

È partito ufficialmente il progetto europeo CAIOC (Cyber Artificial Intelligence Operational Capability), co-finanziato dalla Commissione UE e...

 
Credito

CTC: le sfide vinte di un decennio decisamente “positivo”

L’evento annuale del Consorzio per la Tutela del Credito è stato l’occasione per condividere il successo di un decennio di continua crescita e...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario