Banner Pubblicitario
06 Luglio 2025 / 19:43
AI e Platform-as-a-Service: l’evoluzione delle banche passa da qui

 
Imprese

AI e Platform-as-a-Service: l’evoluzione delle banche passa da qui

di Mattia Schieppati - 15 Aprile 2021
I temi chiave della data intelligence e dell’ammodernamento applicativo al centro del primo Innovation Workshop di Bancaforte, realizzato con i partner Dell Technologies e VMware in programma il 26 aprile alle ore 18 (per partecipare gratuitamente clicca qui). I protagonisti della trasformazione digitale nel mondo finanziario in una diretta streaming che guarda al futuro con la concretezza delle best case di oggi
L’Intelligenza artificiale non è più un’aspirazione legata a scenari futuri, a metà tra fantasia e filosofia, ma un elemento sempre più presente in ogni aspetto della quotidianità, dalle relazioni e i consumi personali all’attività delle imprese di ogni industry. Il passaggio dell’AI da fenomeno immaginato a realtà quotidiana è stato tanto rapido quanto determinante nel segnare in maniera profonda la disruption di approccio, di cultura e di operatività che sta caratterizzando in maniera trasversale tutti gli ambiti del business. Ma è in particolare nel settore del finance che questo insieme di tecnologie sta trovando le applicazioni capaci di fare la differenza: nel 2020 il Banking è stato infatti il mercato che ha investito maggiormente sull’AI, e si tratta di un trend in crescita confermato anche per quest’anno. Che impatto genera questa rivoluzione tecnologica sulle applicazioni non cloud-native e sulla gestione dei dati?
L’Innovation Workshop dal titolo Business Innovation e Trasformazione Applicativa nel banking: l'importanza del dato, organizzato da Bancaforte -  in collaborazione con Dell Technologies e VMware - racconterà le trasformazioni in atto in questo ambito fondamentale dell’innovazione: una tavola rotonda, in diretta streaming il 26 aprile alle ore 18, durante la quale i relatori coinvolti condivideranno la loro visione sul tema e le reali applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nel mercato bancario attraverso l’approfondimento dei loro progetti più innovativi.
Moderati dal giornalista Massimo Cerofolini, saranno protagonisti dell’Innovation Workshop Silvia Attanasio, Responsabile Ufficio Innovazione di ABI, Giulio Barki, Director Enterprise di VMware, Demetrio Migliorati, Head of Innovation di Banca Mediolanum, Daniela Pivato, Direttore Information Technology di Banca Widiba, Michele Santulin, Sr Director, Financial Services Industry Italy di Dell Technologies e Andrew Vasko, Group Chief Transformation Officer di Sella Group. Un panel che consente di esplorare le potenzialità della data innnovation sotto diversi punti di vista.
Dell Technologies e VMware, aziende promotrici del Workshop, sono entrambe protagoniste della trasformazione applicativa e nella gestione del dato, un tema chiave per chi vuole essere allineato alle richieste sempre più esigenti del mercato e che identifica nella modalità cloud la soluzione più veloce per il go-to-market di nuovi servizi. Entrambe le aziende propongono infatti soluzioni sia per l'applicativo sia per la parte strutturale (hardware e software) sulla quale si appoggiano i nuovi applicativi.
In un mercato come quello del banking, la trasformazione tecnologica e i processi di digitalizzazione intervenuti negli ultimi vent’anni sono stati decisivi, e hanno portato a una semplificazione radicale nell’accesso agli strumenti di accumulo e scambio del denaro nonché per i diversi processi di dematerializzazione. Gestione sempre più raffinata e “su misura” del cliente e delle sue esigenze (con risposte qualitativamente sempre più alte), gestione dei rischi, sicurezza e cyber-sicurezza (anche e soprattutto rispetto al delicatissimo tema delle transazioni), fino alle frontiere più evolute della tecnologia blockchain: sono tutti scenari – estremamente attuali e urgenti – che richiedono a banche, assicurazioni e aziende finanziarie un costante investimento in innovazione tecnologica. È infatti fondamentale essere in grado di raccogliere quanti più dati possibili da tutte le fonti per meglio adattare il proprio offering ai clienti ed essere in grado di interpretarli quasi in tempo reale, per introdurre le opportune innovazioni in maniera tempestiva.
Non solo. All’interno di questo percorso di trasformazione, la spinta data dall’open banking ha accentuato la necessità per le aziende finanziarie di avere infrastrutture in grado di accogliere costanti ammodernamenti applicativi. In questo senso, dibattiti su temi quali il Software-as-a-Service (SaaS), l’Infrastructure-as-a-Service (IaaS) e – ora – anche la Platform-as-a-service (PaaS) non possono essere più rimandati. Anche sotto questo profilo, l’Innovation Workshop del 26 aprile alle ore 18 (per partecipare gratuitamente clicca qui )sarà l’occasione per fare il punto sulle soluzioni più innovative grazie alle testimonianze delle aziende che, lato offerta e domanda, stanno già operando in questi ambiti.

Scopri qui i temi e i protagonisti dell'Innovation Workshop

SAS_SUPERVISION 2025_BANNER SITO
ALTRI ARTICOLI

 
Fintech

La rivoluzione silenziosa del biomanufacturing parte da Pordenone. E parla anche il linguaggio della finanza

Dalle fermentazioni di precisione al riconoscimento del World Economic Forum, passando per il contributo all’agenda globale della sostenibilità:...

 
Pagamenti

Il Salone dei Pagamenti 2025: dieci anni di “talento generativo”

Dal 29 al 31 ottobre, all’Allianz MiCo di Milano, si svolgerà la decima edizione del Salone dei Pagamenti, il principale appuntamento italiano...

 
Sicurezza

TANGO: ABI Lab guida la sfida europea alle frodi puntando su Federated learning e IA responsabile

Nel progetto europeo dedicato a tecnologie digitali sicure e sostenibili, ABI Lab svolge un ruolo chiave nel pilota bancario innovativo che sperimenta...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Caselli (SDA Bocconi): Un cielo di opportunità, ma le nuvole non mancano
È ora il momento per costruire un vero ecosistema tra banche e mercati finanziari, capace di canalizzare il...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, serve un approccio coordinato per promuovere la crescita
Incertezza, trasformazione e coerenza sono le parole chiave dell’intervento di Gianfranco Torriero, Vice...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario